Spia avaria motore - si accende quando rallento
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Io avevo lo stesso problema che si presentava puntualmente su una lunga discesa...e alla fine l'ho risolto cambiando la valvola termostatica... Per quanto riguarda l'EGR ti ritroverai con un auto migliorata...se vai in lancia trovi le flange per chiudere originali FIAT a 15-20€ circa... ci sono anche quelle per i multijet!
Lybra 1.9 Jtd 128 cv EPROM
1999
Blue Nicole
Importata da Lussemburgo
Vetri scuri
345.000 Km
!
1999
Blue Nicole
Importata da Lussemburgo
Vetri scuri
345.000 Km
!
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Alkantros Scritto:
-------------------------------------------------------
> se vai in lancia trovi le flange
> per chiudere originali FIAT a 15-20€ circa... ci
> sono anche quelle per i multijet!
Vero, ma non chiudono completamente l'EGR , hanno alcuni fori che consentono comunque un minimo passaggio di gas .
Quindi sono efficaci solo se la valvola chiude perfettamente , in caso contrario sono pressochè inutili
-------------------------------------------------------
> se vai in lancia trovi le flange
> per chiudere originali FIAT a 15-20€ circa... ci
> sono anche quelle per i multijet!
Vero, ma non chiudono completamente l'EGR , hanno alcuni fori che consentono comunque un minimo passaggio di gas .
Quindi sono efficaci solo se la valvola chiude perfettamente , in caso contrario sono pressochè inutili
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Anche per me , maggior fluidità ai bassi regimi e
> miglior ripresa.
> Fumo quasi assente , vedo qualche fumata solo se
> faccio una tirata dopo aver percorso un bel pò di
> chilometri in città o comunque a bassa velocità.
Anche per me esattamente come Italo.
-D
Non esiste che tappando l'EGR sia più pigra ai bassi, è il contrario preciso.
-------------------------------------------------------
> Anche per me , maggior fluidità ai bassi regimi e
> miglior ripresa.
> Fumo quasi assente , vedo qualche fumata solo se
> faccio una tirata dopo aver percorso un bel pò di
> chilometri in città o comunque a bassa velocità.
Anche per me esattamente come Italo.

Non esiste che tappando l'EGR sia più pigra ai bassi, è il contrario preciso.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Alkantros Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > se vai in lancia trovi le flange
> > per chiudere originali FIAT a 15-20€ circa...
> ci
> > sono anche quelle per i multijet!
>
> Vero, ma non chiudono completamente l'EGR , hanno
> alcuni fori che consentono comunque un minimo
> passaggio di gas .
> Quindi sono efficaci solo se la valvola chiude
> perfettamente , in caso contrario sono pressochè
> inutili
Confermo,per cambiare il termostato alla mia ho smontato l'egr tappata da 45 mila km,contro la flangia ho trovato un po' di fuligine,e preciso che ho anche lo spinotto scollegato.
-------------------------------------------------------
> Alkantros Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > se vai in lancia trovi le flange
> > per chiudere originali FIAT a 15-20€ circa...
> ci
> > sono anche quelle per i multijet!
>
> Vero, ma non chiudono completamente l'EGR , hanno
> alcuni fori che consentono comunque un minimo
> passaggio di gas .
> Quindi sono efficaci solo se la valvola chiude
> perfettamente , in caso contrario sono pressochè
> inutili
Confermo,per cambiare il termostato alla mia ho smontato l'egr tappata da 45 mila km,contro la flangia ho trovato un po' di fuligine,e preciso che ho anche lo spinotto scollegato.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 apr 2011, 10:14
Spia avaria motore - si accende quando rallento - risolto
Ciao,
grazie a tutti per gli interventi e le risposte, eccomi qua a spiegare cos'era, a beneficio di tutti.
Sono anche un bel tordo perchè mi sono completamente dimenticato della temperatura e non gli ho fatto guardare la valvola termostatica. Me ne sono ricordato quando ho riletto i post... (td)
Comunque sono andato in una officina autorizzata fiat, hanno collegato il computer, la diagnosi era "pressione sovralimentazione".
Hanno smontato il sensore di pressione, sono stato ancora tordo perchè avrei potuto fotografarlo per farvi vedere in che condizioni era, me lo son tenuto ma ora è pulito, vi posto la foto. Era praticamente tappato di morchia nera.
Hanno pulito dalla morchia l'ingresso del sensore per quanto possibile, ma l'anomalia non se n'è andata, quindi hanno sostituito.


