Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Mercatino
Gallery
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Eccoci,
Iniziamo con un piccolo problema....c'è il forte sospetto che motore della mia Flavia sia fuso..
Premetto che l'auto era ferma da oltre 25 anni....un mediocre conservato, 130.000 km, unico proprietario...con alcuni segni del tempo e molti lavoretti da fare...ma in generale macchinina completa e marciante, eccetto i freni e il cambio che è da regolare, non entra la retro !!!
Il motore dopo una pulita alle candele, alla pompa benzina, ai vari filtri e allo spinterogeno è partito immediatamente con pressione olio nella norma, la dinamo carica e, appena partito, ha fumato non poco sia dal vano motore che dallo scarico, il fumo nel vano motore arrivava dai collettori di scarico sporchi di olio e di schifume vario che bruciava....quindi nessun allarme ma solo una gran puzza di olio bruciato e mezzo quartiere affumicato !!! (:P)
Quello dello scarico, di fumo, era bianco, non azzurro, e credo sia stato dovuto al lungo letargo e quindi qualche fascia mezza incollata che con la ripartenza si è poi scollata....
Ovviamente, prima dell'avviamento dopo tutti questi anni, il motore l'ho fatto girare a vuoto senza benzina ne accensione così da far circolare l'olio prima della partenza ed evitare brutti scherzi...

Dopo 10 minuti di fumerie e di riscaldamento si è stabilizzato e sgasando il motore è pronto, sale ottimamente di giri e ha cessato anche il fumo dallo scarico...
Nei giorni successivi sono state fatte altre accensioni senza cmq problemi di nessun tipo. anzi il motore parte dopo nemmeno 1/4 di giro...appena tocchi l'avviamento è gia partito !!!
Questo mi fà pensare che la compressione sia ottima e quindi pistoni e fasce in salute !!

Ho anche provveduto a smontare il radiatore con tutti i manicotti che sostituirò causa gomma oramai marcia...uno era persino aperto in due...
I due manicotti recuperabili sono quelli sopra e sotto a sinistra del radiatore, quelli curvi per intenderci, gli altri sono tutti oramai marci e durante questo smontaggio ho ahime notato che il rubinetto è rotto...c'è ma manca la "leva" per ruotarlo...quindi anche il rubinetto è da trovare...o almeno mi basterebbe trovare anche quello di un'appia o di una lancia qualsiasi...io cambierei solo lo stelo.

Arriviamo al problema per cui ho aperto questo, scusate, infito post....il motore BATTE, ha un battito continuo, e quindi sono arrivato alla conclusione che sia o fuso oppure con qualche altro problema....ma sinceramente propendo per il primo motivo, bronzine fuse.
Altri mi hanno detto che potrebbe essere un battito in testa...oppure un problema di accensione...
Ho sentito che il motore della Flavia non si dovrebbe nemmeno sentire in moto...magari è un normale rumore del motore...ma il battito ahime mi ricorda tanto di motore fuso !!!


Cosa ne dite ??

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da grifo63 »

La diagnosi è un pò difficile senza ascoltarne il Rumore (magari allega una registrazione....)

In effetti il motore della Flavia, specie al minimo, è quasi innavvertibile.....

La prima domanda, scusa ma è stupida, puoi escludere qualsiasi vibrazione, squotimento di parti meccaniche generiche?

Il rumore si avverte a basso, medio, alto numero di giri?

Sei sicuro che il motore "vada a 4" cilindri? prova a scollegare una ad una le candele e vedi se il rumore non cambia.

E' possibile che l'anticipo del distributoredi accensione sia mal regolato o internamente bloccato?

hai registrato il gioco valvole?

Quanto sopra sarà certamente non esaustivo delle casistiche, ma tanto per iniziare...
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
una delle varianti Lancia del circuito di raffreddamento prevedeva la sostituzione del rubinetto con un manicotto di unione senza maniglia. La mia ha questa seconda soluzione.

