Brevetti Lancia

dedelta
Messaggi: 49
Iscritto il: 02 dic 2010, 14:37

Brevetti Lancia

Messaggio da leggere da dedelta »

ciao ragazzi, vado al dunque, come da titolo quali sono i brevetti marchiati Lancia;
io sono rimasto allo chassis "intero" e all'impianto elettrico completo ma sicuramente
ve ne sono degli altri....se si quali ?

:)-D
FORZA LANCIA
EC2277
Messaggi: 168
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:42

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da EC2277 »

Non credo che l'impianto elettrico sia un brevetto poiché era già disponibile (a richiesta) anche su modelli proposti da altri costruttori. La Lancia, con il modello Theta del 1913 lo ha solo proposto di serie.

Venendo alle innovazioni che hanno dato luogo ai brevetti cui ti riferisci mi vengono in mente (spero di non sbagliarmi) la trasmissione ad albero cardanico, le travi in acciaio scatolato ed i pezzi in acciaio stampato introdotti sulla Lancia Alpha del 1906, le ruote in metallo (sia a raggi che lenticolari) introdotte sul succitato modello Theta, la semiscocca, il tunnel della trasmissione, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, l'utilizzo degli ammortizzatori telescopici ed idraulici, l'utilizzo delle molle elicoidali per le sospensioni, il motore 4 cilindri a V stretto e la bauliera integrata nella carrozzeria con il modello Lambda del 1920, la monoscocca introdotta con il modello Augusta del 1933 (credo), il cambio in blocco con il differenziale ed un particolare schema di sospensioni posteriori introdotte con l'Aprilia del 1936, il motore a 6 cilindri a V introdotto con l'Aurelia ed il gruppo cambio-frizione in blocco con il retrotreno, il motore portante introdotto con la D50, il differenziale Torsen applicato ad una trazione anteriore (era la Lancia Fulvia con la quale Munari vinse il rally di Montecarlo nel 1972) e via elencando fino ad alcune innovazioni applicate sulla nostra Thesis (lo Skyhook tanto per fare un esempio) e persino sulla Delta.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da PG »

Qui entriamo in un terreno scivoloso perchè alcune soluzioni tecniche era già state inventate, ma non brevettate e/o poi sono state migliorate e brevettate in seguito. Per esempio le sospensioni anteriori a foderi telescopici sono state brevettate da Lancia, ma vennero sperimentate su di un veicolo a motore per la prima volta da Decauville nel 1898 e furono usate anche sulle biciclette.
Lancia brevettò molti motori a scoppio con cilindri disposti a V, un 8 cilindri a V di 60° già nel 1915, poi un 12 cilindri a V di 30° ed ancora un 8 cilindri a V di 45° nel 1918. Poi la testata con sedi valvole riportate della Dilambda nel 1928. Ci sono dei dubbi sul brevetto della monoscocca adottato dall'Augusta nel 1933 e sulla testata a camere emisferiche nel 1936, ma la Lancia ha adottato entrambe le soluzioni per prima in Europa. Le sospensioni posteriori dell'Aprilia con i freni integrati al differenziale e non sospesi sui mozzi. Le sospensioni posteriori indipendenti adottate sull'Aurelia sono un brevetto del 1947, il tendicatena idraulico della distribuzione sul 6 cilindri dell'Aurelia è un altro brevetto. Il transaxle fu usato per la prima volte nel 1934, ma la soluzione moderna fu adottata nel 1950 sull’Aurelia. Il circuito freni superduplex un altro ancora, ma la maggior parte di questi vanno verificati all’ufficio brevetti di Torino.
dedelta
Messaggi: 49
Iscritto il: 02 dic 2010, 14:37

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da dedelta »

ciao ragazzi, innanzitutto grazie per le pronte risposte; immaginavo che la genialità
degli uomini Lancia fosse grande ma non a questi livelli (tu)
adesso vedo cosa posso recuperare, con questi spunti sarà meno complicato

grazie ancora e ciao

:)-D
FORZA LANCIA
dedelta
Messaggi: 49
Iscritto il: 02 dic 2010, 14:37

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da dedelta »

ragazzi, piccole novità dal Web ::o

LANCIA & C? casa che contribuirà non poco al progresso dell?automobile, proponendo soluzioni tecniche inedite, all?avanguardia, controcorrente e spesso anticipando anche i desideri della clientela?
Già con il modello Alpha del 1907 Lancia si fa apprezzare per l?elevata potenza specifica del propulsore, seguiranno poi alcuni brevetti fondamentali per il progresso dell?automobile:

