fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao accaeffe, ti ringrazio per la risposta, e condivido quello che tu dici sui solex. Pero permettimi farti osservare che la lega di alluminio nei solex divento schifosa solo dopo il 1967. Daltronte e notorio il dissesto economico della lancia la quale molto probalbimente comincio ad economizzare sulla componentistica ancora prima dell'accordo definitivo con la fiat. Infatti tanti altri elementi nel 68 furono modificati e non certo in meglio per quanto attiene la qualità. Questo almeno è quanto io ho capito dalla piccola ricerca che fino a oggi ho fatto. Tenco molto alle tue risposte. Ciao michele.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao acca effe, tu dici che dal motore n°1488 è stato cambiato il diagramma della distribuzione. - Bene ho fatto le mie considerazioni e ne ho dedotto quanto segue: i carburatori da 35 con diffusori 31 mandano meno miscela nella camera di scoppio rispetto agli stessi carburatori con diffusore 29, quindi per fare in modo che la camera di scoppio abbia la giusta quantita di miscela "fra le altre cose "si puo agire sulla distribuzione, e in paticolare aumentando l'incrocio ossia il tempo che le valvole di carico e scarico stanno contemporeamente aperte,(cosa che garantisce una più veloce evaguazione degli incombusti e un migliore riempimento della ca mera di scoppio.- Nella attesa di ulteriori migliori precisazioni da parte di chi ne
sa più di me, ti pregherei di farmi sapere il motore n° 1488 in che data è stato fatto. Ciao michele
sa più di me, ti pregherei di farmi sapere il motore n° 1488 in che data è stato fatto. Ciao michele
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Dimendicavo, potevano anche decidere di risolvere la questione equipaggiando la 1300 hf con carburatori da 40, ma sicuramente economicamente meno conveniente; fra le altre cose avvrebbero anche avuto bisogno di nuove omologazioni, almeno per lo scarico.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao,Mik.Anche stavolta,tanto per cambiare,buio assoluto.Non sappiamo da che numero siano partiti.,considerato che il 1300 hf e' stato prodotto in 882 esemplari.Il numero 1488 l'ho ricavato dal manuale d' officina Lancia,che ho qui' davanti,che pero' non parla di data.Se ti puo' essere di utilita',ti trascrivo i diagrammi.Ante 1488: 23 / 71 71 / 23. Post 1488 28 / 66 66 / 28 ,lo stesso del 1300 S e penso anche della 2a serie,che pero' non conosco. Questo secondo diagramma (sempre manuale d' officina) e' lo stesso del 540 fanalone.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao accaeffe, il diagramma ante 1448 : 23/ 71 71/ 23 è proprio quello del 1967. Come vedi sembrerebbe che tutto quadra. non finiro mai di ringraziarti per l'indispesabile aiuto che generosamente ai voluto darmi. Non posso escludere anzi penso che tu sia giunto alle conclusioni prima di me,( ma capisco).
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Mik, adesso però dopo oltre 100 (cento) post ci devi togliere a tutti una grande curiosità
.
Hai sempre parlato di sospetti, idee, conclusioni, ipotesi, ma non ci hai MAI detto una cosa, la più importante:
che auto pensi di avere?
- hai una HF "civilizzata"?
- hai un prototipo?
- hai una Rallye 1,3 derivata da una scocca alleggerita? (ce ne sono in giro più di 500)...
- hai una normalissima Rallye 1,3 elaborata negli anni da qualche meccanico esperto con parti varie?
- hai una Trabant ricarrozzata?
Mi pare che fare un po' di chiarezza sulle tue ipotesi e certezze, a questo punto, aiuterebbe tutti quanti a farci un'idea e - perché no - anche a darti una mano con conferme o smentite...
(ovviamente se ne hai il piacere, e il tutto senza polemica e ironia,...)
ciao
A.

Hai sempre parlato di sospetti, idee, conclusioni, ipotesi, ma non ci hai MAI detto una cosa, la più importante:
che auto pensi di avere?
- hai una HF "civilizzata"?
- hai un prototipo?
- hai una Rallye 1,3 derivata da una scocca alleggerita? (ce ne sono in giro più di 500)...
- hai una normalissima Rallye 1,3 elaborata negli anni da qualche meccanico esperto con parti varie?
- hai una Trabant ricarrozzata?

Mi pare che fare un po' di chiarezza sulle tue ipotesi e certezze, a questo punto, aiuterebbe tutti quanti a farci un'idea e - perché no - anche a darti una mano con conferme o smentite...

(ovviamente se ne hai il piacere, e il tutto senza polemica e ironia,...)
ciao
A.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao AntonioFSZ, sciogliere la diagnosi non è cosi semplice, ancora io la certezza assoluta di cosa possa essere la mia auto non ce lo, ho motivo di pensare che gia qualcuno più esperto di me sa di che si tratta e quando riterra opportuno lo dira pubblicamente. Caso mai posso dirti quello che penso io che sia; sulla base delle notizie ricevute e in base alle caratteristiche intrinsiche dell'auto. Ebbene secondo me trattasi di PROTOTIPO base di partenza 1200 HF. Antonio volevo chiederti se per cortesia potevi postare la documentazione di cui mi parlavi.Ciao michele.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Mik, non ho problemi tranne uno: credo che postare una scansione di un libro in vendita sia contrario alle norme sul diritto d'autore, chiederei gentilmente alla ns. moderatrice come ci si deve comportare in questi casi.
grazie
grazie
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Antonio sono d'accordo con te, speriamo che il moderatore, vista l'importanza e l'interesse dell'aggomento trovi la formala giusta per dare il consenso. Ciao michele.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
credevo di essere l'unico ad avere un sassolino nella scarpa... ma vedo che siamo almeno in due.....
in effetti ancora non capisco, ma probabilmente è una mia mancanza, dove tutto questo debba andare a "parare"
ci chiedi di sostenere tesi avvalorandole con dati quanto meno .... teorici
se io mettessi una fulvia coupè su una pesa e leggessi 1145 kg mi preoccuperei!!!! si vabbè è il peso a pieno carico
allora mettila su vuota e comincia a mettere sacchi di sabbia.....
è probabile , possibile , ma tutto da dimostrare , che possa essere una cosiddetta "scocca leggera" riciclata alla normale produzione.
questo però potrebbe , dovrebbe essere avvalorato da racconti , testimonianze ricordi di chi ha posseduto la macchina durante la sua vita
concatenandoil tutto con i documenti della macchina ( per loro natura non infallibili) con la bibliografia conosciuta, e le povere conoscenze di tanti di noi che con passione cercan di coltivare il loro "fior di fulvia"
cordialmente
giovanni
in effetti ancora non capisco, ma probabilmente è una mia mancanza, dove tutto questo debba andare a "parare"
ci chiedi di sostenere tesi avvalorandole con dati quanto meno .... teorici
se io mettessi una fulvia coupè su una pesa e leggessi 1145 kg mi preoccuperei!!!! si vabbè è il peso a pieno carico
allora mettila su vuota e comincia a mettere sacchi di sabbia.....
è probabile , possibile , ma tutto da dimostrare , che possa essere una cosiddetta "scocca leggera" riciclata alla normale produzione.
questo però potrebbe , dovrebbe essere avvalorato da racconti , testimonianze ricordi di chi ha posseduto la macchina durante la sua vita
concatenandoil tutto con i documenti della macchina ( per loro natura non infallibili) con la bibliografia conosciuta, e le povere conoscenze di tanti di noi che con passione cercan di coltivare il loro "fior di fulvia"
cordialmente
giovanni
giovanni sportZ 1600