Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Mercatino
Gallery
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

Ti ringrazio , cose che capitano..... allora in queste ore sto studiando e documentandomi al massimo per il cambio ed effettivamente il filtro non dovrebbe essr sostituibile ma almeno lavabile, nel frattempo ti allego la foto da te richesta, si la ditta da cui ho acquistato il titto è cambiomatic .... http://www.kitt-to.it/cambiothesis/olio.jpg lunedì vedremo le novita ;-)
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

Ti ringrazio, ma caspita, tanto valeva che ci scrivessero sopra solo "olio"...! :)
Non c'è proprio nient'altro, che so, magari in un'altra etichetta sul retro?

PS: già Wladoil non pubblica nulla sul web, se poi non scrivono le caratteristiche manco sulle confezioni, non mi ispirano una gran fiducia...
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

no no mi spiace :-( ho guardato anche dietro ma nulla se vuoi faccio una foto a nche del retro
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

Ma no, figurati, mi fido. Semmai, è di un produttore di olio così ...reticente, che non mi fiderei molto.
Cosa che un po' mi dispiace, perché ho parlato con Cambiomatic e l'impressione è stata che sappiano il fatto loro, ma se ho capito bene usano solo Wladoil (che tra l'altro è prodotto non lontano dalla loro sede)... Grrrr.... :X

Dimenticavo: tienici aggiornati sulla situazione della tua bimba!
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

si ho avuto la stessa impressione sono molto professionali e competenti...... vi terro informati ;-) per come sono fatto io e come se avessi una persona cara malata..... lo so non è la stessa cosa non fraintendete ma si sta un po' male... domani vedremo....
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

In bocca al lupo!
Dato che a quanto leggo di meccanica ne capisci e sei anche attrezzato, potresti prendere in considerazione la procedura spiegata in questo forum Volvo, che è una di quelle che aveva postato lex tuthor.
Anche le altre erano analoghe, ma questa è quella spiegata meglio.
A mio modo di vedere, si dovrebbe ottere un risultato MOLTO migliore rispetto al banale svuotamento e riempimento riportato nel manuale d'officina.
Purtroppo è in inglese, e non ho trovato niente di simile in italiano.
Ma se volessi provare e avessi qualche difficoltà linguistica, lieto di dare una mano con la traduzione! :)-D
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

cavolaccio è tutto in inglese :-( .... tu sai di sosa tratterebbe quel topic tanto per cominciare.... :-)
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

Mannaggia! Alla luce di quello che hai spiegato nell'altro thread sullo scambiatore, mi sa che quella procedura non può funzionare.
Se hai 1 attimo di pazienza, provo a metter giù un riassuntino...
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

Allora, rieccomi.
Innanzitutto, il motivo per cui dicevo che nel nostro caso la procedura non funziona (anche se il cambio è lo stesso) è che sulle Volvo, udite udite, c'è un radiatore vero!
Cosa che di per sé la dice lunga sulla scelta di montare solo uno scambiatorino, che già a guardarlo mi vien da ridere.... Quanto avranno risparmiato, 15 Euro?
Inoltre, questo potrebbe significare (ma naturalmente va verificato) che esiste già un componente Volvo, montato al posto del nostro scambiatore, che fa soltanto da raccordo per i tubi di uscita e entrata dell'olio, verso il radiatore e ritorno.
In pratica, il pezzo che stavi pensando di tornire! ::o

Comunque, giusto per spiegare in sintesi in cosa consiste quella procedura:
1) svuotamento dal tappo e cambio olio "normale", come da manuale d'officina.
2) distacco del tubo di ritorno dal radiatore al cambio, attaccando a tale tubo un tubetto di gomma, da infilare in una tanichetta trasparente graduata.
3) accensione motore. A questo punto, il cambio inizia a pompare l'olio, quindi dal tubo di ritorno dal radiatore uscirà per prima cosa l'olio vecchio ancora presente nel circuito.
4) appena il tubetto inizia a sputacchiare, spegnere il motore. Indica che il cambio sta iniziando a girare con poco olio.
5) misurare quanto ne ha scaricato nella tanichetta trasparente, e rabboccare con la stessa quantità di olio nuovo.
6) ripetere i punti 3 e 4 finché dal tubetto esce olio perfettamente pulito. Da quanto dicono, bastano 2 di questi passaggi.

A questo punto, il cambio d'olio è completato, senza lasciare in circolo quantità rilevanti di quello vecchio.
Ma chiaramente, se noi i tubi di mandata e ritorno non li abbiamo, questa procedura non si può applicare....
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

HAAAAAAAA !!!!! spettacolare ;) vedi vedi ..... dai che qualche cosa vedremo di fare, l'unione fa la forza ;) ora mi stampo il tutto favolosa la tua traduzione ottimo
Rispondi

Torna a “Thesis”