fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao acca effe, finalmente oggi ho trovato il tempo di andare in garage per effettuare la misura che tu hai richiesto, detta misura è di cm. 32, fammi sapere. Ciao michele.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Mik,forse non mi sono spiegato bene io.Avevo detto che si puo'fare un raffronto con la mia,per quanto concerne la geometria delle sospensioni. Per quantaao riguarda l'altezza,non ti posso aiutare.La mia,infatti monta i codolini ai parefanghi , che mi impediscono una misurazione corretta ,Dovresti fare il confronto con un'altra coupe 1a serie.Ciao t
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Carlo stella in data 11/01/2008 alle ore 19,41, scriveva: Vi ricordo che Zagato è riuscito a costruire la Competizione telaio 002332 completamente fuori ordine di riferimento 1300 con telaio del 1200 !! A qualcuno fumerà la testa ma è così. Non parliamo dell'unica Competizione 1300 S rimasta (immacolata fra l'altro) anch'essa su telaio 1200.
Per chi a seguito tutta la discussione sicuramente non dovrebbe essere difficile capire cosa intendo.un saluto a tutti.
Per chi a seguito tutta la discussione sicuramente non dovrebbe essere difficile capire cosa intendo.un saluto a tutti.
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Caro acca effe, avevo capito benissimo, ma nelle more che io riesca a fare il confronto ho preferito mandare il parziale; cosi se qualche amico del forum volesse controllare nella sua auto, avremmo prima il riscontro.Ciao michele.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Mik, se se in possesso del libro di Altorio sulle Fulvia, ti consiglio di leggere l'ultimo capoverso di pagina 120 sulla riconversione delle scocche leggere, penso che ti interesserà... (così come le foto in basso a pg. 124).
ciao
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
è quello che ho scritto fin dall'inizio......::o
giovanni sportZ 1600
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Visto, ma forse mettendo la pagina diventa più facile... 
Così la faccenda delle scocche leggere riconvertite è più chiara, così come è chiaro che ce ne dovrebbero essere in giro circa 560...

Così la faccenda delle scocche leggere riconvertite è più chiara, così come è chiaro che ce ne dovrebbero essere in giro circa 560...
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
lo so ma io di copie dell'altorio ne ho una sola , a casa..... è che quando sono in ufficio vado un po a memoria hahahaha
giovanni sportZ 1600
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ringrazio dell'interressante contributo dato da giovanni sportZ 1600 1202 e da Antonio FSZ. Ho un altro dilemma che ancora non sono riuscito a risolvere e spero che persone preparate e ricchi di informazioni come acca effe e Paolo67mi diano una mano, mi spiego meglio,"(lo so che già sui carburatori ho annoiato abbastanza)", ho notato che sui fogli di omologazione
N°1170 del 14/O4/67 che fanno capo alla omologazione N° 5001 OM dell''1/3/67riferite alla HF 1300, ove chiaramente si parla di tutte le specifiche che deve avere un HF 1300 per essere ritenuta tale, ebbene non si fà riferimento a nessun tipo di carburatore ne tantomeno lle sue dimensioni pertanto deduco che i possessori di un hf 1300 del primo semestre67 possono montare qualunque carburatore e nessun verificatore lo può contestare. Non so se esistono eventuali successive integrazione nella omologazione delle HF 1300. Grazie per i chiarimenti che vorrete darmi. Un saluto a tutti
N°1170 del 14/O4/67 che fanno capo alla omologazione N° 5001 OM dell''1/3/67riferite alla HF 1300, ove chiaramente si parla di tutte le specifiche che deve avere un HF 1300 per essere ritenuta tale, ebbene non si fà riferimento a nessun tipo di carburatore ne tantomeno lle sue dimensioni pertanto deduco che i possessori di un hf 1300 del primo semestre67 possono montare qualunque carburatore e nessun verificatore lo può contestare. Non so se esistono eventuali successive integrazione nella omologazione delle HF 1300. Grazie per i chiarimenti che vorrete darmi. Un saluto a tutti
Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.
Ciao,mik.Tanto per cambiare posso aiutarti ben poco.La mia monta attualmente i phh10.Molti anni fa,il mio carburatorista ha trapiantato tutte le "interiora" dei carburatori originali,veramente malcombinati sulle carcasse di questi phh 10 che avevo trovato per due soldi,e che erano messi molto bene.Non ho mai capito perche' la Lancia,cosi' attenta alla qualita' delle sue auto,con relativa componentistica,abbia sempre montato,tranne poche eccezioni,carburatoracci come i solex,costruiti con alluminio di pessima qualita',che tende perfino a deformarsi in presenza di temperature elevate.In ogni caso,quando ho fatto l' omologazione al RSL,ti assicuro che me l'hanno rivoltata come un calzino,e che le sigle dei carburatori le hanno controllate ,eccome! Non che ci tenessi a fare l, omologazione (non me ne puo'fregare di meno ) ma all' epoca ,in mancanza di omologazione si pagava la tassa di possesso,che nel mio caso era di 400 mila lire ,c'erano ancora quelle,l'anno.Ti so dire,comunque con certezza che dal motore n. 1488,e' stato cambiato il diagramma della distribuzione.i carburatori,pero' non lo so proprio.ciao