motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Fulvia
linofenu
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 gen 2009, 00:55

motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da linofenu »

Sarei interessato all'acquisto di un motore revisionato e possibilmente con le guida valvole già modificate per una Lancia Fulvia 1.3 Rallye del 1968
codice motore 818302. Ringrazio sin da ora chi potesse darmi indicazioni.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da acca effe »

Cosa intendi per guidavalvole modificati?
volumex09
Messaggi: 67
Iscritto il: 11 apr 2011, 16:54

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da volumex09 »

Ne approfitto anch'io per chiedere, ma i guidavalvole si cambiano, eventualmente, mica si modificano, o sbaglio?
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

suppongo che l'amico intendesse riferirsi alle sedi valvole già adattate per l'uso con la benzina verde...
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da acca effe »

Salve,scusate se intervengo ancora una volta.Prima un breve inciso:Non vorrei fare la figura del "saputello",non e' nel mio modo di essere.Quello che so',molto o poco che sia,non e' questo il punto,credo sia giusto che lo condivida con gli amici del forum Il fatto e'che in mezzo alle Lancia ci sono invecchiato (purtroppo) e quindi un certo bagaglio di nozioni lo abbia anche se mi rendo conto che da imparare ho ancora tantissimo,come tutti.Chiusa la parentesi andiamo a fare lezione (scherzo, naturalmente) Per guidavalvole modificate l' amico Lino intendeva quelle col gommino paraolio,non previste per la prima serie,non so per la seconda.C'e' chi preferisce montarli e chi no.Il vantaggio del montarli e' che in presenza di un certo consumo dei guidavalvole scenda un poco di olio in eccesso lungo lo stelo della valvola,che produce la classica fumatina in rilascio e che col gommino questo viene evitato.Lo svantaggio e'che col gommino lo stelo lavora quasi a secco,utilizzando la caratteristica del bronzo del guidavalvola,materiale dalle caratteristiche leggermente autolubrificanti.Io preferisco non montarli perche',con l'uso saltuario che facciamo delle nostre beneamate quel leggerissimo velo d'olio presente anche col gommino,si asciughi del tutto.Quindi i guidavalvole modificati sono quelli che hanno un piccolo incavo nella loro circonferenza esterna che trattiene il gommino in posizione .Niente applausi,grazie,passero' poi col piattino per le mance;Ciao
volumex09
Messaggi: 67
Iscritto il: 11 apr 2011, 16:54

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da volumex09 »

Ma alla fine se si lasciano gli originali non si corre nessun pericolo? Mi confermi? Almeno per un uso amatoriale, intendo!
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da acca effe »

Non vedo che pericoli dovessi correre se Mamma Lancia li ha fatti cosi'.Li dovrai far sostituire solo se risultassero usurati,senza modificare niente.Io,perlomeno la penso cosi'.Ciao
volumex09
Messaggi: 67
Iscritto il: 11 apr 2011, 16:54

Re: motore (818302) lancia fulvia 1.3 rallye

Messaggio da leggere da volumex09 »

La pensa cosi anche mio padre, e non è la prima volta che sottoscrive tante tue osservazioni quando gliele riferisco. Vedo che parlate la stessa lingua su tante cose. E' il linguaggio di chi capisce tanto di meccanica, a prescindere dalle Fulvia. Che fortuna avere voi!!!
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”