L'anomalia è scomparsa, però mi hanno consigliato un lavaggio di tutto il circuito, anche perchè non è stato fatto quando ho sostituito la turbina.
Se c'è la stessa schifezza in tutto il circuito... X( aaaaaargh...
La mia mente malata ha pensato bene di fare degli esperimenti sul sensore vecchio, ha tre contatti e mi chiedo se rileva semplicemente il superamento di una soglia o se misura in modo continuo la pressione comunicandola alla centralina.
Ho attaccato un multimetro digitale ai tre capi dello spinotto e l'unica cosa che ho rilevato è che c'è contatto fra il numero 1 e il numero 2, con una resistenza di circa 3,2 MegaOhm.
Voglio provare a pulirlo per vedere se cambia qualcosa nel valore, se in qualche modo si sblocca... pura curiosità, non ho idea di come funzioni davvero.
Se non succede lo segherò in due per vedere cosa trovo, se a qualche altra mente strana interessa, lo posterò qui.
Se qualcuno ha un consiglio per il lavaggio, se esistono additivi che permettono di smaltire senza smontare niente... fatemi sapere.
Ma qui si può fare il nome delle officine o è tabù?
Grazie ancora a tutti e ciao.
Oh ma nell'anteprima non si vede la foto, si può linkare da flickr?
grazie a tutti per gli interventi e le risposte, eccomi qua a spiegare cos'era, a beneficio di tutti.
Sono anche un bel tordo perchè mi sono completamente dimenticato della temperatura e non gli ho fatto guardare la valvola termostatica. Me ne sono ricordato quando ho riletto i post... (td)
Comunque sono andato in una officina autorizzata fiat, hanno collegato il computer, la diagnosi era "pressione sovralimentazione".
Hanno smontato il sensore di pressione, sono stato ancora tordo perchè avrei potuto fotografarlo per farvi vedere in che condizioni era, me lo son tenuto ma ora è pulito, vi posto la foto. Era praticamente tappato di morchia nera.
Hanno pulito dalla morchia l'ingresso del sensore per quanto possibile, ma l'anomalia non se n'è andata, quindi hanno sostituito.
L'anomalia è scomparsa, però mi hanno consigliato un lavaggio di tutto il circuito, anche perchè non è stato fatto quando ho sostituito la turbina.
Se c'è la stessa schifezza in tutto il circuito... X( aaaaaargh...
La mia mente malata ha pensato bene di fare degli esperimenti sul sensore vecchio, ha tre contatti e mi chiedo se rileva semplicemente il superamento di una soglia o se misura in modo continuo la pressione comunicandola alla centralina.
Ho attaccato un multimetro digitale ai tre capi dello spinotto e l'unica cosa che ho rilevato è che c'è contatto fra il numero 1 e il numero 2, con una resistenza di circa 3,2 MegaOhm.
Voglio provare a pulirlo per vedere se cambia qualcosa nel valore, se in qualche modo si sblocca... pura curiosità, non ho idea di come funzioni davvero.
Se non succede lo segherò in due per vedere cosa trovo, se a qualche altra mente strana interessa, lo posterò qui.
Se qualcuno ha un consiglio per il lavaggio, se esistono additivi che permettono di smaltire senza smontare niente... fatemi sapere.
Ma qui si può fare il nome delle officine o è tabù?
Grazie ancora a tutti e ciao.
Oh ma nell'anteprima non si vede la foto, si può linkare da flickr?
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento - risolto
scusa mi potresti spiegare dove si trova questo sensore? grazie
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 apr 2011, 10:14
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento - risolto
Ciao,
non ho una foto della sua posizione, e non la trovo neanche in rete.
Questo è il link della foto che avevo fatto al pezzo smontato: http://www.flickr.com/photos/45169283@N07/5624428184/
ho trovato un pdf che dice così:
"è montato al centro del cassoncino di aspirazione"
Mandami un PM con un indirizzo email , ti faccio avere il pdf.
Chiunque sia interessato mi scriva.
Vaibronco2
(la vendetta)

non ho una foto della sua posizione, e non la trovo neanche in rete.
Questo è il link della foto che avevo fatto al pezzo smontato: http://www.flickr.com/photos/45169283@N07/5624428184/
ho trovato un pdf che dice così:
"è montato al centro del cassoncino di aspirazione"
Mandami un PM con un indirizzo email , ti faccio avere il pdf.
Chiunque sia interessato mi scriva.
Vaibronco2
(la vendetta)

-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 29 ott 2009, 20:47
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento - risolto
Gentile Valbronco
Posseggo una Lybra del 2001 ed in modo casuale si accende la spia di avaria motore con un repentino calo di potenza (pericolosissimo, specie in sorpasso).
Gradirei ricevere il file pdf indicante la posizione del sensore di massima pressione per provare a pulirlo.
Grazie
Piero
Posseggo una Lybra del 2001 ed in modo casuale si accende la spia di avaria motore con un repentino calo di potenza (pericolosissimo, specie in sorpasso).
Gradirei ricevere il file pdf indicante la posizione del sensore di massima pressione per provare a pulirlo.
Grazie
Piero
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento - risolto
Basta fare una piccola ricerca.....
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-885314
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-885314
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento - risolto
a me cmq nn e il sensore che e sporco e l'intercooler che mi si e rotto