Quale carburante usare?
Re: Quale carburante usare?
Antonio,se ti riferisci alla tabella alla pag.33 del libretto uso e manutenzione,quel libretto e'della 1200, che ha un RdC piu' basso.Per cui se la tua e' una 1200 la 95 va piu' che bene.Io parlavo dei motori 1300 e 1600.Ciao
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Quale carburante usare?
No, mi riferisco al mio libretto U&M, 7a edizione, anno 1969, che indica la benzina a 92 ottani per la coupè e la Rallye 1,3 (pag. 34), per la Rallye 1,3 S (pag. 59), per la Sport 1,3S (pag.64) e anche per la 1300 HF (pag .68)... !
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Quale carburante usare?
Antonio,riporto un riassunto dei rapporti di compressione e dei carburanti prescritti,tratto dal libro di Sergio Puttini,della Nada editore,che consiglio a tutti di comprare,ammesso che sia ancora in commercio ,perche' ci si trova veramente TUTTO. Daltronde lo spirito del forum e' quello di scambiarsi il maggior numero di consigli e notizie a tutto beneficio della nostra comune passione. Dunque: Coupe'1200 rdc 9:1 ottani 92/96 Rallye 1,3 rdc 9:1 ottani 96 Rallye 1,3 S rdc 9,5:1 ottani 96 Rallye 1,3 HF rdc 10,5:1 ottani 96 2a serie rdc 9,5 :1 ottani 96 1600 tutte rdc 10,5:1 ottani 96 .Questo e' quanto. Per quanto concerne gli additivi,preferisco,credimi, non entrare assolutamente in merito. Un Saluto.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Quale carburante usare?
Non so che dirti, sinceramente tra un libro abbastanza generalista e un libretto ufficiale di uso e manutenzione (che per di più conferma in più edizioni successive lo stesso dato, anche per le più compresse HF, vedi foto allegata), io presterei fede a quest'ultimo... 



Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Quale carburante usare?
ricordiamoci che, ai tempi della benzina con il piombo, la normale era 84/86 ottani per cui con 92 si poteva già considerare Super
però io sono del 66 e quel che mi ricordo sono i distributori degli anni 70 dove la super era 98/100
non so se negli anni 60 la super era un pò "più bassa"
però io sono del 66 e quel che mi ricordo sono i distributori degli anni 70 dove la super era 98/100
non so se negli anni 60 la super era un pò "più bassa"
giovanni sportZ 1600
Re: Quale carburante usare?
La vecchia super e' sempre stata 98/100.e,se guardate il tappo del serbatoio, porta la scritta supercarburante. Trovo impossibile che un motore HF,con 10,5 di rapporto di compressione possa funzionare con 92 ottani.La cosa mi spiazza abbastanza.Il mio,comunque non lo metterei nemmeno in moto.Ricordiamoci che 10,5 e' gia' un rapporto elevatissimo per una moderna,con tanto di gestione elettronica,sensori di battito e altre diavolerie,figuriamoci per un motore di 45 anni fa.Io pregherei Antonio ,il cui meccanico ho capito essere persona che sa' il fatto suo,di fargli una telefonata per sentirne il parere e di farcelo sapere.Cosi',tanto per curiosita' Ciao.
Re: Quale carburante usare?
Credevo non ci fossero pareri tanto discordanti dopo un bel pò di anni che esiste la verde. La V-Power e la Blu garantiscono per gli ottani ma hanno detergenti dannosi, sugli additivi qualcuno è perplesso, sull'uso solo della verde manco a parlarne, ma allora cosa fare? verde e additivi??
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Quale carburante usare?
Eeheheheh, telefonata già fatta quando questa discussione si stava accendendo.... 
Mi ha confermato che la VPower alza troppo le temperature nella camera di scoppio e produce una combustione molto asciutta: un cocktail esplosivo, nel vero senso della parola, che danneggia i gruppi termici dei nostri motori. Mi ha ribadito che ha appena rifatto il motore di una FSZ 1,3 S prima serie a causa di un grippaggio dovuto alla VPower.
Per di più quel tipo di benzina è estremamente additivata, rovina anche le parti in gomma a contatto con il cricuito di alimentazione, e ha un'azione pulente che manda in circolo anche gli stravecchi depositi che se ne stavano lì buoni e inoffensivi da decenni..
Conferma che - con eventuali ma non obbligatori piccoli accorgimenti di anticipo e con una carburazione un pelo più grassa - la verde normale va benissimo per le Fulvia. Lui consiglia additivi per la benzina specie in caso di tirate autostradali, e sempre in fatto di additivi consiglia il trattamento olio STP perché mi dice che ha effetti verificati sulla pulizia degli organi interni del motore. Se volete approfondisco.
In ogni modo, ho guardato anche sul libretto della seconda serie, e lì consiglia un numero di ottano minimo di 96: anche in questo caso non siamo lontani dai 95 della verde comune...
