Fulvia coupè 1300 rallye s
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Se le scritte non sono state messe in modo omogeneo credo che non ci possano essere ipotesi diverse da queste:
- il pannello di coda non è originale
- la scritta non è originale
Altrimenti, con pannello originale e scritta idem, i buchi fanno da dima e dovrebbero essere sempre nella stessa posizione.
- il pannello di coda non è originale
- la scritta non è originale
Altrimenti, con pannello originale e scritta idem, i buchi fanno da dima e dovrebbero essere sempre nella stessa posizione.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Infatti è come dici tu, e nel mio caso credo sia il pannello . Ma io intendevo scritte messe in modo non omogeneo quando qualcuno, pur avendo pannello e scritte originali, ha fatto qualche riparazione non ortodossa.
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Invio un allegato che forse togliera' i dubbi a qualche "integralista LANCISTA" ecco le foto con relative misure della scritta "rallye S" della mia coupe.
Per volumex09 se non convince non ti resta che vederla o incontrarci x qualche raduno visto che non siamo cosi' lontani.
Saluti jonny'
Per volumex09 se non convince non ti resta che vederla o incontrarci x qualche raduno visto che non siamo cosi' lontani.
Saluti jonny'
- Allegati
-
- 23042011782-compresso.jpg (20.87 KiB) Visto 496 volte
-
- 23042011781-compresso.jpg (21.46 KiB) Visto 496 volte
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Grazie jonny rallye, sei stato di grande aiuto, al pari di altri. Quindi devo convenire che siamo sui 2,8/3,0 cm per l'orizzontale.
Sul verticale sei stato di grande aiuto. Peraltro il tuo gioiello è bianca, come la mia. Spero vivamente di incontrarci (appena possibile ti contatto, io abito a Maddaloni) ma ora, più di tutto sono impegnato con due "pesti" terribili che mi permettono a malapena di collegarmi al Forum. Per non parlare del lavoro. E meno male che sul restauro del motore ho mio padre che ci sta mettendo le mani e ne capisce. Buona pasqua
Sul verticale sei stato di grande aiuto. Peraltro il tuo gioiello è bianca, come la mia. Spero vivamente di incontrarci (appena possibile ti contatto, io abito a Maddaloni) ma ora, più di tutto sono impegnato con due "pesti" terribili che mi permettono a malapena di collegarmi al Forum. Per non parlare del lavoro. E meno male che sul restauro del motore ho mio padre che ci sta mettendo le mani e ne capisce. Buona pasqua
-
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Sono felice di averti aiutato come e' nello spirito di questo forum , aiutarci a vicenda.Spero anch' io di incontrarci con le nostre fulviette , magari stando a tema con i 150 anni dell'unita' d'Italia ci vediamo a meta' strada!!!!!
Saluti e buona Pasqua.
Saluti e buona Pasqua.
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Volumex, a proposito di scritte posteriori, guardati quella rallye S su ebay.Secondo me e' il modello particolare che ispira questi " artisti " del restauro.Ciao
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Cari amici dopo aver comperato la Rally s a Maratea mi è arrivata a casa con una bisarca ed ho cominciato il restauro.Sono rimasto per le rifiniture adottate da Lancia per la RALLY S ad esempio i fermi per le scritte posteriori eccezionali altro che Fiat.Per questi motivi le nostre vetture se ben tenute possono durare oltre 50 anni sempre perfette.Saluti a tutti MaimonE
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Hai visto dentro al cofano, caro HF i fermi delle scritte degni di una Bugatti CIAO A TUTTI MAIMONE.