Spia avaria motore - si accende quando rallento
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 apr 2011, 10:14
Spia avaria motore - si accende quando rallento
Ciao, mi sono ripresentato come vaibronco2, ma sono sempre vaibronco che non riusciva più ad accedere con il vecchio nick.
Scusate se apro un thread che sembra ritrito, ma con le ricerce in quelli precedenti non sono riuscito a chiarirmi le idee, prima di tutto perchè dire che sono ignorante in materia è poco, e poi perchè di tre meccanici interpellati, in tre mi hanno dato risposte diverse.
Ho una Lybra 1.9 JTD SW del 2002
Devo premettere che poco tempo fa mi ha piantato la turbina, ne ho fatta montare una revisionata e contemporaneamente sono stati cambiati olio e filtri, in un'officina non autorizzata.
Non avevo avuto fumo bianco dallo scarico, ho avvertito il calo di potenza, non ho perso olio.
Un meccanico ha fatto diverse prove, poi ha constatato che l'asse delle giranti non era in ordine e non avevo pressione per guasto alla turbina.
Durante prove e controlli il meccanico mi ha consigliato di chiudere la EGR.
Sostituita la turbina, la macchina ha viaggiato senza problemi per circa 1000 Km, dopodichè, alla fine di un viaggio in autostrada di circa 200 Km, arrivato a destinazione, prima di spegnere il motore si è accesa la spia avaria motore.
Un meccanico mi ha consigliato di dare un po' di sgasate - inizialmente ha funzionato, poi il problema si è ripetuto
Uno mi ha consigliato un additivo.
Un altro mi ha detto che c'è da cambiare la EGR.
Quando metto in moto, il motore parte senza problemi, la spia è spenta.
Ho fatto riaprire l'EGR, perchè l'attuale meccanico mi ha detto che chiudendola cammina di più ma hai meno bassi.
A me interessa viaggiare a bassi regimi e consumare poco.
Pensando fosse solo qualche residuo poi eliminato, ho fatto un viaggio di circa 70 km + 70, con un passo sull'appennino.
In salita la spia resta spenta.
In discesa si accende.
Io sono abbastanza ignorante in materia, ma dai thread che ho letto qui, ho pensato che potrebbe essere il sensore di pressione massima, che si inchioda per lo sporco e dice alla centralina che c'è pressione di alimentazione troppo alta quando mollo il gas, quindi si accende la spia avaria e manda in protezione il motore.
Inoltre vorrei sapere, quanto può chiedere un'officina autorizzata per una diagnosi con il computer?
E' prevista una tariffa? In una senza neanche conoscermi, quando ho rotto la turbina, me l'hanno fatta gratis.
In un altra, quello che mi ha detto senza neanche guardarla, che è la EGR da cambiare, mi ha chiesto 30 euro.
Io ho temporeggiato.
La parola a voi.
Grazie in anticipo.
PS
Non credo ci verrò, ma per curiosità, dov'è il raduno?
Io vivo in val di sieve e lavoro a massa.
Riccardo
Scusate se apro un thread che sembra ritrito, ma con le ricerce in quelli precedenti non sono riuscito a chiarirmi le idee, prima di tutto perchè dire che sono ignorante in materia è poco, e poi perchè di tre meccanici interpellati, in tre mi hanno dato risposte diverse.
Ho una Lybra 1.9 JTD SW del 2002
Devo premettere che poco tempo fa mi ha piantato la turbina, ne ho fatta montare una revisionata e contemporaneamente sono stati cambiati olio e filtri, in un'officina non autorizzata.
Non avevo avuto fumo bianco dallo scarico, ho avvertito il calo di potenza, non ho perso olio.
Un meccanico ha fatto diverse prove, poi ha constatato che l'asse delle giranti non era in ordine e non avevo pressione per guasto alla turbina.
Durante prove e controlli il meccanico mi ha consigliato di chiudere la EGR.
Sostituita la turbina, la macchina ha viaggiato senza problemi per circa 1000 Km, dopodichè, alla fine di un viaggio in autostrada di circa 200 Km, arrivato a destinazione, prima di spegnere il motore si è accesa la spia avaria motore.
Un meccanico mi ha consigliato di dare un po' di sgasate - inizialmente ha funzionato, poi il problema si è ripetuto
Uno mi ha consigliato un additivo.
Un altro mi ha detto che c'è da cambiare la EGR.
