Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da KenZen »

Edo, ti ringrazio ma ho contattato personalmente il tecnico quando ho fatto la manutenzione alla mia. Mi ha riferito le stesse cose che ha detto a te (tranne il fatto che quel prodotto rimuove anche le morchie (personalmente credo che non ci sia metodo migliore se non quello di smontare la coppa e lavarla come si deve). In ogni caso è un ottimo prodotto e lo userò nella prox manutenzione, che mi ha consigliato di fare ogni 30.000 km.

Non ho ben capito cosa intendi per "va su di giri e poi cambia". Non è normale che faccia così? Se ottieni un cambio marcia (dalla 3° in poi) a 2.500/2.700 g/min con un filo di accelleratore, non dovrebbe essere tutto nella norma?
Edokitt
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 dic 2008, 01:11

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Edokitt »

per smontare la coppa intendi quel coperchietto più scuro?

non so come spiegarmi, e come se accelerassi e lasciassi lentamente la fizione in un cambio manuale
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da KenZen »

http://www.youtube.com/watch?v=Ftw1Nub4 ... re=related In questo video e nei successivi, viene spiegata la procedura corretta per la pulizia del cambio e sostituzione dell'olio. Ovviamente non è una cosa da fare in casa.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Riporto integralmente un post uscito nel "Il Forun Italiano dell'Autoriparatore e del Tecnico In Autronica", il link è questo:
http://www.ammirati.org/forum/phpBB3/au ... t2567.html
per chi volesse approfondire.
Sinceramente mi ha lasciato un pò perplesso, anche perchè mi apprestavo a fare la stessa operazione in una stazione di lavaggio cambi, voi che ne dite ?
"Un mio amico e collega aveva problemi con un cambio automatico di un mercedes, ha fatto fare il lavaggio con stazione e additivo apposito, la vettura non ha migliorato per niente.
Trascorso qualche giorno dal lavaggio, il cambio è peggiorato di brutto.
Smontato la centralina elettroidraulica, aperta e pulita, dentro c'era d'avvero una bella morchia nonostante avesse fatto il lavaggio con additivo, dopo pulizia la vettura era Ok.
Passata qualche settimana il cambio ha ricominciato ancora a dare qualche problema, rismontata e ripulita adesso và Ok.
A parer mio, l'additivo per pulizia ha smosso la sporcizia del convertitore e ha fatto un bel casino!! "
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
peret77
Messaggi: 61
Iscritto il: 29 ott 2009, 19:37

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da peret77 »

ciao a tutti dove si puo comprsre il trattamento per il cambio automatico
peret77
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, il tuo link è tanto interessante quanto inquietante per un thesista.
Cosa suggerisci di fare ?
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da mariom »

KenZen ha scritto:Pietro, il tuo link è tanto interessante quanto inquietante per un thesista.
Cosa suggerisci di fare ?
Mi associo!
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Non riesco a trovare sul Manuale di Officina la descrizione e/o lo schema del circuito di raffreddamento dell'olio del cambio, in pratica lo scambiatore di calore dove vanno a finire i due tubicini neri che partono dal piccolo radiatore posto alla base del cambio (vedi foto).
Forse qualcuno più attento di me potrà aiutarmi.
[IMG=http://www.kitt-to.it/cambiothesis/5.jpg]
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ragazzi.... nessuno sà trovarmi lo schema del circuito di raffreddamento dell'olio cambio automatico ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Trattamento cambio automatico thesis 3.2 v6

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, nella mia diesel non sono nemmeno riuscito ad individuare l'astina del livello olio del cambio, figuriamoci altro. Tu l'hai individuata o per toglierla si deve smontare la ruota sx ed il carterino?
Rispondi

Torna a “Thesis”