Ultime notizie, Disperazione. (ALTRE NOVITA')
Ultime notizie, Disperazione. (ALTRE NOVITA')
Situazione:
- Non arriva la corrente al compressore del condizionatore
- L'indicatore della temperatura, dopo 1 secondo, sale al massimo.
Cambiato bulbo e provato a cambiare l'indicatore, senza esito.
(il menu' segreto mi dice che la temperatura e' perfetta).
Il minimo SEMBRA si sia normalizzato dopo un viaggio di 300Km.
Ora l'auto e' dall'elettrauto che pero' non sa che pesci pigliare e mi dice cose tipo:
"non vale la pena", "devo smontare tutto l'impianto elettrico", etc.
Non so veramente piu' dove sbattere la testa.
Sono al punto di pensare di mandarla all'estero o buttarla proprio.
Una richiesta:
Qualcuno di voi ha un amico meccanico/elettrauto Lancia ESPERTO (cio' VERAMENTE ESPERTO) a cui posso fare qualche domanda per cercare di aiutare l'elettrauto nella diagnosi o che sappia con una QUASI certezza dove mettere le mani ?
- Non arriva la corrente al compressore del condizionatore
- L'indicatore della temperatura, dopo 1 secondo, sale al massimo.
Cambiato bulbo e provato a cambiare l'indicatore, senza esito.
(il menu' segreto mi dice che la temperatura e' perfetta).
Il minimo SEMBRA si sia normalizzato dopo un viaggio di 300Km.
Ora l'auto e' dall'elettrauto che pero' non sa che pesci pigliare e mi dice cose tipo:
"non vale la pena", "devo smontare tutto l'impianto elettrico", etc.
Non so veramente piu' dove sbattere la testa.
Sono al punto di pensare di mandarla all'estero o buttarla proprio.
Una richiesta:
Qualcuno di voi ha un amico meccanico/elettrauto Lancia ESPERTO (cio' VERAMENTE ESPERTO) a cui posso fare qualche domanda per cercare di aiutare l'elettrauto nella diagnosi o che sappia con una QUASI certezza dove mettere le mani ?
Re: Ultime notizie, Disperazione.
Ciao,
innanzitutto metti un filo di massa aggiuntivo che parta dal negativo della batteria al motore e fai ponte anche sulla carrozzeria già che ci sei. Con questo dovresti risolvere il problema lancetta.
Se invece il problema non è di massa (cioè c'è già il collegamento aggiuntivo fatto), allora è il termostato che non apre o qualche bolla d'aria all'interno del circuito.
La pompa gira bene? Non è che per caso ci sono tutte le alette rotte?
A sto punto non mi pare ci siano altre soluzioni.
innanzitutto metti un filo di massa aggiuntivo che parta dal negativo della batteria al motore e fai ponte anche sulla carrozzeria già che ci sei. Con questo dovresti risolvere il problema lancetta.
Se invece il problema non è di massa (cioè c'è già il collegamento aggiuntivo fatto), allora è il termostato che non apre o qualche bolla d'aria all'interno del circuito.
La pompa gira bene? Non è che per caso ci sono tutte le alette rotte?
A sto punto non mi pare ci siano altre soluzioni.

Lancia Lybra 2.4 JTD SW EXE 2001
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59
Re: Ultime notizie, Disperazione.
Allora, non procediamo ad occhio ma cerchiamo di andare avanti col raziocinio. Il primo guasto da eliminare è la mancanza di corrente al compressore del clima (come spesso avviene, eliminato un guasto spariscono anche gli altri). Devi innanzitutto dirmi che motore hai (questa indicazione va messa sempre nelle richieste di aiuto, non si può pretendere che uno si ricordi di tutti i post precedenti) e cerco lo schema; poi ti dirò dove controllare. M.
Re: Ultime notizie, Disperazione.
La massa aggiuntiva l'abbiamo messa, il termostato e' stato cambiato (nuovo) e il menu' segreto indica correttamente la temperatura. La pompa non e' coinvolta visto che la temperatura e' corretta e costante.
Escluderei un difetto da quel lato.
Escluderei un difetto da quel lato.
Re: Ultime notizie, Disperazione.
1.8 benzina VVT con impianto GPL
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: Ultime notizie, Disperazione.
ciao
1.8 benzina VVT con impianto GPL
chissà com'è che non mi stupisce ::o
quando leggo di problemi irrisolvibili c'è spesso un impianto GPL aggiunto.
1.8 benzina VVT con impianto GPL
chissà com'è che non mi stupisce ::o
quando leggo di problemi irrisolvibili c'è spesso un impianto GPL aggiunto.
Re: Ultime notizie, Disperazione.
La mia esperienza con la mia altra auto a GPL e' che i meccanici devono imparare a dire :
"Non lo so fare, portala altrove"
Invece molti ci provano, smenettano, accrocchiano e poi si infilano nei guai..
Anzi: CI infilano nei guai.
Stavolta, con la Lybra, il primo meccanico avrebbe dovuto dirmi subito che di elettronica non ci capiva nulla.
"Non lo so fare, portala altrove"
Invece molti ci provano, smenettano, accrocchiano e poi si infilano nei guai..
Anzi: CI infilano nei guai.
Stavolta, con la Lybra, il primo meccanico avrebbe dovuto dirmi subito che di elettronica non ci capiva nulla.
-
- Messaggi: 279
- Iscritto il: 11 ott 2010, 21:23
Re: Ultime notizie, Disperazione.
se non sa dove mettere le mani,portala da qualche altra parte...va a finire che combina altri guai 
povera lybretta
saluti!

