Paraurti Lancia Delta, resistenti???? B)

Gallery
Alexium
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 apr 2011, 22:40

Paraurti Lancia Delta, resistenti???? B)

Messaggio da leggere da Alexium »

Ciao a tutti,
sono in procinto di comprare un lancia delta 1,6 mjet gold come seconda macchina per mia moglie e volevo chiedere se i paraurti sono resistenti e come sono fatti.. Cambio molto spesso le auto, non sono un lancista, ma sulla mia nuova A4 avant devo dire che il paraurti posteriore è molto resistente; ho preso in pieno un palo in retro sull' angolo, pur avendo i sensori, a velocità sostenuta e il paraurti si è solo graffiato e inclinato di poco.. Dato che per la maledetta fretta,B)- nonostante i sensori ultimamente questa cosa succede troppo spesso, mi chiedevo cosa sarebbe successo con una delta???
Grazie ragazzi.. :)-D
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: Paraurti Lancia Delta, resistenti???? B)

Messaggio da leggere da rinato »

ciao, non so dirit nulla per la Delta , m ti consiglio di far verificare la traversa dietro il paraurti. Solitamente è metallica e se è stata interessata dal colpo , ne è stata deformata, e alla prossima occasione può risultare inutile.
Non te le dico per esperienza personale, ma solo perchè ricordo d' aver letto che le tedesce fanno bella figura mostrandoti paraurti salvi , ma celando danni alle traverse.
Buona Pasqua.
Alexium
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 apr 2011, 22:40

Re: Paraurti Lancia Delta, resistenti???? B)

Messaggio da leggere da Alexium »

Buona pasqua anche a te rinato,
Si certo che la faccio aggiustare.. 3 o 4 giorni fa sono passato in officina e ieri ho telefonato per prendere un appuntamento.. Metà/Fine maggio mi hanno detto.. in questo periodo dicono che sono pieni di lavoro.. l' officina è davvero enorme e devo aspettare per forza perchè sono convenzionato lì e quindi non vado in un' altra officina perchè se no devo sborsarli di tasca mia i soldi.. Comunque quello che intendevo io è quanto è resistente il paraurti della delta in un' impatto come quello specificato.. poi ovvio che si fa comunque aggiustare, ma comunque l' audi ha risposto ottimamente all' impatto.. Tra l' altro se non sbaglio non si può nemmeno girare con i fanali rotti e il mio posteriore sinistro ha la plastica rossa rotta, quindi avrei dovuto portarla anche se avessi pagato..
Un consiglio per tutti: Un mio amico carrozziere peritissimo dal quale ho portato solo 3 volte la macchina ad aggiustare e non ha mai voluto 1€ una volta mi disse: il danno non lo capisci da quanto si è inclinata la plastica/lamiera, molte volte il danno peggiore è quello che non riesci a vedere, ovvero quello interno tipo la barra d' acciaio sottoparaurti o i sostegni di acciaio nelle portiere quindi tu pensi che sia tutto al suo posto ma in realtà non è così.. Nei tamponamenti molto spesso il paraurti si schiaccia, la barra si danneggia e la plastica esterna torna al suo posto facendo sembrare pressochè inesistente il danno.. Il fatto è che la volta dopo che vi tamponano la barra non reggerà più l' impatto e il danno sarà enorme.. Lasciate perdere le righe dei carrelli sulle portiere, curate la struttura portante dell' auto, qualunque auto sia..

Se c' è qualcuno che sa rispondere alla mia domanda iniziale ne sarei felice.. per ora grazie a rinato e buona Pasqua a tutti..
Micio73
Messaggi: 285
Iscritto il: 29 set 2010, 01:26

Re: Paraurti Lancia Delta, resistenti???? B)

Messaggio da leggere da Micio73 »

Fortunatamente non ho mai provato a scavalcare un panettone di cemento ...B)
Non credo, comunque, che la Delta abbia paraurti diversi da quelli delle altre automobili della sua generazione.
rinato
Messaggi: 363
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:40

Re: Paraurti Lancia Delta, resistenti???? B)

Messaggio da leggere da rinato »

mi vien in mente che , se vogliamo tenere come termine di paragone la tua A4 , quest' ultima viene venduta anche in USA. Premesso ciò , ne consegue che essa debba sostenere anche crash-test al posteriore, per l' omologazione USA, e quindi prevede una certa struttura dei paraurti ( non saprei dire se più elastica o più plastica/rigida ).
La Delta invece è solo per il mercato europeo, e lo sappiamo fin dal primo giorno in cui S.M. mise un piede Fiat in Chrisler.
Quindi , a meno che Audi non abbia delle specifiche mirate per il mercato nordamericano , che poi non sfrutta anche in Europa perchè così ne ottiene dei risparmi , i paraurti di A4 sono diversi da quelli di Delta, come sia filosofia di progetto sia come prestazioni finali. ( lo so : mi è venuto un pò contorto, ma è il bello dell' italiano ).

Ho anche provato a cercare qualcosa sul web, ma probabilmente richiede più di 5 minuti di interessamento.
Personalmente non mi farei troppi problemi per un dettaglio del genere, rispetto all' auto di tuo interesse nel suo complesso: guarderei ben altro. Ma d'altronde solo tu sai come guida tua moglie. Potresti però farti un giro da qualche carrozziere di tua conoscenza, che riparasse le vetture fiat, tanto per curiosare...
Saluti.
Rispondi

Torna a “Delta "3"”