Ovvio che il paragone con ARNA era una provocazione per sostenere a mio avviso il pessimo risultato ottenuto con questi primi modelli frutto della fusione con Chrysler.. Sono d'accordo che i presupposti storici erano diversi, ma l'effetto boomerang sul marchio temo possa essere lo stesso.
E non giudico per ora la qualità delle auto che probabilmente sarà all'altezza del prezzo di vendita, quello che critico è la strategia di marketing scelta che non punta minimamente a valorizzare il DNA di Lancia (unico nel suo genere!) ma che di fatto relega il marchio italiano al ruolo di sotto marca Chysler sprecando malamente una grande opportunità.
Con queste auto non acquisisci nuove importanti quote di mercato come vorrebbe Marchionne e non valorizzi l'immagine della Lancia come vorrebbero gli appassionati di tutto il mondo... al massimo vendi qualche migliaia di auto in più convincendo l'acquirente distratto che la Flavia ha più optionals della Opel Insigna. ORRORE
Mi auguro di essere smentito dai fatti, ma sono fottutamente preoccupato di aver ragione
Ernesto
Tristezza leggere queste cose...
Re: Tristezza leggere queste cose...
Secondo me, se non volessero più investire in futuro, non spenderebbero neanche un euro adesso: non ne capirei il senso.
In quanto alla chiusura del marchio, non dimentichiamoci che fino a qualche tempo fa, l' intero settore auto era lì lì per sparire e non certo solo Lancia.
Che senso avrebbe far sparire Lancia e tenere tutto il resto, proprio ora che si hanno a disposizione più piattaforme ?
Quanto è costata in questi anni Lancia, e quanto ha reso ?
Quanto sono costati altri marchi del gruppo, e quanto hanno reso ?
Siamo sicuri che vogliano proprio liberarsi di uno dei marchi che è costato meno e che è un valore aggiunto e non certo una palla al piede ?
In quanto alla chiusura del marchio, non dimentichiamoci che fino a qualche tempo fa, l' intero settore auto era lì lì per sparire e non certo solo Lancia.
Che senso avrebbe far sparire Lancia e tenere tutto il resto, proprio ora che si hanno a disposizione più piattaforme ?
Quanto è costata in questi anni Lancia, e quanto ha reso ?
Quanto sono costati altri marchi del gruppo, e quanto hanno reso ?
Siamo sicuri che vogliano proprio liberarsi di uno dei marchi che è costato meno e che è un valore aggiunto e non certo una palla al piede ?
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Tristezza leggere queste cose...
E' anche vero che Lancia e' una sottomarca di Chrysler - ma concordo con Micio, a poco a poco le tecnologie del gruppo saranno utilizzate su tutti i marchi, come VW fa con risultati abbastanza buoni da un punto di vista di vendite e profitti. Ovvio poi che da un punto di vista estetico e di capacita' a generare un minimo di entusiasmo tra gli appassionati, VW e' a zero. Ma non e' questo che fa sopravvivere un gruppo automobilistico, ahime'.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Tristezza leggere queste cose...
La tanto vituperata Arna vendette oltre 60.000 esemplari in poco più di 3 anni... se queste arriveranno a 15.000 si griderà al successo...
Re: Tristezza leggere queste cose...
beh.. Arna era un'alfaromeo con tanto di motore boxer venduta al prezzo di una 127/Uno accessoriata...
credo che quel posizionamento ma anche quei numeri non siano da paragonare a questa teorica Flavia x il seg.D..
(di cui ancora non si ha certezza e soprattutto, ri-ricordo si tratta di un modello tappabuchi che rimarrebbe in listino non piu di 3 anni in attesa della *vera* nuova media Lancia "Insigna")
credo che quel posizionamento ma anche quei numeri non siano da paragonare a questa teorica Flavia x il seg.D..
(di cui ancora non si ha certezza e soprattutto, ri-ricordo si tratta di un modello tappabuchi che rimarrebbe in listino non piu di 3 anni in attesa della *vera* nuova media Lancia "Insigna")
Re: Tristezza leggere queste cose...
Direi proprio che è con questo spirito che dobbiamo accettare i nuovi modelli Thema e Voyager...poi che la Ypsilon sia molto Chrysler e poco Lancia non so proprio da cosa lo si denoti...forse dalla calandra che è a listelli orizzontali? E se il mercato europeo apprezzasse queste vetture e facesse incassare soldi al marchio Lancia? Praticamente sconosciuti a grandi fette di mercato in tutta Europa, in vita solamente per collezionisti e appassionati come noi, oggi Lancia che poteva scomparire come Innocenti e Autobianchi, ha la possibilità di giocarsi una carta con la partnership al 50% di un marchio americano.