Quando metto in moto, il motore parte senza problemi, la spia è spenta.
Ho fatto riaprire l'EGR, perchè l'attuale meccanico mi ha detto che chiudendola cammina di più ma hai meno bassi.
A me interessa viaggiare a bassi regimi e consumare poco.
Pensando fosse solo qualche residuo poi eliminato, ho fatto un viaggio di circa 70 km + 70, con un passo sull'appennino.
In salita la spia resta spenta.
In discesa si accende.
Io sono abbastanza ignorante in materia, ma dai thread che ho letto qui, ho pensato che potrebbe essere il sensore di pressione massima, che si inchioda per lo sporco e dice alla centralina che c'è pressione di alimentazione troppo alta quando mollo il gas, quindi si accende la spia avaria e manda in protezione il motore.
Inoltre vorrei sapere, quanto può chiedere un'officina autorizzata per una diagnosi con il computer?
E' prevista una tariffa? In una senza neanche conoscermi, quando ho rotto la turbina, me l'hanno fatta gratis.
In un altra, quello che mi ha detto senza neanche guardarla, che è la EGR da cambiare, mi ha chiesto 30 euro.
Io ho temporeggiato.
La parola a voi.
Grazie in anticipo.
PS
Non credo ci verrò, ma per curiosità, dov'è il raduno?
Io vivo in val di sieve e lavoro a massa.
Riccardo
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
La temperatura motore arriva a 90°? Se quando vai in dfiscesa cala allora è la valvola termostatica rimasta aperta e da qui l'errore;)
Lancia Lybra 2.4 JTD SW EXE 2001
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 apr 2011, 10:14
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Aaaazzz... in discesa in autostrada la temperatura scende, deve restare sempre a 90°? Ma a volte si accende avaria motore anche quando in città è ferma sui 90.
Forse mi hai fatto scoprire un altro problema che ignoravo. E' così da quando l'ho presa di seconda mano, più di un anno.
blackros Scritto:
-------------------------------------------------------
> La temperatura motore arriva a 90°? Se quando vai
> in dfiscesa cala allora è la valvola termostatica
> rimasta aperta e da qui l'errore;)
Forse mi hai fatto scoprire un altro problema che ignoravo. E' così da quando l'ho presa di seconda mano, più di un anno.
blackros Scritto:
-------------------------------------------------------
> La temperatura motore arriva a 90°? Se quando vai
> in dfiscesa cala allora è la valvola termostatica
> rimasta aperta e da qui l'errore;)
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 apr 2011, 10:14
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Grazie, sarei stato anche vicino...
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> Il raduno è in Toscana a Livorno
> http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?13
> 1,866029
Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> Il raduno è in Toscana a Livorno
> http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?13
> 1,866029
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
mediamente i costi di una diagnosi vanno sui 25-30 euro a seconda delle officine,una controllata al sensore di pressione cmq la darei,se e' intasato di fuligine ti da' errore.Come ti han correttamente detto la termostatica e' da sostituire,la temperatura deve stare sempre a 90 gradi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Warner è vero che chiudendo l'egr...il motore poi è un po più pigro ai bassi regimi, così come ha detto il meccanico dell'autore del post? Io questa cosa un po l'ho notata...ma forse è solo impressione
Lybra sw Lx 2.4 Jtd 150cv. Anno 2004. 203.000km.Navi.Gsm.No Egr. Acquistata 02/2011 a 103.000km
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Framcamente ho notato il contrario,la trovo piu' pronta e piu' fluida,e soprattutto niente fumote da locomotiva...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Confermo !
erogazione fluida e decisa ai bassi e medio-bassi
Fumo quasi zero !
erogazione fluida e decisa ai bassi e medio-bassi
Fumo quasi zero !
Lybra 1.9 JTD SW, Elisa, LX, 2003 - incazzato perchè senza bose !
http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
http://www.divshare.com/img/display/14024987-dc5
Re: Spia avaria motore - si accende quando rallento
Anche per me , magior fluidità ai bassi regimi e miglior ripresa.
Fumo quasi assente , vedo qualche fumata solo se faccio una tirata dopo aver percorso un bel pò di chilometri in città o comunque a bassa velocità.
Fumo quasi assente , vedo qualche fumata solo se faccio una tirata dopo aver percorso un bel pò di chilometri in città o comunque a bassa velocità.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org