TORINO - Vittorio Ghidella, amministratore delegato della Fiat negli anni Ottanta, e' morto a Lugano per un male incurabile. Al suo nome sono legati modelli che hanno segnato il rilancio della casa torinese, dopo un periodo di grave crisi, come la Uno, la Croma, la Lancia Delta, la Thema, la Tipo e l'Autobianchi Y10.
Ghidella era nato a Vercelli nel 1931; aveva lasciato il vertice della Fiat nel 1988 per contrasti con Cesare Romiti, allora amministratore delegato del gruppo (rpt: amministratore delegato del gruppo) che lo aveva sostituito nella carica di ad di Fiat Auto prima di cederla a Paolo Cantarella. Ghidella aveva iniziato la sua attività alla Skf, azienda produttrice di cuscinetti a sfere, nella sede principale a Stoccolma. Guidò poi la New Holland, società di macchine agricole del gruppo Fiat.
Dopo un periodo negli Stati Uniti, nel 1979 l'Avvocato Gianni Agnelli lo volle a Torino alla Fiat Auto per rilanciare l'azienda in un momento di grave crisi. Firmò, dopo la marcia dei quarantamila, l'accordo che chiuse la difficile vertenza del 1980 con le lotte operaie durate 35 giorni. Con i nuovi modelli rinnovò la Fiat Auto che divenne in quegli anni il primo costruttore europeo e il quinto nella classifica mondiale. Lo scontro con Cesare Romiti arrivò dopo nove anni al vertice.
Nel 2010 Ghidella indicò fra le cause del contrasto con i vertici Fiat la sua proposta di partnership con la Ford e, nel rivendicare il lavoro svolto, sottolineò come l'azienda fosse ritornata, in poco tempo, nella condizione di crisi nella quale l'aveva trovata.
Nel 1993 Ghidella perse la figlia ventenne Amalia, in un incidente stradale. Alla sua memoria è stata intitolata una fondazione a sostegno di attività culturali e sportive.
Riporto dall'ANSA
-
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28
Riporto dall'ANSA
- Allegati
-
- vittorio ghidella uno + thema.jpg (30.49 KiB) Visto 408 volte
-
- vittorio ghidella re di svezia + thema.jpg (29.35 KiB) Visto 408 volte
Re: Riporto dall'ANSA
Leggendo un pò la storia di lui, penso che ce ne vorrebbe un'altro della stessa "pasta" per fare un'altra Thema, cosa che..........
Addio Ghidella
Addio Ghidella
Re: Riporto dall'ANSA
Fatevi un'idea su chi è cesare romiti che non merita neanche essere scritto con la maiuscola.........
http://www.youtube.com/watch?v=HN1BGFk0xRY
http://www.youtube.com/watch?v=_Obfw9Lo ... re=related
vi prego di ascoltare e riflettere.......
http://www.youtube.com/watch?v=HN1BGFk0xRY
http://www.youtube.com/watch?v=_Obfw9Lo ... re=related
vi prego di ascoltare e riflettere.......
Re: Riporto dall'ANSA
Ghidella era un genio dell'auto.
Aveva un fiuto incredibile per ciò che era bello e funzionale, e perseguiva a tamburo battente le innovazioni tecnologiche, coadiuvato da persone tecnicamente competentissime.
Nei successi di Uno, Croma, Thema, Y10, Delta ed altro ancora, venivano utilizzate soluzioni tecnologiche mai viste prima.
Mi riferisco alla piccola Uno Turbo con iniezione elettronica, La performante Uno turbo Ds con potenza specifica incredibile per quei tempi.
La Croma i.d. , primo diesel al mondo a iniezione diretta e in seguito, la prima diesel al mondo con turbina a geometria variabile.
La Thema 8.32, la più prestante auto a trazione anteriore, ed unica berlina a 4 porte ad utilizzare un motore Ferrari.
La Delta S4 , primo esempio di auto con doppia sovralimentazione.
E lui gettò le basi per la creazione del motore common rail.
Ghidella era secondo me ancora più avanti del mai dimenticato Ing. Dante Giacosa, perchè spaziava dall'utilitaria alla berlina di importanti dimensioni.
Credo che uno dei pochi ma gravi errori commessi dall'Avvocato, fu quello di preferire il signor Romiti, e accogliendo le teorie per cui Fiat non doveva solo essere Auto.
La Fiat pagò caro e salato questo errore, e l'ing Ghidella ora si è spento semidimenticato ed eclissato per volontà dei potenti.
Questa è deplorevole irriconoscenza verso un autentico genio .
Aveva un fiuto incredibile per ciò che era bello e funzionale, e perseguiva a tamburo battente le innovazioni tecnologiche, coadiuvato da persone tecnicamente competentissime.
Nei successi di Uno, Croma, Thema, Y10, Delta ed altro ancora, venivano utilizzate soluzioni tecnologiche mai viste prima.
Mi riferisco alla piccola Uno Turbo con iniezione elettronica, La performante Uno turbo Ds con potenza specifica incredibile per quei tempi.
La Croma i.d. , primo diesel al mondo a iniezione diretta e in seguito, la prima diesel al mondo con turbina a geometria variabile.
La Thema 8.32, la più prestante auto a trazione anteriore, ed unica berlina a 4 porte ad utilizzare un motore Ferrari.
La Delta S4 , primo esempio di auto con doppia sovralimentazione.
E lui gettò le basi per la creazione del motore common rail.
Ghidella era secondo me ancora più avanti del mai dimenticato Ing. Dante Giacosa, perchè spaziava dall'utilitaria alla berlina di importanti dimensioni.
Credo che uno dei pochi ma gravi errori commessi dall'Avvocato, fu quello di preferire il signor Romiti, e accogliendo le teorie per cui Fiat non doveva solo essere Auto.
La Fiat pagò caro e salato questo errore, e l'ing Ghidella ora si è spento semidimenticato ed eclissato per volontà dei potenti.
Questa è deplorevole irriconoscenza verso un autentico genio .