Fulvia coupè 1300 rallye s
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Chiedo scusa la risposta era per Antonio fsz.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Ah certo, molte riproduzioni attuali delle scritte sono orrende, sia come grafica che come struttura!
Al posto del tuo amico, avendo il fori originali come riferimento, avrei fatto di certo come dici tu.
ciao
Al posto del tuo amico, avendo il fori originali come riferimento, avrei fatto di certo come dici tu.
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Il problema è che non ho i fori originali, probabilmente per un restauro ridicolo o un pannello sostituito. Ho trovato le scritte (la s incollata addirittura) all'altezza dei "lingotti" della seconda e terza serie. Mi fa ribrezzo perfino scriverlo. Per fortuna tranne il motore (che rifarò per intero, con la dinamo, ovviamente) e le scritte posteriori, il resto è perfetto, compresa la targa di prima imatricolazione.
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Ciao,volumex,non mi sono dimenticato di averti promesso che ti avrei misurato l'esatto posizionamento delle scritte. Il fatto e'che sto combattendo una lotta impari con le erbacce del giardino ,che la pioggia eccezionale di quest'inverno ha trasformato in una savana.Bisogna che lo faccia subito,per evitare che arrivino con i primi caldi le zecche.Non sono quindi andato ancora in garage.Dammi ancora un paio di giorni e ti daro' quelle misure. Ciao.
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Sempre obbligato, ci mancherebbe! Quando potrai mi farai la cortesia di comunicarmeli. Purtroppo il tempo è sempre poco e gli imprevisti sempre tanti...figurati io, con due bambini piccoli e la Fulvia da mio padre (meno male che me la cura lui)
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Ciao,Volumex,ho letto in altro forum che sei alla ricerca di un albero motore.Scusa se mi permetto,perche' mi puoi far notare,giustamente,che non sono affari miei.Gli alberi dovrebbero essere uguali,perche' il motore e' lo stesso 303,nella 2 serie cambia solo il volano.Ora logica vorrebbe che il nuovo volano sia stato realizzato per essere montato nel vecchio albero.Poniamo,pero'che l,albero abbia subito qualche piccola modifica proprio nella flangia portavolano.Una risposta a questo si puo' avere confrontando i due alberi,una accanto all,altro,oppure sentendo il parere di un ricambista qualificato,nella fattispecie Cavalitto.Dopodiche' siamo certi che il tuo sia inutilizzabile?Io,se vuoi ti mando i dati del manuale di officina Lancia,con le quote precise dei valori ammissibili per la rettifica.Tieni inoltre presente,che come per il blocco,anche un'altro albero usato,dovrebbe essere portato in rettifica per le misurazioni dei consumi e per la pulizia dei passaggi olio.Infine,sempre se mi posso permettere,il meccanico che ti fara' il lavoro ha dimestichezza con il motore fulvia?Questo motore e' longevo e affidabile ma estremamente complesso,diverso dagli altri come regolazioni,coppie di serraggio ecc.Quindi,se posso darti un consiglio,visto che devi spendere una cifra,per rifarlo tutto completamente (una volta in ballo bisogna ballare fino in fondo),affidati a un meccanico che conosca a fondo questo motore,perche' il fatto che possa essere bravo,puo'non bastare.Ciao.
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Tranquillo non disturbi mai, anzi. Sull'albero motore Cavallitto mi ha riferito di una piccola differenza tra albero della prima serie e quello della seconda (non ricordo perchè fu un pour parler, ma tanto lo devo ricontattare e sarà più preciso). Sul meccanico ci stiamo informando ma mio padre è già molto bravo di suo sulla meccanica, ha 70 anni ed ha lavorato su qualsiasi tipo di motore dal 50 in poi, anche di quelli Lancia, di cui conosceva perfino i motori dei camion. Saprà come regolarsi, avute le dritte che servono. Peraltro ha avuto egli stesso una Ardea ed una Fulvia Berlina.
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Ciao, ho fatto finalmente quelle misurazioni che mi avevi chiesto.Come riferimenti ho usato i lati dei catadiottri per la parte orizzontale,e la luro base,con un righello per quella verticale.Per la parte sinistra ho utilizzato la puntina estrema della R di rallye sia in orizzontale che in verticale.Le misure sono:2,5 cm.per l'orizzontale e un cm. per la verticale.Per la destra ho utilizzato per le due misure la punta estrema della A di fulvia e le misure sono 2,8 perl'orizzontale e sempre 1 cm.per la verticale.Per quanto riguarda l'orizzontalita' ti dovrai arrangiare a "occhiometro" in quanto non ci sono riferimenti precisi.Puoi sempre correggere piccole imperfezioni asolando leggermente i fori con una limetta a tondino,come ho fatto io per la 500,proteggendo poi il tutto dall,interno con pasta nera per guarnizioni motore.La parte bassa della sigla HFe' alla stessa altezza della basa della scritta rallye e cosi penso sia anche per la tua S.In ogni caso chiederei all' amico di Salerno che ha 2 1300 s una misura precisa per la lettera.Un saluto
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Nella mia rallye S del 69 le misure, con gli stessi riferimenti della r di rallye e della a di fulvia sono entrambe a 3 cm dai catarifrangenti e 1 cm più in alto del loro lato inferiore. La S è ad 1 cm dal 3 allineata inferiormente con la linea di base della scritta. per lo meno così è sulla mia.
Alcune repliche in commercio hanno il perno filettato di dx della scritta rallye più in basso rispetto alla scritta originale, per cui volendo utilizzare i fori già presenti, la scritta stessa risulta obliqua.
Alcune repliche in commercio hanno il perno filettato di dx della scritta rallye più in basso rispetto alla scritta originale, per cui volendo utilizzare i fori già presenti, la scritta stessa risulta obliqua.
Re: Fulvia coupè 1300 rallye s
Vi ringrazio enormemente entrambi sopratutto xchè io, come ho scritto, non ho i fori come riferimenti. Quindi ho hanno cambiato il pannello posteriore mettendone un 2/3 serie ed il carrozziere, ignaro di Fulvia, ha quindi messo le scritte in alto (che orrore!) o i fori usciranno, come spero, sotto la vernice, boh!. Intanto avevo ragione a dire che comunque, AD OCCHIO, le scritte sono messe non sempre in modo omogeneo nelle varie rallye s che ho visto, dal vivo o su foto online. Fosse anche per mezzo centimetro.