Quel gran genio del mio amico...

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da Francesca »

(tu)
Immagine
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da acca effe »

Per Antonio: Il tuo meccanico ha fatto una cosa giustissima quando staccava alternativamente i cavi candela.Non e' pero'.che l'ha fatto per regolare meglio la carburazione,l'ha fatto,sentendo il motore che zoppicava per individuare il cilindro incriminato e intervenire per primo su quello.Ciao
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Ho come l'impressione che stasera ci saranno un sacco di carburatoristi in azione!!!!
Grazie acca effe!
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
ingfgreco
Messaggi: 75
Iscritto il: 02 gen 2009, 13:17

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da ingfgreco »

riprendo l'argomento cercando di dare un contributo, spero chiaro ed esaustivo, allora
bisogna partire con la CERTEZZA di essere a posto di fase accensione-fase distribuzione-stato candele- apertura puntine-ASSOLUTA CERTEZZA di non aspirare aria dai vari collettori/distanziali ecc del caruratore e ANCHE DELLO SCARICO. filtro aria pulito e presente.
Detto questo con la vite che regola la fasatura delle due farfalle dx con le due sx si "sente quando il motore ""zoppica girando da un lato e tornando indietro si ripassa alla normalita' ed insistendo ancora allo zoppicare di nuovo.
In linea abbastanza precisa la giusta fase sta nel mezzo degli inizi dello zoppicare, regolando poi finemente ad orecchio in un secondo tempo.
Per quel che riguarda la carburazione al minimo si chiudono a motore spento le quattro viti aria (non forzare a fondo corsa) e si aprono , mettiamo caso, di 1/4 giro caduna.- Si scoprono le candele dalla pipetta in gomma che le protegge facendola salire sul filo per una decina di centimetri in modo da poter fare "ponte" con un lungo cacciavite ( manico isolante, mi raccomando)tra la boccolina a capo del filo sulla candela (punta cacciavite)ed il coperchio valvole ( con lo stelo cacciavite).
Mettere in moto e regolare il minimo a circa 700 giri o meno se possibile.
Tenere presente l'ordine di scoppio(1-3-4-2).
con il cacciavite si opera come si e' detto sulle candele con BREVISSIMI interventi, come dei"mordi e fuggi" ( contate a mente :1001-1002 e levate) e si memorizza il cilindro toccato dove il motore CALA DI PIU'.
Dove cala e'perche' bisogna aprire un pelo per volta la vite aria ( fatelo con max 1/8 giro per volta).
E' ovvio che va fatta una sequenza molto lunga di prove sino a trovare l'equilibrio dei quattro cilindri che calano in ugual modo al tocco del cacciavite.
Tenere presente che raramente le viti si svitano oltre i due giri, al che qualcosa non e' a posto.
Altro fattore da tenere MOLTO presente e che se per esempio il tocco sul cilindro 2 NON da' cali di motore importanti, e' vero che teoricamente bisogna aprire la vite del 2 , ma potrebbe essere la vite cilindro 4 gia' troppo aperta per cui la "botta" del 4 (che esplode appunto prima del due - come da fase) fa si che il 2 NON necessiti di lavorare granche' e quindi non risente molto dell'annullamento.
Questo si capisce e succede di piu' al calare dei giri del minimo, ecco perche' bisogna cercare di lavorare con minimo piuttosto basso per non dire ...che il motore appena giri.
Queste sequenze vanno ripetute numerose volte per trovare l'equilibrio e a volte , spece le pime volte) si perde il filo del ragionamento e conviene ripartire da zero.
dubito sulla chiarezza della descrizione ma è più facile a fare che a dire 8-)
franatoinsafari
Messaggi: 122
Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da franatoinsafari »

Ciao ingfgreco,
hai personalmente fatto la carburazione con questo metodo?
Se si ti faccio subito i complimenti!
Ciao
F
ingfgreco
Messaggi: 75
Iscritto il: 02 gen 2009, 13:17

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da ingfgreco »

personalmente no fra, ma il post descrive la procedura che ha effettuato sia il mio meccanico di fiducia, esperto di questo tipo di motori sia Lancia che Alfa, Angelo Camodeca, sia il meccanico ufficiale del club ASK di Crotone, di cui faccio parte, Giacobbe De Simone, intervenuto domenica per riallinearmi i carbs dopo il montaggio dello stradivari
franatoinsafari
Messaggi: 122
Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da franatoinsafari »

Confermo, anche io ho visto fare questa procedura.
Credo sia la procedura che adottano la maggiorparte dei carburatoristi di lunga data e grande esperienza.
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Purtroppo io non ho ne' l'orecchio ne' l'abilita' dei carburatoristi esperti per cui mi servo personalmente solo di due vacuometri per bilanciare i carburatori e dell'analizzatore di CO della Gunson per regolare il minimo. Fortunatamente i risultati sono sempre ottimali sia sui Solex che sui Dell'Orto come dimostrano i dati ottenuti alle revisioni obbligatorie, il colore delle candele e consumi. Buone vacanze a tutti, Andrea
Andrea N.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Carissimi Io per la regolazione dei carburatori, a parte i vacuometri il cacciavite e le candele nuove, andavo alla pineta di Ostia o nella foresta del Circeo alla mattina presto di una giornata senza nuvole,dovreste sentire che concerto il motore della Fulvietta come girava progressivo.Era come il motore della MORINI 350 sport bicilindrica a v.E' come uscire sull'autostrada di notte dalle gallerie tra Genova e La Spezia con la vecchia Super.Spero di riuscire dopo le piccole e segrete modifiche al motore di riottenere quei concerti di potenza degli anni 70.CIAOOO MAIMONE
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Quel gran genio del mio amico...

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io la penso come Andrea. Non metto minimamente in discussione la maggior precisione del sistema descritto da IngGreco,ma a mio avviso per fare un lavoro "giusto" con quel metodo ,occorre un orecchio sopraffino,da vecchio carburatorista,che io nemmeno mi sogno di avere. Quindi seguo pedissequamente le istruzioni del Manuale di officina Lancia,con l'ausilio di un vacuometro professionale.I miei motori riesco a farli girare rotondi anche a 500 giri,hanno emissioni da moderne e mi accontento .Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia”