Collocazione ruota di scorta su coupé

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

Ho intrapreso da poco tempo il restauro di una 1600 fanalino del 71 e mi sono imbattuto in una modifica che vorrei sottoporrvi.
Si tratta di una modifica, peraltro ben realizzata, che consente di porre la ruota di scorta in posizione verticale a ridosso della "plancetta" posteriore.
La bonta', funzionalita' e singolarita' della cosa mi hanno messo in difficolta' riguardo alla prosecuzione del lavoro.
Ripristinare l'auto o mantenere la modifica?
Qualcuno vuole dare suggerimenti?

Imparando come fare ..... non appena possibile accluderò qualche foto.
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

mettendo per un momento da parte quello che si può pensare dell'originalità della vettura.....

ma in verticale dove? davanti o dietro al serbatoio?
devi tagliare il pianale...... 8-)

se non con foto , dillo almeno a voce
giovanni sportZ 1600
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

Non sono ancora riuscito a mettere le foto. e me ne scuso.
Quanto alla descrizione, posso però dire che l'operazione ha richiesto il taglio del pianale con un'apertura pressoche rettangolare posta, dietro il serbatoio, quasi a ridosso del pannello verticale posteriore.
Ciò ha consentito, come peraltro avviene abitualmente in altre vettura Lancia, di collocare la ruota di scorta in posizione verticale ma, a differenza della Flamina Coupè o della 2000 Coupè -che ben conosco-, la ruota risulta trasversale e non longitudinale alla vettura.
La parte inferiore costituisce quindi una piccola appendice arrotondata, chiaramente visibile all'esterno, che sporge al di sotto del paraurti.
A presto per le foto.
Gieffe
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 giu 2011, 22:01

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da Gieffe »

Ecco la foto.
Allegati
dsc02055.jpg
dsc02055.jpg (160.13 KiB) Visto 802 volte
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da acca effe »

Scusa se mi permetto,ma a parte l'aspetto estetico,a dir poco allucinante,c'e'stata anche una modifica della scocca.Tieni presente che in sede di progettazione ogni centimetro quadrato di lamiera ,e'stato realizzato con la sua funzione ben precisa.Quindi vedi un po' tu......Ciao
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da acca effe »

Dimenticavo di aggiungere: La parte inferiore del pannello di coda (dove e' stato fatto lo scempio),e' della 1300.Ciao
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Collocazione ruota scorta coupè

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Caro Gieffe ho visto la foto questa mattina e ti giuro che non credevo fosse possibile avere tanta fantasia per gli accrocchi inutili se non dannosi in caso di tamponamento poi potresti esplodere insieme al serbatoio della tua HF.Dai retta a un fesso,Togli tutto l'accrocco e rimonta la ruota come era prima. CIAOOO MAIMONE
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ho riguardato la foto.Ma come hai fatto a comperarla dico la ruota accroccata in coda auguri!!!!!!!! da MAIMONE
rabaglia gian paolo
Messaggi: 6
Iscritto il: 08 gen 2009, 11:36

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da rabaglia gian paolo »

Senza parole!

gianpaolo
raffa67
Messaggi: 90
Iscritto il: 22 gen 2011, 16:48

Re: Collocazione ruota di scorta su coupé

Messaggio da leggere da raffa67 »

Secondo me è anche meno pratico l'utilizzo del baule anche perchè in quel modo si rimpiccolisce l'imboccatura. La modifica è strutturale e credo che anche negli anni 60-70 ci fosse un minimo di attenzione alla collocazione della ruota di scorta e del serbatoio carburante. Nel modo descritto dal'amico è stata eliminata la distanza resudua tra lamierato posteriore e serbatoio quindi anche in caso di piccolo urto ci sarebbe una pericolosa ripercussione sul serbatoio che, non dimentichiamolo, è di metallo quindi nella migliore delle ipotesi andrebbe a fessurarsi irrimediabilmente. E' molto bella la collocazione originale della ruota di scorta con il copriruota di similpelle nera, non capisco il motivo di tale scelta. Poi, come si dice, ognuno può fare quello che vuole e le modifiche che ritiene consone ai propri gusti ma poi la vedo dura cercare l'approvazione tra chi magari fa di tutto per mantenere le caratteristiche originali del mezzo o, peggio ancora, tentare un'omologazione in qualche registro storico.
Saluti.
Rispondi

Torna a “Fulvia”