Hai detto di aver smontato il radiatore, l'acqua com'era?
Il tappo dell'olio presenta della morchia?
Altra analisi che potresti effettuare è la verifica della presenza di gas di scarico all'interno del radiatore. La prova si deve effettuare a motore caldo.
Certo difficile dire qual'è la problematica senza sentire dal vero il suono del motore.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Vi rispondo in ordine di post..

"La prima domanda, scusa ma è stupida, puoi escludere qualsiasi vibrazione, squotimento di parti meccaniche generiche?"
Non lo escludo, ma da attento esame si sente proprio che è il motore a battere.....

"Il rumore si avverte a basso, medio, alto numero di giri?"
Il rumore si avverte a tutti i regimi, anche se il mio controllo, ora che ricordo, e sempre stato fatto con motore accelerato, mai messo al minimo, proverò a tenerlo al minimo

"Sei sicuro che il motore "vada a 4" cilindri? prova a scollegare una ad una le candele e vedi se il rumore non cambia."
Ecco il punto dolente della situazione, qui già un mio amico, lo stesso con cui ho fatto il lavoro di risveglio del motore, mi ha detto che secondo lui va a tre se non a due....ma questa cosa l'ho esclusa dato che l'avviamento è rapido e senza scoppiettii di nessun genere, ma visto che con le nostre "vecchiette" nulla è da escludere provvederò anche a fare questo controllo...non si sa mai....

"E' possibile che l'anticipo del distributoredi accensione sia mal regolato o internamente bloccato?
Hai registrato il gioco valvole? "

La mia risposta per la prima domanda è non lo so e per la seconda domanda è no...verificherò lo spinterogeno che potrebbe essere stato manomesso visto che chi mi ha dato l'auto dice di aver cambiato condensatore, puntine e candele e magari toccando qualche cosa si è starato...oppure il regolatore centrifugo è inchiodato dal grasso vecchio visto che il lungo oblio porta cmq ad un indurimento di tutti i vari grassi....un mio errore è stato quello di non ispezionare in modo approfondito questo particolare....provvederò !!

"Hai detto di aver smontato il radiatore, l'acqua com'era?"
Di acqua nemmeno l'ombra...il lavoro di smontaggio l'ho fatto a causa di un motivo semplice...dopo aver riempito il radiatore ha iniziato ad uscire acqua dai manicotti marci...e quella che ho trovato dentro poi era la mia di acqua che ovviamente era pulita e color verde di paraflù....
Forse è un bene che il motore fosse a secco di acqua...così magari si è salvato dalla corrosione....
Cmq ho smontato i due tubi sotto al motore e l'aqua è uscita pulita...quindi l'impianto è pulito...dall' adesivo sul paravento deduco che siano sempre stati usati antigelo visto poi le zone dove l'auto ha circolato con temperature invernali molto basse...
Cmq il radiatore all'interno è pulito e non ha neppure incrostazioni.

"Il tappo dell'olio presenta della morchia?"
Pulito e lindo, senza nessuna morchia ne schiuma cappuccino...olio nero e da sostituire al più presto, ma al tatto ancora viscoso, cmq nessun segno di acqua nell'olio....quindi deduco che le teste e relative guarnizioni siano a posto.

Spero di aver risposto esaustivamente alle vostre domande, ora provvederò, se riesco, a fare un breve video e caricarlo su youtube così da vedere e sentire il motore.
Non so se può essere utile...ho trovato il tubo di sfiato olio del basamento giuntato ad un'altro tubo che finiva a terra...io ho provveduto a togliere questa modifica posticcia e a rimettere il tubo collegato al filtro olio...
Ho notato però, appena acceso il motore dopo gli anni di riposo, che da quel tubo usciva leggermente del fumo e si sentiva dell'aria uscire....magari è normale. ma in altre auto Lancia che ho non l'ho mai notato...forse nell'appia III...se ben ricordo faceva la stessa cosa !

Ciao a presto e grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da grifo63 »

Da mie esperienze il boxer si avvia a fatica anche con 1 cilindro, con due borbotta un pò, con tre và quasi bene, con 4 al minimo quasi non si sente (:P)

Accelerando con uno o due stenta abbastanza ma con tre te ne accorgi già meno se a macchina ferma, molto di più se deve erogare potenza ad esempio in una salita.