· primo basamento fuso in unico blocco (monoblocco);
· nel 1913 la prima vettura con impianto elettrico integrato la Theta;
Il 1922 segna una svolta nel campo automobilistico mondiale?
· la Lambda prima vettura al mondo ad adottare la scocca portante e prima vettura al mondo ad avere l?assale anteriore a ruote indipendenti con molloni elicoidali racchiusi in foderi verticali;
· il tunnel della trasmissione si, perché in precedenza l?albero di trasmissione veniva posto sotto il pianale con uno sviluppo in altezza delle vetture notevole, Lancia ricava un tunnel lungo il pianale e vi fa scorrere all?interno l?albero in modo da abbassare notevolmente il baricentro della vettura;
· il motore a V stretto che poi diventerà prerogativa di molti modelli Lancia;
Si prosegue con le innovazioni?· Lancia brevetta un sistema di montaggio elastico del motore che, svincolato dalla carrozzeria non trasferiva al telaio e alla carrozzeria le vibrazioni tipiche del propulsore);
· Nel 1933 arriva l?Augusta prima vettura al mondo con carrozzeria monoscocca quindi a guida interna;
· Lancia è una delle prime case ad adottare i freni a comando idraulico;
· Nei primi anni 30 vengono prodotte Artena, Augusta e Astura con l?apertura delle porte ad ?armadio? cioè senza montante centrale;· Nel 1937 Vincenzo Lancia muore improvvisamente, pochi giorni prima della presentazione ufficiale di uno dei suoi ultimi capolavori: l?APRILIA.
· Il modello che è la somma di tutte le esperienze Lancia fino ad allora, viene accolta con stupore, troppo audace la linea (prima vettura con studio aerodinamico) troppo innovativa la tecnica (sospensioni indipendenti sulle 4 ruote) strano il motore V4, ci vorrà un po? di tempo prima che diventi la regina della strada apprezzata da tutti.
· L?Ardea è una delle prime vetture al mondo ad offrire il cambio a 5 marce a partire dalla 3° serie (1948).Alla fine della guerra e in uno scenario di desolazione Lancia riprende la produzione da dove l?aveva lasciata prima della guerra? cioè con l?Aprilia e l?Ardea, alla guida dell?azienda c?è adesso l?ing. Gianni Lancia figlio di Vincenzo. Ovviamente come da tradizione la Lancia non rimane troppo con le mani in mano e già nel 1950 presenta al salone di Torino uno dei suoi indiscussi capolavori l?AURELIA.
· L?Aurelia rispetta fedelmente le caratteristiche innovative del marchio Lancia, infatti si presenta con un?inedita soluzione: il motore 6 cilindri a V di 60°, mai nessuno fino ad allora aveva proposto una soluzione del genere, presenta inoltre il cambio posto al retrotreno, oltre che alle ormai classiche sospensioni indipendenti e alle porte ad ?armadio? il modello Aurelia verrà prodotto in diverse serie come berlina e in varie meravigliose versioni Spider, Cabriolet, Convertibile ecc;
· Nel 1953 sempre al salone di Torino la Lancia presenta quella che sarà definita la piccola Aurelia, l?APPIA mossa da un motore da 1.089cc con disposizione dei cilindri, secondo tradizione, a V stretto di circa 10°, porte ad armadio e sospensioni anteriori a foderi, anche l?Appia, a partire dalla seconda serie, verrà interpretata in modo meraviglioso da diversi carrozzieri, ricordiamo l?Appia convertibile e lusso di Vignale, l?Appia coupè di Pininfarina e le Appia Gran Turismo, GTE e la Sport di Zagato;

