Ma a Gas quanti KM fate ??

Mercatino
Gallery
ninocarella
Messaggi: 39
Iscritto il: 20 mag 2011, 07:50

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da ninocarella »

posso intrufolarmi per chiedere quanto costa "chiavi in mano" montare un impianto a gas?
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da Elettriko »

Atualmente , secondo me , l'unica alternativa valida è il Metano.
Come sempre ci sono pro e contro.
Il pro è prettamente economico , il metano ha un costo molto basso , che consente un sostanzioso risparmio.
Gli svantaggi sono :
Costo dell'impianto
Ingombro del serbatoio
Autonomia limitata
Assenza di distributori self service
Pochi distributori (sopratutto da Roma in giù)

Il Gpl ha gli stessi svantaggi (tranne l'ultimo) ma il risparmio è minimo e non addirittura assente rispetto al Gasolio.

In definitiva , se si possiede una Lybra a benzina , conviene passare a Metano e non a Gpl , oppure prendere in considerazione di venderla ed acquistarne una a gasolio.

I commercianti di auto che le inviano nei paesi dell'est europeo le acquistano molto volentieri ;
Se si ricavano anche solo 1500 € , e si sommano ai 2000 occorrenti per l'installazione di in impianto a metano , ecco pronti i 3500 € necessari per l'acquisto di una leona a gasolio , al limite aggiungendo una minima somma.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
giovanni52
Messaggi: 206
Iscritto il: 02 apr 2010, 23:50

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da giovanni52 »

un sequenziale Landi Renzo(che io reputo un dei migliori technicamente e trovi assistenza dappertutto) a Torino costa 1.350/1.500 euro.Io mi trovo bene, lo uso da 2 anni, fatti 55.000km cambiato solo il filtro, con 30 litri di gpl faccio 240km ciclo urbano,e 280/300 in autostrada. I costi di esercizio sono uguali a quelli sostenuti con la Mondeo TD (430.000 km in 12 anni) comunque, appena posso passo a volo su un'auto a gasolio.
dreade
Messaggi: 491
Iscritto il: 21 apr 2011, 19:24

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da dreade »

....Allora cerco di comprendere nella risposta un pò tuttle le osservazioni e la logica che ho applicato nell'acquisto della Lybra.
1) scelta auto a benzina - La differenza tra il costo della benzina e quello del gasolio è troppo ridotta per privilegiare l'una o l'altra. Io avevo una gasolio (mercedes ML) 2800 di cilindrata - splendida- ma i cui costi di manutenzione incominciavano a farsi sentire anche se i consumi ad andatura normale erano accettabili nonostante 2800 kg di peso e 4 ruote motrici sempre in presa. L'assicurazione poi mi ha dato il colpo di grazia perchè senza incidenti era arrivata a 1.200 euro solo responsabilità civile. Direte : grazie con quei KW !! non è tanto così nel senso che una diesel che si rispetti, almeno non di ultimissima generazione, deve essere almeno 1.9 TD per avere un pò di coppia e ciò vuol dire 100 - 150 euro in meno all'anno che vengono immediatamente assorbiti al primo malaugurato intervento sulla turbina, sugli iniettori, sui GOMMINI (solo quelli) di una pompa secondaria ecc.- Io ho cambiato più di 30 auto dal '73 ad oggi di cui solo 4 acquistate nuove che mi hanno dato rogne a non finire. Il resto tutto splendido usato. Le auto usate che ci sono in giro, specie se a gasolio, hanno troppi chilometri e troppe magagne. La mia Lybra a benzina (confernato dalla Lancia) aveva 84.000 km originali e scorre come una penna BIC su di un foglio Bristol. Di assicurazione pago meno della metà all'anno e idem il bollo. Io penso che nelle auto l'unica cosa che non si romperà mai è quello che non c'è e vedete quanti "rischi" in meno ha un'auto a benzina rispetto ad una a gasolio fatta come si deve.
Questione Gas - Metano - molto discussa anche con colleghi che hanno scelto metano.
1) l'impianto a gas (senza contributo) lo pago 1.300 euro(col contributo circa 900 euro) con tiroidale da 55 litri che non ingombra il portabagagli e non mi ottura l'apertura per gli sci nella quale proprio ieri ho ficcato 4 bellissime piante di bouganville con relative cannucce di sostegno. L'autonomia male che vada è 360-370 km - pesa 80 kg pieno circa - il gas costa 0.73-0.74 a litro. I cavalli ci sono quasi tutti tranne 3-4 "azzoppati".
2) l'impianto a metano costa 2.000 - 2.100 euro (con contributo circa 1700 euro) e per avere almeno 250 km di autonomia devi istallare 3 bombole che pesano 150 kg piene (è come avere sempre l'auto piena di adulti). Il portabagagli te lo giochi quasi completamente e l'aspetto di quei "missili" dietro alle spalle è poco rassicurante (psicologicamente). Perdi mooolti cavalli perchè alcuni si azzoppano e altri devono trascinarsi i 150 kg in più. Sorvolo sull'assenza dei distributori ma è grave la scarsa autonomia visto che con un pieno non ci fai neanche una gita fuori porta e parte della passeggiata sarà sulle bellezze....dei luoghi alla ricerca di un distributore. Il metano costa 0.86 € al KG. E' vero che un KG equivale quasi ad 1,5 litri di gas ma lo 0,5 è costituito di aria senza la quale il metano non funziona.
Sarebbe troppo lungo dire tutto il resto però vorrei che vi esprimeste su questa affermazione di principio:
Usare l'auto costa tantissimo, sempre e comunque. E' vero che oggi ci sono 2.300 di cilindrata che fanno 25 km con un litro di gasolio....GRAZIE abbiamo già pagato in contanti tutto il gasolio che avremmo consumato con un'auto normale !!!!
Adesso si tratta di decidere se uscire con 80 euro in tasca tutti i giorni nell'evenienza DI DOVER METTERE 50 EURO DI GASOLIO o "togliersi il molare" una sola volta e poi decidere quanto tenere in tasca nell'evenienza di mettere 34 euro di gas.
Avere il batticuore se ti pianta una pompa che da sola costa quanto vale tutta l'auto o fare un tagliando completo, cinghie comprese con 450 euro in lancia.
I 1.300 euro io sono andato a spenderli quando erano nella mia disponibilità, il gasolio lo devi mettere per forza altrimenti te la devi fare a piedi e...credetemi in concomitanza con altre scadenze pesa essere costretto a spendere in vino d'annata....ehmm volevo dire gasolio se voglio uscire. Infine se un'auto che vale 3000 euro si rompe per 1600 euro la si può buttare o vendere a pezzi e comprarne subito un'altra, se si rompe una pompa che costa 2000 euro su un 'auto che ne vale 8-9mila ti pone qualche problema e finisci per aggiustarla a nascondere alla moglie buona parte della spesa
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
enrico
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:04