Ho fatto anche un giretto in rete e ho trovato quanto allego in merito alla verde normale sui motori compressi. Forse è uno dei tanti confutabili pareri, ma ve lo giro:
"Le Case giapponesi indicano nei loro manuali di servizio di utilizzare benzina verde persino nei motori a 2 tempi da competizione delle attuali monocilindriche da cross e da pista, motori che hanno rapporti di compressione anche di 14-16:1.
Nei recenti motori a 4 tempi più sollecitati siamo ormai nell'ordine di 11-12: 1.
Per tutti è previsto l'utilizzo della verde. E' vero che in passato la conformazione delle camere di combustione a buccia d'arancia aumentava il rischio di detonazione, ma non sono certo uno o due ottani in più che possono risolvere definitivamente la situazione.
Tanto che i partecipanti alle gare per mezzi d'epoca di Gruppo 5, che per comodità di approvvigionamento hanno iniziato a utilizzare la verde (negli autodromi italiani si trova solo quella), non hanno lamentato problemi legati al cambio della benzina.
Tutta colpa di campagne pubblicitarie martellanti, durate per decenni, che dagli anni '50 hanno parlato di Supercortemaggiore, con slogan che sottolineavano maggior potenza grazie a numeri di ottani più elevati. O addirittura al fatto che con un peso specifico maggiore si sviluppava più energia.
Prove al banco e in pista hanno dimostrato - qualora ce ne fosse bisogno - che non si trova una frazione di CV in più utilizzando una benzina più ricca, a meno di aumentare il rapporto di compressione."

Mi ha confermato che la VPower alza troppo le temperature nella camera di scoppio e produce una combustione molto asciutta: un cocktail esplosivo, nel vero senso della parola, che danneggia i gruppi termici dei nostri motori. Mi ha ribadito che ha appena rifatto il motore di una FSZ 1,3 S prima serie a causa di un grippaggio dovuto alla VPower.
Per di più quel tipo di benzina è estremamente additivata, rovina anche le parti in gomma a contatto con il cricuito di alimentazione, e ha un'azione pulente che manda in circolo anche gli stravecchi depositi che se ne stavano lì buoni e inoffensivi da decenni..
Conferma che - con eventuali ma non obbligatori piccoli accorgimenti di anticipo e con una carburazione un pelo più grassa - la verde normale va benissimo per le Fulvia. Lui consiglia additivi per la benzina specie in caso di tirate autostradali, e sempre in fatto di additivi consiglia il trattamento olio STP perché mi dice che ha effetti verificati sulla pulizia degli organi interni del motore. Se volete approfondisco.
In ogni modo, ho guardato anche sul libretto della seconda serie, e lì consiglia un numero di ottano minimo di 96: anche in questo caso non siamo lontani dai 95 della verde comune...
Ho fatto anche un giretto in rete e ho trovato quanto allego in merito alla verde normale sui motori compressi. Forse è uno dei tanti confutabili pareri, ma ve lo giro:
"Le Case giapponesi indicano nei loro manuali di servizio di utilizzare benzina verde persino nei motori a 2 tempi da competizione delle attuali monocilindriche da cross e da pista, motori che hanno rapporti di compressione anche di 14-16:1.
Nei recenti motori a 4 tempi più sollecitati siamo ormai nell'ordine di 11-12: 1.
Per tutti è previsto l'utilizzo della verde. E' vero che in passato la conformazione delle camere di combustione a buccia d'arancia aumentava il rischio di detonazione, ma non sono certo uno o due ottani in più che possono risolvere definitivamente la situazione.
Tanto che i partecipanti alle gare per mezzi d'epoca di Gruppo 5, che per comodità di approvvigionamento hanno iniziato a utilizzare la verde (negli autodromi italiani si trova solo quella), non hanno lamentato problemi legati al cambio della benzina.
Tutta colpa di campagne pubblicitarie martellanti, durate per decenni, che dagli anni '50 hanno parlato di Supercortemaggiore, con slogan che sottolineavano maggior potenza grazie a numeri di ottani più elevati. O addirittura al fatto che con un peso specifico maggiore si sviluppava più energia.
Prove al banco e in pista hanno dimostrato - qualora ce ne fosse bisogno - che non si trova una frazione di CV in più utilizzando una benzina più ricca, a meno di aumentare il rapporto di compressione."
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Quale carburante usare?
Ragazzi,iniziano a venirmi i dubbi! Sta a vedere che negli anni 60,la super aveva veramente un numero di ottani piu'basso! E chi se ne ricorda piu'? Mi sa che stasera telefono a Carlo Stella ,per sapere cosa ne pensa.Vi terro' informati.Ciao
-
- Messaggi: 620
- Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46
Re: Quale carburante usare?
E' utile ricordare che il metodo moderno (RON) di calcolare gli ottani e' diverso da quello del passato, quindi confronti diretti non sono possibili.Andrea
Andrea N.