Lancia Fulvia Holiday

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
cortona
Messaggi: 21
Iscritto il: 05 set 2010, 10:02

Lancia Fulvia Holiday

Messaggio da leggere da cortona »

Ciao a tutti.
Sono un appassionato di Lancia Fulvia in tutte le sue versioni.
Avrei una domanda su una Fulvia molto particolare.
Non ricordo se su un vecchio quattroruote o un ruoteclassiche di qualche anno fà, vi era la foto di una Lancia Fulvia giardinetta (o station wagon come di direbbe oggi) realizzata credo dalla Touring di Milano e chiamata Holiday.
Volevo avere qualche notizia in più su questo modello.
E' rimasto un esemplare unico?
Che fine ha fatto questo esemplare?
Inoltre, credo che fosse del 1964 quindi, con motorizzazione 1100 monocarburatore o 2C?

Grazie a tutti.:)o
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Lancia Fulvia Holiday

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Francamente, per quanto era brutta, spero che sia finita sotto una pressa...:)
Comunque ecco qua un paio di immagini della Fulvia Holiday della Touring tratte dal sito di Peo Vanzetti.
La macchina fu presentata come esemplare unico al Salone di Torino nel 1964.

Immagine

Immagine
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Lancia Fulvia Holiday

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

sembra che sia stata fatta utilizzando una vetratura esistente, sembra presa da una barca
magari l'idea era di poterla realizzare con poche attrezzature specifiche e utilizzando prodotti "da commercio"

il risultato ottenuto è abbastanza deludente
per farla meglio sarebbe stato necessariouno stile diverso , e quindi degli stampi nuovi . Economicamente improponiblie , anche perche il mercato delle "famigliari" non era quello che intendiamo oggi.... che già non c'è nemmeno più visto che tutti agognano il suv ( ma a 2 ruote motrici ) pensa come siamo messi bene !! :(
giovanni sportZ 1600
cortona
Messaggi: 21
Iscritto il: 05 set 2010, 10:02

Re: Lancia Fulvia Holiday

Messaggio da leggere da cortona »

Concordo con voi che esteticamente non era di certo un capolavoro.
Bisogna anche dire che già la base di partenza non era facile; la berlina Fulvia era già all'epoca criticata per assomigliare a 2 scatole sovrapposte (anche se a me è sempre piaciuta).
Comunque pensavo alla rarità dell'esemplare.

Ciao8-)
Rispondi

Torna a “Fulvia”