fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Ciao acca effe, ti ringrazio per l'informazione sulla tua cappelliera. Ti assicuro che non provo nessun risentimento nei tuoi confronti, come del resto nei confronti di tutti coloro i quali sono intervenuti nella discussione. Non appena mi sarà possibile faro quelle verifiche,(peso-campanatura). Nel frattempo continuo nella ricerca, ricerca fra l'atro che già qualche soddisfazione la data. Mi rendo perfettamente conto che la mia auto arriva come un fulmine a ciel sereno nella conoscenza delle fulvia, pertanto sono "giustificabili" le perplessita e le cautele, perplessita che probalbimente avrei avuto anche io, se non avessi visto l'auto. Cordialmente michele
p.s. o cercato di contattarti telefonicamente per la questione della cappelliera.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Ciao acca effe, ti ringrazio per il tuo gentile riscontro. Ti assicuro che non ho nessun risentimento nei tuoi confronti. Appena possibile faro le verifiche che tu saggiamente suggerisci (peso- campanatura). nel frattempo continuo nella ricerca, ricerca fra l'altro che già ha dato non poche sodisfazioni. Ciao michele.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao mik.Ieri ho dimenticato una cosa importante: Dovresti misurare l'altezza della macchina confrontandola con una altra coupe',qui'pero'non si puo' fare un confronto con la mia,perche' monta i parafanghini.La misurazione piu' probante e' quella usata nelle verifiche delle competizioni.Devi misurare la distanza fra centro mozzo e sommita'arco parafango.Questo per evitare che pneumatici di sezioni diverse,con diversi consumi, o addirittura con diverse pressioni,possano falsare il tutto.Ovviamente queste misurazioni vanno fatte senza che le macchine abbiano subito spostamenti in retromarcia.Infatti la chiusura delle anteriori,determinata dalla divergenza,causa un piccolo sollevamento del treno anteriore,fittizio.Fammi sapere.Ciao
vipera
Messaggi: 46
Iscritto il: 05 mag 2011, 20:57

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da vipera »

Vorrei sapere se avete risolto il quesito della sigla di specialità. MI sono permesso di far vedere la copia che ha inviato MIK ad un "esperto" di Lancia e mi fa sapere secondo lui non c'è scritto "Q" ma D.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Nel ringraziarti per l'interessamento, ti pregherei di fammi sapere, nel caso fosse D.P. secondo l'esperto lancia cosa vuol dire.
A tutt'oggi si sta ancora indagando. Ciao michele.
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Lo vogliamo sapere anche noi per piacere o semmai mandole a persone tue fidate almeno
Ciao Felice
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Non sono un perito di grafologia... :) ma se vedi poche righe più sotto, dove compare la parola "Ditta", mi pare proprio che la lettera "D" sia scritta in modo completamente diverso..... e la calligrafia mi pare sempre la stessa in tutta la pagina.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Ciao AntonioFSZ, se guardi bene il cronologico risulta che una parte di esso e stata compilata in data18/05/68- mentre la parte sottostante e stata scritta in data 01/06/68, e non sono convinto che sia tutto di unico pugno. Pertanto per il momento non possiamo scludere la lettera "D". Daltronte sembra che esista anche il termine Dichiarata Prototipo. Sono ancora in attese della risposta di vipera. Comunque penso che non siamo lontani dalla soluzione, ma mi ripeto occore cautela.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Mi pare che almeno la prima parte della sezione inferiore sia scritta con la stessa mano della parte superiore, confronta le "L" e le "C" maiuscole, sono identiche, e scritte in modo abbastanza particolare.... ("Lancia" in alto, "Largo" Rosolino in basso....).
ciao
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fulvia coupe 1300 con caratteristiche anomale.

Messaggio da leggere da mik »

Non escludo che tu possa avere ragione.
Rispondi

Torna a “Fulvia”