problemi dinamo
problemi dinamo
Ho un problema e nn so dove sbattere la testa;
ho portato dall'elettrauto la mia vettura xche' mi si accendeva la spia della dinamo, con conseguente scarica della batteria. Ho fatto revisionare sia la dinamo stessa sia il regolatore di tensione. provati sul banco, tutto ok. messi sulla vettura, hanno funzionato per circa 100km eppoi mi si e' ripresentato il problema. Riportato la macchina dal meccanico, ha rimandato la dinamo a revisionare ed e' stato cambiato l'indotto, xche', secondo l'elettrauto (nuovo personaggio e nn quello precedente) era quello della flavia e nn il suo originale. rimontato il tutto, altri 200km e siamo di nuovo daccapo. Spia rossa accesa e batteria che si scarica fino allo spegnimento della vettura!.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? mi dicono che i regolatori di tensione sono 2 !! da chi mi posso eventualmente rivolgere dalle parti di torino che abbia esperienza su qyeste vetture.
Grazie in anticipo
francesco - ivrea(TO)
ho portato dall'elettrauto la mia vettura xche' mi si accendeva la spia della dinamo, con conseguente scarica della batteria. Ho fatto revisionare sia la dinamo stessa sia il regolatore di tensione. provati sul banco, tutto ok. messi sulla vettura, hanno funzionato per circa 100km eppoi mi si e' ripresentato il problema. Riportato la macchina dal meccanico, ha rimandato la dinamo a revisionare ed e' stato cambiato l'indotto, xche', secondo l'elettrauto (nuovo personaggio e nn quello precedente) era quello della flavia e nn il suo originale. rimontato il tutto, altri 200km e siamo di nuovo daccapo. Spia rossa accesa e batteria che si scarica fino allo spegnimento della vettura!.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? mi dicono che i regolatori di tensione sono 2 !! da chi mi posso eventualmente rivolgere dalle parti di torino che abbia esperienza su qyeste vetture.
Grazie in anticipo
francesco - ivrea(TO)
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: problemi dinamo
Ciao e benvenuto
Il regolatore, che io sappia, è uno...il secondo mi pare sia il teleruttore dell'accensione...
Prova a verificare bene capicorda e collegamenti di tutto l'impianto di ricarica....è un difetto strano quello che ti si è presentato...come se ci fosse un corto che si presenta a caldo oppure dopo un pò di funzionamento
Ciao
matteo
Il regolatore, che io sappia, è uno...il secondo mi pare sia il teleruttore dell'accensione...
Prova a verificare bene capicorda e collegamenti di tutto l'impianto di ricarica....è un difetto strano quello che ti si è presentato...come se ci fosse un corto che si presenta a caldo oppure dopo un pò di funzionamento
Ciao
matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: problemi dinamo
grazie 1000 per il consiglio. provero' anke questa. saluti
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59
Re: problemi dinamo
Uno che scrive xchè e nn non è degno di essere cosiderato un cultore Lancia. M.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: problemi dinamo
Ciao
Quale è il senso della tua frase ??
Matteo
Quale è il senso della tua frase ??
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59
Re: problemi dinamo
Il senso della mia frase è semplicemente che anche sui forum si deve scrivere correttamente in italiano, senza tanti xchè, xò, nn e simili sciocchezze; ciò specialmente da parte di persone che per la loro passione si devono ritenere dotate di una certa cultura.
Comunque, per rispondere al problema oggetto di questa discussione, faccio presente all'amico che la ripetuta distruzione del collettore o di tutto l'indotto delle dinamo è data sempre dall'inefficienza del limitatore di corrente compreso nel regolatore di carica. Sotituire tutto il regolatore è la via migliore, ma sarebbe bene inserire un amperometro per controllare veramente come vanno le cose. M.
Comunque, per rispondere al problema oggetto di questa discussione, faccio presente all'amico che la ripetuta distruzione del collettore o di tutto l'indotto delle dinamo è data sempre dall'inefficienza del limitatore di corrente compreso nel regolatore di carica. Sotituire tutto il regolatore è la via migliore, ma sarebbe bene inserire un amperometro per controllare veramente come vanno le cose. M.
-
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 09 feb 2011, 16:59
Re: problemi dinamo
Seguito sull'argomento, allegando lo schema di un regolatore di carica a tre relè del tipo impiegato a partire dal dopoguerra; se interessa posso aggiungere qualche spiegazione sul funzionamento. Le Lancia anteguerra utilizzavano normalmente un regolatore nel quale il limitatore di corrente RA e il regolatore di tensione RV erano riuniti in un solo relè a due avvolgimenti e doppia ancoretta, di regolazione più difficile. Per l'amico della Flaminia: tenga presente che è assolutamente inutile, oggi, portare una dinamo di oltre 50 anni fa da un qualsiasi elettrauto che non solo non ha la minima conoscenza del suo funzionamento, ma non ha nemmeno possibilità di provarla e si limita a smontarla e rimontarla, aggiungendo sciocchezze come quella dell'indotto che sarebbe stato di un'altra auto; come se gli indotti fossero per questa o quella macchina, un indotto fa parte di una certa dinamo e serve al massimo per dinamo simili della stessa marca. M.
- Allegati
-
- reg_intm.jpg (21.84 KiB) Visto 583 volte
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: problemi dinamo
Non posso che darti ragione, la scrittura sms certe volte è indecifrabile e alquanto irritante per chi legge...
Speriamo che il problema alla flaminia del nostro amico si sia risolto.
Saluti
Matteo
Speriamo che il problema alla flaminia del nostro amico si sia risolto.
Saluti
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...