Non sarebbe male una pulizia/revisione del carburatore e pompa carburante soprattutto se il sebatoio rilascia della ruggine nella benzina

Magari controlla tutta la parte di accensione (bobina, spinterogeno, integrità cavi e candele smontandole ad una ad una) e, togliendo i coperchi coprivalvole, dai un'occhiata ad aste e bilancieri e possibilmente registrali.
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Ieri ho provveduto a smontare la calotta dello spinterogeno e la spazzola rotante, all'interno c'era di tutto...
Ho pulito tutto bene con benzina, spruzzato svitol sui lobi del correttore d'anticipo che era mezzo ingommato con tutta la morchia accumulata e poi ho smontato i cavi candele che con gran sorpresa ho notato essere gli originali Lancia, e che erano tutti mezzi allentati visto che i connettori e le pipette sono quelli del tipo a vite, che si avvitano al filo.
La calotta è seminuova, ho dovuto scrostare i contatti che avevano sopra ossido a quantità industriale...

Poi oggi se riesco smonto il carburatore e gli do una bella pulita all'interno, e poi provo l'accensione...e mentre il motore gira provo a variare l'anticipo..segnando preventivamente l'attuale posizione.....e vediamo se il battito si attenua...
Può darsi che con la benzina moderna batta in testa...sembra quasi un rumore simile il battito che si sente...ma purtroppo l'idea della fusione rimane quella più fondata....
Cmq lo spinterogeno era bello sporco e ossidato e sicuramente la pulizia e revisione che gli ho fatto ha sicuramente giovato al motore...che magari girava a tre.....

A presto news.....e se riesco anche un filmatino...

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
gianri
Messaggi: 82
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:58

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da gianri »

Io inanzitutto sostituirei le candele di modo da accertarmi bene dello stato del motore,successivamente farei registrare il gioco delle punterie,in quanto all'olio motore si deve sostituire al più presto assieme naturalmente al filtro olio e aria.E' molto difficile a meno che la vettura non abbia una elevatissima percorrenza,che il motore sia fuso;dalla usura dei pedali e controllando altri dettagli come ad esempio la ruota di scorta ci si può fare un'idea di massima dello sfruttamento della macchina.A proposito,il cruscotto in che condizioni è?
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao vecchiaguardia, indubbiamente non avendo l'auto sottomano posso solo fare congetture, ma vorrei comunque darti un poco di consolazione in attesa del verdetto che spero positivo per la Flavia e per le tue tasche...........la mia Flavia 2000 LX Kugelfischer attualmente parte perfettamente al secondo giro di motorino ma accelerando gira a tre cilindri (per il momento mi sto concentrando sui lavori di carrozzeria che sono molti) e così facendo produce un ben udibile rumore di battimento (pam pam pam pam.......) che è naturalissimo in queste disgraziate condizioni di accensione, se pensi che di fatto un pistone con tutti i manovellismi e le masse mobili annesse viene trascinato dagli altri tre che invece sono spinti dall'esplosione della miscela nelle camere di combustione.
Le cause di un problematica di questo genere possono essere svariate, da una candela in corto a un cavo candela marcio ad un contatto difettoso sulla calotta o, molto più semplicemente, uno sbagliato ordine di collegamento dei cavi candele rispetto all'ordine di accensione dei cilindri..............per arrivare, nel mio caso che non è il tuo, alla possibilità che ci sia un pistoncino della testa idraulica della pompa iniezione inchiodato (ipotesi tutt'altro che remota visto che l'auto non ha circolato per almeno due anni).
A me sembra molto importante quanto riferisci, cioè lo stato a dir poco di sfacelo dell'impianto di accensione........inizia col sistemarlo e col cambiare l'olio e vedrai che, facendo le corna, il motore riprenderà a girare come deve.........almeno lo spero!!!
Fra l'altro, solitamente il battimento da bronzine fuse è molto facile udirlo con il motore sotto carico (cioè su strada), ma spesso e volentieri accelerando da fermi non si percepisce, a meno che il motore non sia davvero devastato. Se si tratta di bronzine di biella senti un tan tan tan molto metallico, mentre se si tratta di bronzine di banco il rumore è sordo e spesso accompagnato da vibrazioni, con il motore che magari stenta anche ad avviarsi. Abbastanza rivelatore di quest'ultimo problema è la pressione olio, che rimane assai bassa. Per dirtene una, anni fa avevo rilevato un'Alfa 1750 con la quarta bronzina di biella fusa........su strada sembrava di avere nel cofano un fabbro ferraio, mentre da fermi il rumore esa quasi impercettibile..............e considera che l'ottimista (voglio immaginarlo così) che l'ha posseduta pochi mesi prima di me ha scorrazzato avanti e indietro da diversi raduni (anche a centinaia di km di distanza) con il motore in queste condizioni, tanto che il perno di biella sembrava tornito e dovetti recuperare un altro albero!!
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Inizio rispondendo a Gianri
Le candele sono nuove, così come detto da chi mi ha dato la macchina, ma provvederò a smontarle e a montarci delle ngk, visto che quelle montate sono delle champion, mi pare, ma di vecchia fattura....
Il gioco delle punterie provvederò quanto prima, appena il mio meccanico viene e mi porta gli spessimetri.
L'olio motore lo sostituisco appena riesco a tenere il motore acceso per un pò di tempo così da fare lo scarico a motore caldo.
La macchina ha il freno e la frizione con la gomma consumata sulla destra e si vede un pò di metallo sotto, ultimo tagliando nel 1983 a 29.000 km e rotti e fermata nel 1985 con circa 31.000 km, io deduco che ci siano sul groppone della flavia almeno 130.000 km che alcuni mi hanno detto essere tantini per il motore flavia.
Il cruscotto, fortunatamente, è il condizioni diciamo buone, si vedono i segni del tempo ma non è distrutto, diciamo che con pazienza e tanta colla e gommapiuma riesco a riempirlo senza impazzire.
Non ci sono dentro rotture o deformazioni pesanti, per fortuna !!

