Motorino avviamento

Gallery
Flaminia WW Registry
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Motorino avviamento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Ciao a tutti.
Credo mi sia appena partito il motorino di avviamento della Flaminia GT.
La posizione in cui si trova è davvero infelice. Qualcuno mi sa dire, sulla base
della sua esperienza, qual'è il modo più semplice per accedervi ed operare lo
smontaggio?... la vedo un pò dura senza smontare il collettore di scarico..
o sbaglio? 8-)
grazie e ancora ciao.
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da Stefano R. »

Claudio,
E' una rottura terrificante ma per quanto mi ricordo il motorino si riesce a sfilare senza tirare giù il collettore. Ma il motorino che cos'ha? Il più delle volte è il solenoide che fa le bizze (bisogna sempre smontare il motorino però) oppure, più prosaicamente, il filo sottile che va al solenoide che tende a rompersi con le vibrazioni (e il calore, e gli anni...).
Saluti,
Stefano
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Ciao Stefano, sei sempre tempestivo..
Non penso ad una rottura. Penso anch'io sia il solenoide perchè ha cominciato con un mancato
avviamento ogni tanto (ora si accendono dinamo e pompa benzina, ma il motorino non da segni; si
sente solo un "tic", ma il motorino è morto).
Avevo pensato anche al blocchetto di accensione, ma siccome la corrente c'è ai servizi a chiave girata,
penso sia il solenoide del motorino. Controllerò il filo come hai detto tu. Però se non fosse solo il filo,
per sfilarlo credo che una volta allentate le viti di attacco, la strada migliore sarebbe verso l'anteriore, ma
in mezzo c'è l'alloggiamento dell'astina livello olio che rompe... si può smontare svitandola secondo te?
Non vedo altra strada senza smontare il collettore scarico, perchè anche da sotto la vettura, il motorino
non passerebbe per il volume che ha, almeno così mi pare...
Che ne dici?
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Hai gia' provato a colpirlo con un martello (ovviamente senza danneggiarlo)
per scollare l'elettrocalamita ?
Sulla Beta un problema simile si e' risolto cosi' molto semplicemente
(e' stato il meccanico della concessionaria ad usare l'utensile di precisione suddetto).

Saluti
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Sì, sì, ho provato... conosco bene il sistema. Ho dovuto usarlo più
volte tanti anni fa quando ero andato in vacanza in Francia con la mia prima auto,
una Beta Coupè (usata) che ad un certo punto, nel bel mezzo della campagna,
non ne voleva più sapere di partire con il motorino di avviamento.
Il colpetto che dici (più di una volta) mi aiutò in quel viaggio.
Con la Flaminia non ha avuto effetti però..... Grazie.
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Piu' di una volta perche' non siamo professionisti ... !tt!
Dovevi vedere lo sguardo del meccanico, la lentezza nel raggiungere
la rastrelliera degli attrezzi e la perizia nel colpo ...
poi non e' piu' successo alcn problema al motorino della
mia beta coupe' (allora e' un vizio ...), per anni.

Buona riparazione, saluti.
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da Stefano R. »

Claudio,
Non mi ricordo bene come ho sfilato il mio quando ho sostituito (inutilmente) il solenoide. Ho il vago ricordo che mi è scappato dalle mani ed è finito in terra da sola, poi con il concetto che "se si è smontato è matematico che si può rimontare" sono riuscito a rimetterlo sù. Ho detto inutilmente perchè alla fine il problema risiedeva appunto nel filo di corrente che porta al solenoide che faceva contatto solo quando aveva voglia (ma si può essere più fessi.....?).
Saluti,
Stefano
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Stefano, sei troppo severo con te stesso...
Ad ogni modo, ti ricordi se spingendo la chiave, pur non partendo il motorino, si sentiva
una specie di "click" metallico?
Nel mio caso questo click si sente e mi hanno detto che significa che il solenoide funziona.
Quindi il problema dovrebbe essere nelle spazzole. Considerato che anche con i colpi inferti
al motorino, non parte, credo proprio dovrò smontarlo e farlo revisionare. Sono riuscito a svitare
da sotto uno dei due bulloni di fissaggio (non credo e spero proprio non siano tre..). Il secondo è
davvero difficile da raggiungere senza smontare niente. Ma riproverò ad infilare la mano ed una
chiave del 14 sempre da sotto... Vedremo. Ciao a tutti.
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Ultima prova non distruttiva: hai provato a mettere una marcia alta
e spostare di poco l'auto per far ruotare l'albero motore ed il volano,
quindi mettere ancora in folle e ritentare ?
Con il Guzzi, a batteria scarica, il motorino faceva click se l'aggancio
dell'elettromagnete non si trovava perfettamente allineato,
muovendo di poco l'albero motore si riusciva ad accendere normalmente.

La batteria e' carica e valida ?

Saluti
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Motorino avviamento

Messaggio da leggere da audiomandi »

Grazie ancora, ma tutti i tentativi empirici per far ripartire il motorino di avv.to
sono stati vani, per cui l'ho smontato. E' fissato con due dadi a due prigionieri
che ho raggiunto e tolto con una chiave a T da 14.
Poi l'ho sfilato da sotto la vettura dopo aver staccato i contatti. Passa di misura
tra il tubo di scarico e il resto. Attenzione però che è pesante da manovrare con
una sola mano e potrebbe cadere, rompersi oppure schiacciare la mano stessa.
Dopo una prova al banco è risultato che il solenoide è a posto mentre l'albero del
motorino gira a scatti e non sempre.
Ora il tutto è dall'elettrauto. Ciao
Rispondi

Torna a “Flaminia”