una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken...
io personalmente ho utilizzato questo sistema:
- allentato la fascetta sotto il tubone di blastica (quello appena sopra il debimetro);
- inserito sotto il tubone un tubicino in rame piegato in modo da spruzzare verso l'alto (non giù verso il debimetro) il prodotto per la pulizia;
- ho innestato il tubicino in plastica di cui è corredata la bomboletta nel tubicino di rame e ho erogato il prodotto con le modalità indicate anche da Fabio.

Immagine
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Era quello che avevo intenzione di fare (tubo di rame a parte) ma poi mi son domandato se con tutti quei tubi curvati il prodotto arrivasse dove deve in quantità giusta (anche se spruzzerei 2 bombolette invece di una).
Ho comunque intenzione di montare la flangia forata dopo l'egr e pulire la valvola prima di fare il trattamento (che farei prima del prox tagliando) in modo da poter verificare il risultato.
Tu con questo procedimento hai ottenuto fumate dallo scarico?
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken....
ti riferisci nel mentre erogavo il DSC o dopo aver montato la flangia e pulito l'EGR ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Si, scusa mi son spiegato da cani. :D
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao a tutti, sulla mia Centenario, sul manicotto a U immediatamente sopra il debimetro, vi è l'innesto per il tubo di ricircolo vapori dell'olio motore: l'ho staccato, messo il tubo in una bottiglia di plastica(per non imbrattare il motore) poi ho tappato l'innesto con uno di quei tappini di gomma che si usano per le gambe delle sedie,di opportuna misura( mi pare da 16mm ).Precedentemente ho forato il tappino per far passare il tubicino corto; a questo punto orientando opportunamente il tubicino, in direzione opposta del debimetro ,ho proceduto all'applicazione del DSC. La mia, essendo dotata di DPF non ha fumato. Su vetture diesel che avevo in passato, durante il trattamento, lo scarico fumava, quando smetteva significava che i condotti d'aspirazione erano puliti. Sulla mia, con DPF, ho solo dovuto anticipare una rigenerazione. Ho comunque verificato che dopo aver applicato la flangia forata, la valvola EGR si sporca tanto di meno ;Smontata dopo 4000 Km l'ho trovata come l'avevo lasciata, ad esser pignoli un minimo di polverina nera. Trattamento con DSC e applicazione flangia, mi ha dato la netta sensazione che la vettura risponda decisamente meglio. Ciao Sandro
FABIO_RM
Messaggi: 359
Iscritto il: 09 giu 2009, 20:08

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da FABIO_RM »

KenZen, se la procedura viene eseguita correttamete, il prodotto arriva a pulire sia l'intercooler sia l'interno del collettore in quanto è aspirato dal motore e transita lungo tutto il condotto, non credo siano necessarie 2 bombolette.

Certo, smontare le singole parti e procedere alla loro pulizia sarebbe ottimo ma visto le difficoltà, il DSC esegue egregiamente il proprio lavoro.

Diversamente, per ottenere un buon risultato, l'EGR deve essere smontata e pulita ma non è un operazione complicata.

Il sistema adottato da Pietro è ottimo, se il tubo è rigido bastano pochi centimetri altrimenti, dovresti trovare il modo di inserirlo fino a superare la prima curva del condotto in modo da posizionare l'uscita del tubo stesso sulla parte discendente.

Sulla mia bambina ho utilizzato un tubicino flessibile che ho inserito per una quarantina di cenimetri nastrato su un spezzoncino di filo di ferro semirigido, all'altezza del debimetro (dove chiude il manicotto) ho fatto transitare il tubicino all'intero di un altro tubo metallico di modo che non venisse schiacciato, poi ho raccordato il flessibile al rigido della bomboletta.

Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Allegati
immagine.gif
immagine.gif (190.32 KiB) Visto 421 volte
Fabio
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Fabio, ti sei spiegato benissimo e la tua immagine vale anche più di mille parole. (tu)
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ecco le foto del tubo da staccare per inserire il tubetto del DSC
Allegati
immag0104.jpg
immag0104.jpg (87.45 KiB) Visto 421 volte
immag0105.jpg
immag0105.jpg (79.23 KiB) Visto 421 volte
immag0106.jpg
immag0106.jpg (100.61 KiB) Visto 421 volte
immag0107.jpg
immag0107.jpg (97.96 KiB) Visto 421 volte
immag0108.jpg
immag0108.jpg (81.09 KiB) Visto 421 volte
immag0109.jpg
immag0109.jpg (104.75 KiB) Visto 421 volte
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Sandro, sei sicuro che spruzzando il dsc in quel tubicino, il prodotto vada in circolo come farebbe se spruzzato nel tubo principale dell'aria e quindi nella turbina, nell'intercooler, nella egr e nei collettori asp.?
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: una domanda per gli ESPERTI su potenza motore

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao, non ci siamo capiti; il tubo va staccato e nel foro sul tubo principale (quello grosso a U), con gli accorgimenti che ho citato nel post precedente, infili il tubicino del DSC e spruzzi. Può essere che nelle Thesis meno recenti non ci sia quell'innesto sul tubo principale. Ciao Sandro
Rispondi

Torna a “Thesis”