Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da Pietroth »

Fabiolancia ha scritto:
"Si se hai il compressore puoi farlo altrimenti meglio il meccanico.
Il radiatore piu' sporco e' quello piu' nascosto che sta dietro quello dell'aria condizionata.
Per arrivarci meglio meglio salire la macchina sul ponte, smontare la protezione sottomotore e da li inserire il compressore.
Spero di esserti stato di aiuto. Ciao "


Arturomatic ha scritto:
"buongiorno !
avete mai fatto fare la pulizia dei radiatori?
la maggior parte delle macchine che montano aisin soffrono nella fase di raffreddamento del cambio tra i 110000 150000 km i radiatori si intoppano troppo e il cambio non riesce più a raffreddare ecco il perchè a freddo va a caldo no
mi raccomando non basta soffiarli ma bensi lavarli dal radiatorista
p.s. ci ho impiegato sei mesi a scoprire questo difetto approfittatene.
ps : buongiorno a tuttti "


Giorgio ha scritto:
"Ciao Matija di radiatore c'è solo quello frontale, di li passa il liquido che raffredda il cambio, per pulirlo credo che tu lo possa fare dal davanti con un il getto di una idropulitrice. Anche il mio cambio qualche volta mi da il cazzotto, ormai mi sono rassegnato, e lo tengo cosi, per fare un buon lavoro bisognerebbe farlo revisionare completamente in un centro specializzato in cambi automatici
ciao Giorgio"


........ ho riportato alcuni post inseriti in varie discussioni sul cambio automatico.
Ora mi chiedo, quanti radiatori ha la nostra Thesis ?......... nello specifico, dove si trova questo famigerato radiatore che raffredda il cambio automatico e che a detta di molti và pulito ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da mariom »

Allora, per quanto ho capito dalle mie ricerche non esiste un vero e proprio radiatore per l'olio del cambio automatico, ma si tratta di uno scambiatore di calore, ovvero l'olio viene fatto girare in una serpentina all'interno di un radiatore, ma non ho ancora capito quale (acqua? condizionatore?), e in quale punto.
Mi sa che per arrivarci, l'unica è di mettersi a vedere attentamente il percorso dei tubi, ma anche quello non è semplice a meno di smontare un po' di roba (almeno il filtro aria, penso).
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Lo scambiatore è integrato nel cambio automatico. ciao
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da mariom »

Beh, in tal caso deve pur esserci qualche liquido di raffreddamento che arriva a questo scambiatore.
Ma non capisco quale possa essere, puoi precisare meglio?
Se lo scambiatore fosse totalmente interno al cambio e non fosse raffreddato da qualcos'altro, non potrebbe raffreddare nulla. Anzi, non avrebbe nemmeno senso chiamarlo scambiatore... :S
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da Edokitt »

allora.... dovendo studiare in questi giorni il mio problema vi spiego come dovrebbe essere...... sul cambio c'è uno scambiatore di calore che si vede in questa foto http://www.kitt-to.it/cambiothesis/7.jpg è quel cilindro con 2 tubini, uno di entrata e uno di uscita, l'olio a circa 120 140 gradi circola li allinterno dove passa per mezzo dei 2 tubini il paraflù a circa 90 gradi essendo esso meno caldo dell'olio oviamente diminuisce un po' la temperatura del medesimo i 2 liquidi viaggiano in serpentine/scomparti separati ovviamente. Avendo notato che uno dei problemi di questo cambio è proprio il troppo calore del suo olio stiamo studiando di inserire un radiatorino per raffreddare l'olio del cambio, quando la mia bimba funzionava ancora.... :-( notavo che da fredda il cambio era impeccabile ma man mano che si scaldava peggiorava fino a manifestare i fastidiosi colpi, in autostrada invece, probabilmente per la maggore massa d'aria che veniva incanalata nei radiatori il difetto incominciava solo dopo un po' che si rientrava in città..... ma questa è solamente una mia considerazione
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da mariom »

Grande Edo! Ora capisco la posizione e il funzionamento dello scambiatore.
Anche il comportamente che descrivi mi quadra al 100%, la mia ha esattamente gli stessi sintomi.
Carina poi l'idea di mettere un radiatorino, ma mi sa che sarebbe una roba molto complicata.
Ovviamente non potresti collegarlo ai tubetti, perché in quelli non gira l'olio.
O meglio, se lo collegassi ai tubetti dovresti poi mettere anche una pompa per far girare il liquido di raffreddamento nel radiatore... Un bel cinema.
D'altra parte, per far girare l'olio direttamente nel radiatore, dovresti smontare lo scambiatore e attaccarti lì dentro, che mi pare anche peggio.
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da Edokitt »

bravissimo esatto.... infatti stavamo pensado di tornire un pezzo che si potesse applicare al posto dello scambiatore con ingresso e uscita per l'olio e riuscire a farlo girare nel radiatorino.....
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da mariom »

Azz, ma sei attrezzatissimo...
Se funziona, hai già un cliente per il secondo pezzo! :)-D
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da Edokitt »

:D:) sarebbe bello.......
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Tutti i radiatori della Thesis....8-)

Messaggio da leggere da KenZen »

Non sono mai stato d'accordo al fai da te per le modifiche strutturali di un motore, atto in base a specifiche tecniche di alta ingeneria con tolleranze specifiche importantissime. Si andrebbe a compromettere un equilibrio fondamentale per la "vita" degli organi e comunque perchè porsi il problema? Fino ad oggi mi pare che la thesis di Edo andasse benissimo. Ha sempre avuto il suo piccolo scambiatorino e fino ai 40.000 non ha dato problemi di surriscaldamento dell'olio. Cosa è cambiato oggi? Perchè all'improvviso non è più sufficiente? E' davvero colpa delle dimensioni dello scambiatore?
Secondo me la soluzione va ricercata altrove.
Rispondi

Torna a “Thesis”