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da enrico »

Confermo quanto detto in merito al metano, la mia esigenza principale era l'economicità e quindi quasi 4 anni fa ho installato un impianto a metano, anche io un LandiRenzo Omegas. Mai problemi, percorro normalmente, in extraurbano, 23 - 24 km/kg, e un kg di metano da me oggi costa 0.845. In questi 3 anni e mezzo ho percorso 100.000km, fate voi i conti!
_________________________________________________________________________________
Lancia Lybra 1.8 LX berlina verde olimpia, ICS no-navi, lettore DVD USB, alimentazione a gas naturale
xjowanny
Messaggi: 30
Iscritto il: 14 apr 2009, 12:42

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da xjowanny »

La mia Lybra 1.8 130 cv con 35 lt di gpl percorre dai 360 ai 420 km a seconda del tipo di strada; l'impianto è un classico Landi. Proprio ieri ho visto il computer che indicava 9.2 l per 100 km, credo sia più che accettabile, cmq non trovo che la lybra 1.8 sia particolarmente assetata neanche a benzina... Il problema è che è moscia da morire fino dopo i 3000 giri!
dreade
Messaggi: 491
Iscritto il: 21 apr 2011, 19:24

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da dreade »

xjowanny Scritto:
-------------------------------------------------------
> La mia Lybra 1.8 130 cv con 35 lt di gpl percorre
> dai 360 ai 420 km a seconda del tipo di strada;
> l'impianto è un classico Landi. Proprio ieri ho
> visto il computer che indicava 9.2 l per 100 km,
> credo sia più che accettabile, cmq non trovo che
> la lybra 1.8 sia particolarmente assetata neanche
> a benzina... Il problema è che è moscia da
> morire fino dopo i 3000 giri!

Allora è evidente che devo andare a far regolare la mandata del gas perchè io con 50 litri a stento faccio 340 km mentre con 50 euro di benzina (cioè circa 32 litri percorro 330 km senza che sia ancora finita completamente).
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
trinacrius
Messaggi: 2231
Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45

Re: Ma a Gas quanti KM fate ??

Messaggio da leggere da trinacrius »

Proprio ieri ho visto il computer che indicava 9.2 l per 100 km, credo sia più che accettabile,
sapevo che quello che indica il computer di bordo non è il consumo reale del GPL ma un valore fittizio che calcola la centralina e non c'entra niente col GPL

Il problema è che è moscia da morire fino dopo i 3000 giri!
confermo, sotto i 2500 giri è morta!
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rispondi

Torna a “Lybra”