Rifacimento fondi
Rifacimento fondi
Salve a tutti, sto pensando di sostituire i due fondi della mia Fulvia coupè che presenta la carrozzeria in ottime condizioni mentre i fondi, a causa di un'infiltrazione di acqua dall'abitacolo si presentano arrugginiti. Negli anni '90 l'autovettura è stata ritoccata di carrozzeria ed è stato rifatto lo strato catramato sottostante ma permane della ruggine che di tanto in tanto affiora ed io tratto con un anticorrosivo. Vorrei far sostituire i due fondi e rifare la sede corrosa del telaio ausiliario (quello in corrispondenza della cerniera porta). C'è qualcuno che ha sostituito i fondi senza rifare tutto il veicolo?
Re: Rifacimento fondi
Ciao,Raffa 67.Avevamo gia' parlato della ruggine della tua macchina.Io personalmrnte,prima di cambiare i fondi,mi accerterei del loro vero stato.Porterei la lamiera a nudo,con spazzola metallica e cartavetro,sia all'interno che all'esterno e li cambierei solo in caso di ruggine passante estesa o di lamiera troppo assottigliata.Viceversa presterei molta piu'cura all'attacco del telaietto,perche' e' una zona importante della scocca della Fulvia.Io uso un sistema molto empirico ma abbastanza efficace per verificare lo stato delle scatolette che supportano la madrevite dell'attacco del telaio: Dato che visivamente,per la presenza del tampone in gomma,la zona e' pono ispezionabile,faccio un uncino a un fildiferro e lo faccio scorrere ripetutamente all'interno della scatoletta,insistendo maggiormente nei lati esterno e anteriore, dove la lamiera e' piu' sottile.Se l'uncino si impiglia, vuol dire che c'e' un buco,e allora bisogna tagliare senza indugio.puo'anche aiutarti ,oltre il fil di ferro,anche l'uso di un piccolo cacciavite.Fammi poi sapere,ciao.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Rifacimento fondi
se stai "pensando " di sostituirli, almeno una parte di te ha preso coscienza delloro stato. un bravo carrozziere ( amico ) può dirti se , tecnicamente puoi " tirare avanti "ancora un pò oppure se è il caso di metterci mano.
in ogni caso vengono replicati, sono in commercio , e la loro sostituzione non presenta difficoltà tecniche , per uno del mestiere
le "scatolette" di attacco del contro telaio meritano attenzione se ne è parlato spesso , fai un cerca
se la macchina comincia ad avere "dei giochi" in quella zona sarà necessario intervenire per evitare l'effetto cerniera che può causare, alla lunga danni seri alla struttura.
documentati sui "sacri testi"
vedi su internet le foto di restauri di altre vetture , su google scrivi "restauro fulvia "
sul sito lancia fulvia club trento c'erano le foto delle scatolette di rinforzo
insomma , non sei con le spalle al muro, anche se ci sono lavori da fare i rimedi si trovano
in ogni caso vengono replicati, sono in commercio , e la loro sostituzione non presenta difficoltà tecniche , per uno del mestiere
le "scatolette" di attacco del contro telaio meritano attenzione se ne è parlato spesso , fai un cerca
se la macchina comincia ad avere "dei giochi" in quella zona sarà necessario intervenire per evitare l'effetto cerniera che può causare, alla lunga danni seri alla struttura.
documentati sui "sacri testi"
vedi su internet le foto di restauri di altre vetture , su google scrivi "restauro fulvia "
sul sito lancia fulvia club trento c'erano le foto delle scatolette di rinforzo
insomma , non sei con le spalle al muro, anche se ci sono lavori da fare i rimedi si trovano

giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Rifacimento fondi
se vai a vedere nella sez inglese del forum, c'è una discussione circa le opinioni di Aldo Brovarone sulla fulvia sport dove c'è una serie numerosissima di immagini di un "super volenteroso" che documenta le fasi di restauro di una FSZ in alluminio
ma le parti sottostanti sono comuni ( e in acciaio) alla coupè
si parla di fondi, di sottoporta ... e di un sacco di altre zone erogene
ma le parti sottostanti sono comuni ( e in acciaio) alla coupè
si parla di fondi, di sottoporta ... e di un sacco di altre zone erogene

giovanni sportZ 1600
Re: Rifacimento fondi
Questa settimana porto la mia bella dal carrozziere-amico e mi faccio consigliare da lui. La ruggine dei fondi parte dall'interno, a causa di un'infiltrazione di acqua che sono finalmente riuscito ad eliminare. La parte esterna sottostante del veicolo, invece, sotto il fondo, non presenta grossi problemi. Il problema maggiore, invece, riguarda lo scatolato che contiene l'attacco lato guida del telaietto ausiliario. Farei rifare, quindi, soltanto i fondi e gli attacchi del telaietto ausiliario. E' necessario smontare del tutto il telaietto e, quindi, tirare via il motore o è possibile soltanto spostarlo?
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Rifacimento fondi
non sono un carrozziere, ma per fare un bel lavoro mi sa che il sotto telaio ( e tutto quello che c'è attaccato ) va separato dalla scocca...
giovanni sportZ 1600
Re: Rifacimento fondi
Ma,Raffa 67,ti avevo spiegato in un post precedente ,che e' possibilissimo fare il lavoro degli attacchi del telaietto SENZA toglierlo, semplicemente abbassandolo.Se comunque lo vuoi togliere fai pure.....tanto sono soldi tuoi! Tieni comunque presente,e il tuo carrozziere te lo confermera',che sia in un caso,che nell'altro, e' bene prima,bloccare la scocca nel car bench. Ciao.
Re: Rifacimento fondi
Si, acca effe ricordo bene che me l'hai detto, seguo sempre quello che scrivi perchè mi sembri, al pari di tanti altri, molto competente. Domani spero di portarla dal carrozziere e vediamo cosa mi dice. Non ho soldi da buttare e spero di cavarmela con poco. Grazie ancora per i consigli.
raffa67
raffa67
Re: Rifacimento fondi - FATTO!!!!!!!
Ho finalmente rifatto il fondo della mia Fulvia coupè. Anche il telaietto doveva essere rinforzato. I due attacchi posteriori (quelli sotto la cerniera delle porte) del telaio ausiliario sono stati rivisti e il fondo è stato riverniciato con fondo epossidico e poi una vernice apposita nera. Sono state sostituiti in parte i fondi anteriori. Ora l'auto è molto più stabile e non fa più rumore di scatolato che si muove (probabilmente era il telaio ausiliario che si muoveva un pò).
Saluti,
raffa67
Saluti,
raffa67
Re: Rifacimento fondi
Purtroppo la ruggine E' come un tumore per la carrozzeria ma per fortuna avanza lentamente e se si interviene preventivamente con vaselline Ferox ingrassaggi e molto Box poca autostrade in inverno ci si puo' anche salvare ciao Maimone.