Impianto a Gas
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: Impianto a Gas
Personalmente io ce l'hò a morte col gas. xò il problema non in per se se impianto è sicuro o meno. Mio papà prima della Thema aveva avuto auto a gpl. Ma la macchina è stata costruita per andare a benzina... puoi cercare di farci di tutto per farla andare con qualcosa d'altro ma rimane il fatto che è stata pensata costruita e testata per funzionare a benzina... se usciva dalla casa già per funzionare a gas era tt 1 altra storia.
Re: Impianto a Gas
Marco Lancia Scritto:
-------------------------------------------------------
... se usciva dalla casa già per funzionare a gas era tt 1 altra storia.
Non sono propri d'accordo su quanto asserisci.
Prova a frequentare qualche forum di metano o gpl e leggere i post di chi ha acquistato auto di serie con uno dei due carburanti, la peste ha fatto meno vittime.
Se si vuole passare ad uno di questi due carburanti è piu sicuro farselo installare after market.
-------------------------------------------------------
... se usciva dalla casa già per funzionare a gas era tt 1 altra storia.
Non sono propri d'accordo su quanto asserisci.
Prova a frequentare qualche forum di metano o gpl e leggere i post di chi ha acquistato auto di serie con uno dei due carburanti, la peste ha fatto meno vittime.
Se si vuole passare ad uno di questi due carburanti è piu sicuro farselo installare after market.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: Impianto a Gas
se compro una macchina che la casa costruttrice mi vende per funzionante a gpl che poi si dimostra non correttamente funzionante permetti che ne risponde la casa?
Re: Impianto a Gas
Dovrebbe essere così; vallo a dire alle centinaia di persone che invece non hanno riscontrato il servizio che sostieni dovrebbe essere dato.
A Te risponde il venditore, non il costruttore, e i venditori di auto nel 99,75% non sanno niente d'impianti a gas; ultimamente qualche mosca bianca c'è ma sono così rare che è come vincere al lotto.
Figurati che alcune case che commercializzano auto "trasformate" a gas (sempre di una trasformazione si tratta) costruiscono ancora i motori con valvole inadatte a quest'alimentazione con il risultato di un aggravio sulla manutenzione, quindi di costi piu elevati nonché un'usura precoce di questi componenti.
A Te risponde il venditore, non il costruttore, e i venditori di auto nel 99,75% non sanno niente d'impianti a gas; ultimamente qualche mosca bianca c'è ma sono così rare che è come vincere al lotto.
Figurati che alcune case che commercializzano auto "trasformate" a gas (sempre di una trasformazione si tratta) costruiscono ancora i motori con valvole inadatte a quest'alimentazione con il risultato di un aggravio sulla manutenzione, quindi di costi piu elevati nonché un'usura precoce di questi componenti.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Impianto a Gas
Comunque chi acquista auto di una certa "cavalleria", dovrebbe sapere a quali spese va incontro...e del passo che può fare, inutile acquistare un'auto onerosa e poi non essere in grado di mettergli il carburante.
A quel punto ci si fanno i conti in tasca e magari si propende verso un'auto diesel con un buon compromesso prestazioni-consumi. Chiaramente chi fa il discorso auto storiche, o auto di una certa bellezza e rarità come può essere la k coupé, secondo me al giorno d'oggi se lo può permettere una persona che abbia uno stipendio abbastanza dignitoso. C'è gente che magari acquista dei SUV potenti come il Porsche Cayenne e poi li vedi a 80 km/h in autostrada per consumare poco, allora inutile acquistare un'auto del genere.
Lo stesso vale per chi acquista una Lancia K da 200 e oltre cavalli...
Questa é la ragione anche del perché auto come Lancia K ecc. ecc. vengono svalutate molto nonostante gli optional che hanno, perché sono poche al giorno d'oggi le persone che potrebbero mantenerla, ma oltre alla manutenzione, anche andarci in giro visto che sono auto da 10 km/l ed anche meno.
A quel punto ci si fanno i conti in tasca e magari si propende verso un'auto diesel con un buon compromesso prestazioni-consumi. Chiaramente chi fa il discorso auto storiche, o auto di una certa bellezza e rarità come può essere la k coupé, secondo me al giorno d'oggi se lo può permettere una persona che abbia uno stipendio abbastanza dignitoso. C'è gente che magari acquista dei SUV potenti come il Porsche Cayenne e poi li vedi a 80 km/h in autostrada per consumare poco, allora inutile acquistare un'auto del genere.
Lo stesso vale per chi acquista una Lancia K da 200 e oltre cavalli...
Questa é la ragione anche del perché auto come Lancia K ecc. ecc. vengono svalutate molto nonostante gli optional che hanno, perché sono poche al giorno d'oggi le persone che potrebbero mantenerla, ma oltre alla manutenzione, anche andarci in giro visto che sono auto da 10 km/l ed anche meno.
-
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 23 dic 2008, 10:01
Re: Impianto a Gas
Mi hanno montato un impianto GPL Romano autogas, e non ho mai avuto alcun problema in 60,000 chilometri, ne ho riscontrato differenze tra quando va a benzina o a gas. Molto scettico all'inizio, ma mi sono dovuto ricredere. Mi sono rivolto ad un officina che ne monta centinaia ogni anno.
Re: Impianto a Gas
Per Kolindon
l'impianto GPL permette ancora all Kc di circolare liberamente a Roma, oggi per esempio c'è il blocco per le macchine più inquinanti, io ho avuto sempre il GPL anche quando era gravato da superbollo (solita lungimiranza politica...), è anche un modo per inquinare meno e rispettare di più l'ambiente.
Le macchine che vendono bi-fuel sono originariamente a benzina e poi prima di immatricolarle fanno montare l'impianto grazie ad accordi commerciali con grandi produttori (Landi, BRC ecc.) e naturalmente la parte riguardante il gas viene gestita da chi lo ha montato.
Bisogna invece preoccuparsi (decreto Calderoli) di quello che ci stanno preparando: tassa di 8 euro ogni KW dopo la soglia di 130, aumento bollo a "discrezione" delle regioni, aumento del contributo assicurativo alla regione dal 12,5 al 16%... EVVIVA IL FEDERALISMO!!!!!
l'impianto GPL permette ancora all Kc di circolare liberamente a Roma, oggi per esempio c'è il blocco per le macchine più inquinanti, io ho avuto sempre il GPL anche quando era gravato da superbollo (solita lungimiranza politica...), è anche un modo per inquinare meno e rispettare di più l'ambiente.
Le macchine che vendono bi-fuel sono originariamente a benzina e poi prima di immatricolarle fanno montare l'impianto grazie ad accordi commerciali con grandi produttori (Landi, BRC ecc.) e naturalmente la parte riguardante il gas viene gestita da chi lo ha montato.
Bisogna invece preoccuparsi (decreto Calderoli) di quello che ci stanno preparando: tassa di 8 euro ogni KW dopo la soglia di 130, aumento bollo a "discrezione" delle regioni, aumento del contributo assicurativo alla regione dal 12,5 al 16%... EVVIVA IL FEDERALISMO!!!!!
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: Impianto a Gas
bhe se è così... figurati allora se lo fai fare ad un altro "esterno"
Re: Impianto a Gas
Invece è proprio con un esterno che si hanno le maggiori sicurezza di riuscita.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: Impianto a Gas
allora... auguri.