salve la mia delta integrale 8v presenta un problema con la pressione dell'olio...quando l'olio raggiunge i 100 gradi da strumento, si verifica l'accensione della spia insufficiente pressione al minimo...secondo voi da cosa può dipendere?? olio non adeguato oppure problemi al motore??, l'olio se non ricordo male è castrol
grazie
inizio a preoccuparmi??
Re: inizio a preoccuparmi??
se fosse cosi ti direi che hai fo......to il motore.
prima cosa,i sensori e gli strumenti del delta sono abbastanza imprecisi.....
prima cosa da fare monta un manometro all'usita della pompa,il tuo meccanico sicuramente lo sa,e vedi che pressione ti da.
tipo di olio spero che tu non abbia un 5/30 tipo vetture moderne.
se non hai un motore nuovo ,o rifatto pulito se metti un sintetico corri gravi problemi.
10/40 o 50 almeno
comunque prima col manometro esterno.
ciao.
andrea2
prima cosa,i sensori e gli strumenti del delta sono abbastanza imprecisi.....
prima cosa da fare monta un manometro all'usita della pompa,il tuo meccanico sicuramente lo sa,e vedi che pressione ti da.
tipo di olio spero che tu non abbia un 5/30 tipo vetture moderne.
se non hai un motore nuovo ,o rifatto pulito se metti un sintetico corri gravi problemi.
10/40 o 50 almeno
comunque prima col manometro esterno.
ciao.
andrea2
Re: inizio a preoccuparmi??
il motore fu rifatto dal precedente proprietario a 100.000 km...ora ne ha circa 111.000, devo far verificare la pressione e forse cambiare tipo di olio e speriamo bene..
Re: inizio a preoccuparmi??
hai qualche marca e tipo da suggerire??
grazie
grazie
Re: inizio a preoccuparmi??
guarda ti diro' che sugli olii ci sono maree di discussioni che vanno piu che altro a preferenze,c'è chi vuole il castrol, chi il bardhal...ecc.
io sulla mia sono anni che uso il roloil 10/50, tirato dal bidone che ho in officina da 200 litri,e non ho mai avuto problemi.
c'è chi poi vuola spendere 50 euro a litro .....va bene...pero' se leggi le specifiche e ti accorgi che sono simili perchè pagare di piu'.
ciao.
andrea2
io sulla mia sono anni che uso il roloil 10/50, tirato dal bidone che ho in officina da 200 litri,e non ho mai avuto problemi.
c'è chi poi vuola spendere 50 euro a litro .....va bene...pero' se leggi le specifiche e ti accorgi che sono simili perchè pagare di piu'.
ciao.
andrea2
Re: inizio a preoccuparmi??
sostituito l'olio, sembra tornato tutto in ordine, probabilmente si era degradato con il tempo, visto che è rimasta ferma a lungo....
-
giovanni sportZ 1600 1202
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: inizio a preoccuparmi??
l'olio si degrada quando esce da dalla lattina e si "mescola " con i residui presenti nel motore
quando é nuovo la viscosità è quella "di targa" ma se lo usi ( anche poco) raccoglie quello che c'è in giro ....(perchè anche quello è il suo mestiere) ma le sue qualità cominciano a peggiorare
quando, a caldo , non riesce a tenere il minimo della pressione non ha più qualità sufficienti per il motore ( e magari è anche un pò basso di livello
)
anch'io io lo vedo sulla mia ... (benedetto sempre sia il manometro dell'olio)
quando é nuovo la viscosità è quella "di targa" ma se lo usi ( anche poco) raccoglie quello che c'è in giro ....(perchè anche quello è il suo mestiere) ma le sue qualità cominciano a peggiorare
quando, a caldo , non riesce a tenere il minimo della pressione non ha più qualità sufficienti per il motore ( e magari è anche un pò basso di livello
anch'io io lo vedo sulla mia ... (benedetto sempre sia il manometro dell'olio)
giovanni sportZ 1600