Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken.....
l'astina di controllo livello olio cambio è questa:

[IMG=http://www.digitar.it/Thesis/Astina_01.jpg]
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Quì si vede meglio (freccia rossa), per capire dove è collocata ci si può orientare con la targhetta (freccia verde) visibile senza smontare nulla.

[IMG=http://www.digitar.it/Thesis/Cambio_02.jpg]
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Per arrivarci si dovrebbe togliere il carter coprimotore, smontare il tubo aspirazione aria filtro compreso.
Non sò se è possibile accedervi anche dal basso.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, ti ringrazio infinitamente. Sapevo dov'era situata ma non la vedevo ad occhio come la si vede nelle immagini di Edo. Nei 6 cil a benzina l'accesso è facilitato.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

Edo, sarei interessato a sapere in che condizioni (colore/sporcizia) era l'olio prima del cambio.
E poi, dopo il cambio (e dopo aver usato un po' l'auto, in modo che l'olio vecchio residuo si sia mischiato con quello nuovo), l'hai ricontrollato?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Giorgio »

questo l'ho ricevuto da daniele 72

IO HO LA 3.2 V6, HO AVUTO PROBLEMI AL CAMBIO,
> GLI
> > STESSI DEI TUOI. RISOLTO TUTTO CAMBIANDO GRUPPO
> > ELETTROVALVOLE(CIRCA 800 EURO) ED OLIO DEL
> CAMBIO
> > SENZA FILTRO:L'OLIO DEVE ESSERE A BASE
> > COMPLETAMENTE SINTETICA(OLIO PER CAMBI BMW).
> > L'OLIO RACCOMANDATO DALLA LANCIA NON E'
> > IDONEO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).ADESSO NON
> MI
> > ACCORGO NEMMENO QUANDO CAMBIA MARCIA PER FAVORE
> > LEGGI E SE PUOI FAI GIRARE. HO GIA' FATTO CIRCA
> > 40.000 KM DA QUANDO HO EFFETTUATO QUESTO
> > INTERVENTO, E FINO AD ORA IL CAMBIO E'
> PERFETTO.
> > FORSE 800 EURO PER IL CORPO ELETTROVALVOLE
> POSSONO
> > SEMBRARE MOLTI, MA NEL CORPO SONO COMPRESI
> ANCHE
> > TUTTI I SENSORI DI PRESSIONE, TEMPERATURA ED
> > ALTRO. QUINDI VALE LA PENA. ATTENZIONE PERO',
> DEVI
> > INSERIRE L'OLIO CHE TI HO DESCRITTO, ALTRIMENTI
> IL
> > DIFETTO RICOMPARE. CIAO


ciao, e scusa se ti posso scrivere solamente adesso ma con il lavoro che faccio sono sempre fuori e quando torno a casa ho solo voglia di giocare con la mia bambina che ha pochi mesi e non di stare su internet. il meccanico si chiama AUTOFFICINA SIGNORINI in località ERBE' in provincia di verona...fidati di lui, è assolutamente onesto ed in gamba, per onesto intendo sia come prezzi che come persona...non ti mette in conto cose inesistenti e non ti tira fuori scuse se non riesce a fare qualcosa. io lo conosco da 20 anni, e non ho mai avuto assolutamente mezzo problema, addirittura tante volte assisto personalmente mentre mi fanno i lavori sulle macchine. il suo numero di telefono è 045 7325020.
beppe
Messaggi: 302
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:26

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da beppe »

AUTOFFICINA SIGNORINI in località ERBE' è quotata anche per installazione di GPL.
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

mariom Scritto:
-------------------------------------------------------
> Edo, sarei interessato a sapere in che condizioni
> (colore/sporcizia) era l'olio prima del cambio.
> E poi, dopo il cambio (e dopo aver usato un po'
> l'auto, in modo che l'olio vecchio residuo si sia
> mischiato con quello nuovo), l'hai ricontrollato?


ciao Mariom, si effettivamente il colore dell'olio è acora nero nonostante tutto il trattamento, prorio ieri che stavo effettuando un servizio su Milano la mia bimba ha pensato bene di abbandonarmi, quelle sfrizionate nei cambi marcia si allungavano sempre più finchè un bel momento non sono più entrate le mercie :-( ...... 500 euro di carroattrezzi l'auto ora è quì ....che giornata ragazzi :-( !!!!!! L'auto fondamentalmente ha 40 000 km quindi sentendo il meccanico e leggendo quì in giro i vari topic si suppone comunque che non basti fare il trattamento da me descritto ma necessiti il lavaggio del cambio e la sostituzione del filtro, ieri abbiamo tolto 2 litri d'olio ma era nerissimo e aveva circa 300km quindi nostra supposizione e che il FLUSH effettivamente stacchi tutte le morchie e le impurità che poi gran parte restano allinterno del cambio infatti lo sfrizionare è cominciato da quando inserii all'nterno del cambio il FLUSH. Lunedì cioè domani procederemo vi terrò aggiornati :-)
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

Ciao Edo,
mi dispiace molto per ciò che ti è capitato, ma penso che l'esperienza che stai facendo sia ESTREMAMENTE interessante per noi... Aisinisti!
Attenzione che da quanto ho capito studiandomi un po' questo famigerato cambio, il filtro è interno e assolutamente non sostituibile.
Come olio, ho visto dal tuo post che hai usato il Wladoil, che a quanto mi risulta è quello che usa la Cambiomatic.
Ma non ho trovato su internet nessuna scheda tecnica.
C'è almeno un'etichetta con l'indicazione di qualche caratteristica e delle specifiche di omologazione?
Sarebbe interessante se potessi postare una foto o altre indicazioni sul tipo di olio che avessi eventualmente disponibili.
Grazie in anticipo!
Rispondi

Torna a “Thesis”