Gianni Lancia sviluppa anche il settore corse con le vetture serie D, D20, 24, 25 e 50, nel 1953 Lancia è prima e seconda alla Carrera Panamericana, nel 1954 vince la Mille Miglia, nell?ottobre 1954 viene presentata la D 50 che vince diverse gare. La gestione delle corse è però costosa, è trascina la Lancia in un pericoloso vortice, Gianni Lancia vende le sue quote di maggioranza al finanziere Carlo Pesenti,
· la squadra corse viene ceduta in blocco alla FERRARI che nel 1956 con Fangio vincerà diversi titoli;
· Nel 1957 la presentazione di una delle ultime vere ?ammiraglie? italiane, la FLAMINIA? disegnata con la collaborazione di Pininfarina ha sospensioni anteriori a quadrilatero e retrotreno De Dion, come nell?Aurelia il cambio è disposto al retrotreno, verrà prodotta in due motorizzazioni 2.5 e 2.8 nelle versioni berlina, Coupè di Pininfarina, Convertibile, GT e GTL da Touring, e Sport e SuperSport da Zagato;
· L?innovazione in casa Lancia prosegue con la FLAVIA presentata al salone di Torino del 1960, prima vettura italiana a trazione anteriore, prima vettura con circuito frenante sdoppiato e 4 freni a disco, mossa da un motore 4 cilindri boxer da 1.500cc che verrà affiancato nel 1963 da un 1.800cc.e più tardi a fine carriera dal 2.000. Anch?essa verrà prodotta nelle versioni Coupè da Pininfarina, Convertibile da Vignale, e Sport da Zagato;
· Nel 1963 viene presentata una delle auto più importanti per la Lancia la FULVIA. Basata a grandi linee sulla meccanica della sorella Flavia la Fulvia ripropone il classico motore Lancia V4 ma con un inedito sistema di distribuzione a doppio albero a camme in testa, la prima versione mossa da un 1.091cc da 59cv viene presto sostituita dalla 2C con 2 carburatori doppio corpo e potenza di 71cv. Lo sviluppo della Fulvia berlina prosegue con la GT (1.216/1.231cc 87cv) poi la GTE (1.298 87cv) e infine con la 2° serie presentata nel 1969, basata sulla GTE che toglie dal listino tutte le altre versioni. La Fulvia verrà successivamente dotata di cambio a 5 marce;
Capitolo a parte è da dedicare alla FULVIA COUPE?, presentata nel 1965 a Ginevra, disegnata in ?casa? dalla Lancia era mossa da un 1.216 da 80cv nella 1° serie, l?anno dopo viene presentata l?HF 1.2 con 88cv e porte e cofani in allumino. Nel 1967 arriva un nuovo motore il 1298 della GT/GTE da 87cv e viene montato sulle Rallye e sulla 1.3 HF da 101cv, nel 1968 viene prodotta una delle più potenti Fulvia mai prodotte la 1.6 Rallye HF da 115cv o a richiesta 132cv. Nel 1970 arriva la 2° serie del modello coupè con diverse modifiche sia estetiche che meccaniche tra le più importanti ricordiamo il cambio a 5 marce ZF, nel 1973 arriva la 3° serie chiamata anche Fulvia 3, disponibile solo con il 1.298 sarà una delle ultime ?vere? Lancia e sarà prodotta fino al 1976. La Fulvia Coupè verrà prodotta anche da Zagato nella versione denominata ?Sport? con carrozzeria interamente in alluminio?



questo è semplicemente un copia/incolla; adesso le metto a posto
a presto ciao
FORZA LANCIA
EC2277
Messaggi: 168
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:42

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da EC2277 »

L'Ingegner De Virgilio in un'intervista parlò di oltre 800 brevetti depositati dalla Lancia tra la sua fondazione e l'acquisizione da parte della FIAT ed inerenti novità assolute nel mondo dell'automobile. A tali brevetti bisognerebbe aggiungere quelli depositati dalla FIAT e poi utilizzati per la prima volta sulle Lancia, come la sovralimentazione mista adottata dalla Delta S4.
Forse solo la Citroën ha depositato una quantità simile, ma tali brevetti non hanno avuto lo stesso effetto a livello mondiale; basti pensare alle sospensioni idrauliche che nessuno ha mai copiato.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da PG »

Sì, ma tieni presente che vanno prima verificati, non ti fidare del web e basta. Metà di quel copia ed incolla è inutile. Stiamo parlando di brevetti, cioè di innovazioni tecniche con documentazione allegata certificate da un ufficio dello stato con tanto di patenti e bolli.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da stevek60 »

Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
dedelta
Messaggi: 49
Iscritto il: 02 dic 2010, 14:37

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da dedelta »

ciao ragazzi, chiaro che il mio copia/incolla è un non-sense, in rete ho visto decine
di pagine con altrettante cartelle che però non sono quello che cercavo; al sito della
Lancia non avevo propio pensato :?

a presto
ciao
FORZA LANCIA
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: BREVETTI LANCIA

Messaggio da leggere da PG »

Questo sito Lancia è penoso, abbiamo postato più notizie noi qui di loro....
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”