Oggi mi sono dedicato alla Flavietta, ho acceso il motore dopo la profonda pulizia dello spinterogeno e il motore batte ancora...quando ho tolto l'aria ho notato una cosa strana...dopo qualche secondo calava di giri e iniziava a tremolare, tentava di spegnersi....ma forse era ancora freddo...e il carburatore un pò sporco.
Accelerando il rumore persisteva ma ho notato che accelerando i primi secondi di partenza il motore stentava un pò,,,,
Dallo scarico COMPLETA assenza di fumo !! nemmeno un filo, come se non bruciasse nulla !!
Accesione sempre pronta e immediata !

Ora mi impegnerò a fare tutti gli altri lavori e poi si vedrà se veramente siamo di fronte a fusione o a motore mal tarato e mal alimentato.
Purtroppo, forse sbagliando, non la vedo rosea la situazione...

Intanto 1000 grazie a tutti

Ciao
Matteo








Io inanzitutto sostituirei le candele di modo da accertarmi bene dello stato del motore,successivamente farei registrare il gioco delle punterie,in quanto all'olio motore si deve sostituire al più presto assieme naturalmente al filtro olio e aria.E' molto difficile a meno che la vettura non abbia una elevatissima percorrenza,che il motore sia fuso;dalla usura dei pedali e controllando altri dettagli come ad esempio la ruota di scorta ci si può fare un'idea di massima dello sfruttamento della macchina.A proposito,il cruscotto in che condizioni è?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Motore Flavia 1.8 prima serie....sarà fuso ?

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao,
Il boxer della Flavia è capace di percorrere molti più km di quanto ti hanno riferito. Ovviamente dipende dallo stato della manutenzione.
Un partecipante a questo forum era riuscito estrarre la morchia presente nella coppa motore accedendo dal coperchio posto sulla coppa stessa.
Potresti anche effettuare la pulizia/sostituzione dei filtri benzina e pulizia serbatoio benzina. Quest'ultimo dopo tanta inattività è pieno di poltiglia.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”