rabbocco eolys

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Paolo4
Messaggi: 31
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:55

rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Paolo4 »

Ciao a tutti sono Paolo, possiedo la Phedra dal 2004 fin da quando ho acquistato l'auto ho iniziato ha seguire questo splendido forum, in passato ho anche inserito alcuni suggerimenti su come riparare l'arganello della ruota di scorta. Ora che l'auto sta invecchiando ho qualche problema con l'avaria antinquinamento. Sono stato dal meccanico che visti i KM 118000 mi dice che manca la cerina, la cosa che non capisco è come mai non mi abbia dato l'avviso di mancanza? Siccome vorrei rabboccare 3 litri ci sono problemi? perchè ho letto che se non si riempie tutto si possono avere delle segnalazione anomale.
Ciao
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Ciao Paolo,
benvenuto!
Ti dico quello che mi hanno spiegato quando ho ritirato la mia, a marzo.
Quando si accende la spia si possono percorrere almeno altri 5000 Km però a quanto pare
a te non si è accesa la spia...? se ho capito bene.....
La cerina, hanno aggiunto, non và rabboccata.
Si deve prima aspirare quella restante e poi si riempie nuovamente il serbatoio.
Dopodicchè si resetta il sistema di monitoraggio che riparte da "0" (per così dire).
Tutto questo senza tenere presente l'eventuale sostituzione del filtro FAP.
Ora ( ma questa è solo una mia considerazione) resta da capire se la procedura è la stessa per le Phedra con strumentazione verde e quelle con strumentazione ambra visto che hanno motorizzazioni diverse.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Paolo4
Messaggi: 31
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:55

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Paolo4 »

Effettivamente a me la segnalazione di liquido insufficiente non mi è mai uscita, mi ha dato un solo un anomalia sistema antinquinamento. Ma se io faccio una aggiunta prima che mi segnali la mancanza di eolys senza resettare i parametri, riesco a fregare il sistema? questo dovrebbe evitare i problemi che molti hanno avuto con i reset.
Paolo
Phedra
2200 128 CV
anno 2004
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Ma tu hai un metodo per fare l'aggiunta?
Perchè io sò che serve un'attrezzatura dedicata.
Una sorta di aspiratore/iniettore a pressione.
Poi, come fai ad essere sicuro che l'anomalia non dipenda dal filtro otturato?
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Roberto Firenze
Messaggi: 13580
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Roberto Firenze »

Rabbocco a caduta semplice, tramite tubicino che fà un percorso un pochino contorto e bottiglia appesa al finestrino del guidatore, nessun strumento particolare e neanche svuotatura precedente, almeno così sulla mia del 2003.
Roberto
Saluti - Roberto
micio
Messaggi: 7361
Iscritto il: 01 feb 2009, 17:38

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da micio »

La maggior parte delle volte l'anomalia è causata dalla valvola Swirl , una trentina di euro piu' la manodopera .

A me succedeva a velocità costante col motore appena sotto i 2000 giri ( 90 km/ora in quinta ) .
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

..........sospiro di sollievo.........X(
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Paolo4
Messaggi: 31
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:55

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Paolo4 »

Mi sa che che hai ragione, quando mi ha segnalato l'anomalia ero in superstrada ed andavo a 90 km/ora. Ma se dovesse essere rotto l'alberino quanti km posso fare? perchè in questi giorni non posso passare in officina.

Grazie
Paolo
Paolo4
Messaggi: 31
Iscritto il: 04 lug 2011, 21:55

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Paolo4 »

Confermo, sono passato in officina e mi ha fatto vedere una bottiglia con un tubicino, mi ha spiegato il meccanico che lo infila nei tubi che vanno al serbatoio e per caduta riempie il serbatoio. L'unico dubbio che ho è che se ne metto 1 litro prima di andare in (riserva) riesco a fregare la centralina, e non fare nessun azzeramento?

Ciao
Paolo
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: rabbocco eolys

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

No credo che il reset sia necessario.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”