povera lybretta

saluti!
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW grigio elisa ex 105cv classe 2000...modifiche fatte da me: interni completi in pelle ghiaccio-fari allo xeno-fendi xeno- cruise control-eliminazione e.g.r.-kat rigenerato-lettore mp3-sensori parcheggio post.-impianto hi-fi impact-scarico completo ragazzon-filtro aria bmc-centralina mappata- **work in progress**...
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59
Re: Ultime notizie, Disperazione.
In allegato gli schemi interessati per l'inserimento del condizionatore (6021). Occorre pazienza, abilità e conoscenza del metiere. Sfilare il teleruttore J20 dal supporto e misurare sui terminali: sul 30 deve esserci +12 sempre, aul 86 +12 solo con chiave in pos. marcia (in caso contrario vedere fusibili). Se le tensioni sono presenti, con chiave in pos. marcia fare un ponto tra i terminali 30 e 87: si deve sentire lo scatto di inserzione del magnete di accoppiamento del compressore. Se tutto ciò è ok, reinserire il teleruttore al suo posto; Aprire il connettore intermedio D1 e porre a massa il terminale 2 della parte che va al teleruttore; con chiave in pos. marcia si deve sentire lo scatto come sopra. Queste prove sono semplicissime a farsi con un minimo di attrezzatura che qualsiasi elettrauto non scemo si può costruire: un pezzo di filo con faston maschi ad ogni estremite per far contatto con gli innesti dello zoccolo del teleruttore e un comune tester analogico (non digitale, che talvolta non fa capire niente). Se nelle prove di sui sopra qualche risultato non è ok, il guasto è probabilmente nel teleruttore o in un collegamento.
Se invece è tutto ok, la faccenda è più grave perchè la causa del guasto va ricercata nella centralina motore M10 o in quella di condizionamento M70; occorre controllare le centraline per sostituzione o con altro mezzo, ma è una impresa disperata.
Per quanto riguarda l'indicazione del termometro, il fatto che va a fondo scala indica che il circuito di misura è interrotto (schemi 4010); visto che il termistore K36 (chiamato chissà perchè bulbo) è stato cambiato, non restano che le connessioni di massa del blocco motore (facile a controllare) e il collegamento al quadro strumenti, che passa per il connettore D23, da verificare (collegando a massa attraverso una resistenza di circa 50 ohm il filo che va a K36 il termometro deve segnare fondo scala o quasi).
Comunque concordo con quanto detto da Mimmo circa gli impianti a gas, non perchè non siano affidabili, ma perchè del tutto inaffidabili sono quelli che li montano. M.
Se invece è tutto ok, la faccenda è più grave perchè la causa del guasto va ricercata nella centralina motore M10 o in quella di condizionamento M70; occorre controllare le centraline per sostituzione o con altro mezzo, ma è una impresa disperata.
Per quanto riguarda l'indicazione del termometro, il fatto che va a fondo scala indica che il circuito di misura è interrotto (schemi 4010); visto che il termistore K36 (chiamato chissà perchè bulbo) è stato cambiato, non restano che le connessioni di massa del blocco motore (facile a controllare) e il collegamento al quadro strumenti, che passa per il connettore D23, da verificare (collegando a massa attraverso una resistenza di circa 50 ohm il filo che va a K36 il termometro deve segnare fondo scala o quasi).
Comunque concordo con quanto detto da Mimmo circa gli impianti a gas, non perchè non siano affidabili, ma perchè del tutto inaffidabili sono quelli che li montano. M.
- Allegati
-
- 6021a.jpg (80.93 KiB) Visto 473 volte
-
- 6021.jpg (33.9 KiB) Visto 473 volte
-
- 4010a.jpg (40.27 KiB) Visto 473 volte
-
- 4010.jpg (62.88 KiB) Visto 473 volte
Re: Ultime notizie, Disperazione.
Ho chiamato l'elettrauto per girargli i tuoi suggerimenti ma lui ha detto di aver finito i test e che al 99% e' la centralina.
Non mi ha convinto.. lunedi' vado a prenderla.
Non mi ha convinto.. lunedi' vado a prenderla.