coppa ruota
coppa ruota
Cerco 1 coppa ruota cromata originale no replica x Appia 1 a serie in ottimo stato .Grazie
Re: coppa ruota
Cromata ma no replica se in ottime condizioni Grazie !
-
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 02 apr 2010, 11:23
Re: coppa ruota
Ma se non sbaglio le coppe cromate non erano dell'Appia ma dell'Aurelia, l'Appia montanva solamente coppe in allumino.
Re: coppa ruota
Ciao finoa un certo nr di telaio erano di alluminio poi cromate Saluti.
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 26 gen 2009, 17:06
Re: coppa ruota
Per quanto attiene le coppe ruota dell'Appia 1° serie il catalogo parti ricambio Appia 3° edizione Marzo 1959 così recita:
- n° particolare 2138485: fino a vettura C10*9607 e C10S*5300
- n° particolare 2138486: da vettura C10*9608 e alcune precedenti e fino a vettura C10*11257 e da vettura C10S*5901 e alcune precedenti e fino a vettura C10S*107638
Lo stesso catalogo nella descrizione del secondo tipo di coppa ruota così recita: "...omissis... per ragioni estetiche è consigliabile per la prima volta il ricambio della serie di quattro pezzi."
E visto che il titolo della discussione è generico e non riguarda solo la 1° serie vorrei aggiungere un altro particolare forse poco noto.
Le coppe ruota dell'Appia 2° serie e 3° serie, apparentemente identiche, in realtà non lo sono.
Infatti le coppe ruota dell'Appia 2° serie pesano circa 700 grammi, mentre quelle dell'Appia 3° serie pesano circa 500 grammi.
Ma c'è di più: negli anni '80 queste coppe ruota sono state rifatte: si riconoscono perchè anzitutto le righe che attraversano la scritta Lancia non sono ben definite come in quelle dell'epoca (siano esse 2° o 3° serie), e poi presentano un peso di circa 400 grammi.
Giusto perchè le informazioni devono possibilmente essere sempre circostanziate e supportate da letteratura..........
- n° particolare 2138485: fino a vettura C10*9607 e C10S*5300
- n° particolare 2138486: da vettura C10*9608 e alcune precedenti e fino a vettura C10*11257 e da vettura C10S*5901 e alcune precedenti e fino a vettura C10S*107638
Lo stesso catalogo nella descrizione del secondo tipo di coppa ruota così recita: "...omissis... per ragioni estetiche è consigliabile per la prima volta il ricambio della serie di quattro pezzi."
E visto che il titolo della discussione è generico e non riguarda solo la 1° serie vorrei aggiungere un altro particolare forse poco noto.
Le coppe ruota dell'Appia 2° serie e 3° serie, apparentemente identiche, in realtà non lo sono.
Infatti le coppe ruota dell'Appia 2° serie pesano circa 700 grammi, mentre quelle dell'Appia 3° serie pesano circa 500 grammi.
Ma c'è di più: negli anni '80 queste coppe ruota sono state rifatte: si riconoscono perchè anzitutto le righe che attraversano la scritta Lancia non sono ben definite come in quelle dell'epoca (siano esse 2° o 3° serie), e poi presentano un peso di circa 400 grammi.
Giusto perchè le informazioni devono possibilmente essere sempre circostanziate e supportate da letteratura..........
Francesco Paganelli
-
- Messaggi: 973
- Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43
Re: coppa ruota
Ciao Francesco,
proprio su questo argomento, visto che tu sei enciclopedico:
le scritte sulle coppe della IIa e IIIa serie vanno in blu lancia ?
Ne ho viste alcune nere ma penso non siano corrette e altre in foto da salone / presentazione non verniciate...
Grz ciao
proprio su questo argomento, visto che tu sei enciclopedico:
le scritte sulle coppe della IIa e IIIa serie vanno in blu lancia ?
Ne ho viste alcune nere ma penso non siano corrette e altre in foto da salone / presentazione non verniciate...
Grz ciao
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 26 gen 2009, 17:06
Re: coppa ruota
Anzitutto lasciami dire che sono ben lungi dall'essere un enciclopedico!
In effetti ci sono foto di vetture ai saloni dove la scritta "Lancia" non e' verniciata. Tuttavia alcune, anzi non poche, vetture presentano la scritta colorata.
Personalmente, rispetto alla mia esperienza personale, ne ho trovate molte con la scritta colorata di nero opaco; mi sono chiesto anch'io se non potesse essere originariamente un blu Lancia che si era invecchiato con il tempo. Cosi' quando ho parzialmente restaurato (1986) la mia prima Appia 2° serie le ho fatte di colore blu Lancia. Il tempo non l'ha scurite ne' opacizzate; e pertanto deduco che doveva essere nero opaco.
Come vedi la risposta e' un po' lacunosa, segno evidente che non detengo l'intero scibile (magari.....) Lancia.
So di non aver soddisfatto la tua brama di conoscenza, e per questo scusami.
Un caro saluto
In effetti ci sono foto di vetture ai saloni dove la scritta "Lancia" non e' verniciata. Tuttavia alcune, anzi non poche, vetture presentano la scritta colorata.
Personalmente, rispetto alla mia esperienza personale, ne ho trovate molte con la scritta colorata di nero opaco; mi sono chiesto anch'io se non potesse essere originariamente un blu Lancia che si era invecchiato con il tempo. Cosi' quando ho parzialmente restaurato (1986) la mia prima Appia 2° serie le ho fatte di colore blu Lancia. Il tempo non l'ha scurite ne' opacizzate; e pertanto deduco che doveva essere nero opaco.
Come vedi la risposta e' un po' lacunosa, segno evidente che non detengo l'intero scibile (magari.....) Lancia.
So di non aver soddisfatto la tua brama di conoscenza, e per questo scusami.
Un caro saluto
Francesco Paganelli