Pietro, perché non usi un 5w40? Se non sbaglio hai il 2.4 mjet.
Vedrai che con un 5w40 non avrai necessità di raboccare, non avrai problemi con le partenze a freddo ed i brevi tragitti.
Ti consiglio il castrol edge.
Voglia di Thesis 3.2 V6 - seconda puntata
Re: Voglia di Thesis 3.2 V6 - seconda puntata
Un piccolo aggiornamento, se qualcuno fosse interessato.
Tramite un amico che ha lavorato in AR per decenni, ho avuto una dritta da un ex motorista di Arese.
Conferma di aver sempre usato il Mobil 1 10W-40 nei V6, a meno che utilizzati a livello agonistico.
Sulla sua personale GTV, che usa raramente e per brevi tragitti (quindi con un'elevata incidenza delle partenze a freddo rispetto alle ore di moto complessive), ora utilizza lo 0W-40 e dice che il consumo è rimasto irrisorio, intorno al 1/2 kg ogni 10 mila km.
Ha poi aggiunto, se proprio si vuole star tranquilli per eventuali usi in montagna d'estate tirando un po' le marce (qiundi raggiungendo temperature più alte della media), che il 5W-50 sarebbe una scelta eccellente, riuscendo a trovarlo.
Morale della favola, sono riuscito a reperire due tanichette, quindi sarà quello che andrò a provare.
Per un aggiornamento sul risultato, ne riparliamo tra qualche migliaio di km...
Intanto grazie a tutti per i consigli!
Tramite un amico che ha lavorato in AR per decenni, ho avuto una dritta da un ex motorista di Arese.
Conferma di aver sempre usato il Mobil 1 10W-40 nei V6, a meno che utilizzati a livello agonistico.
Sulla sua personale GTV, che usa raramente e per brevi tragitti (quindi con un'elevata incidenza delle partenze a freddo rispetto alle ore di moto complessive), ora utilizza lo 0W-40 e dice che il consumo è rimasto irrisorio, intorno al 1/2 kg ogni 10 mila km.
Ha poi aggiunto, se proprio si vuole star tranquilli per eventuali usi in montagna d'estate tirando un po' le marce (qiundi raggiungendo temperature più alte della media), che il 5W-50 sarebbe una scelta eccellente, riuscendo a trovarlo.
Morale della favola, sono riuscito a reperire due tanichette, quindi sarà quello che andrò a provare.
Per un aggiornamento sul risultato, ne riparliamo tra qualche migliaio di km...

Intanto grazie a tutti per i consigli!
Re: Voglia di Thesis 3.2 V6 - seconda puntata
Usando la gradazione prevista dalla casa, il consumo di olio sulla mia thesis mjet e grande punto mjet (vogliono lo stesso olio), è di 0kg/10.000 km.
Considera però che non tiro le marce e non supero i 130km/h.
Considera però che non tiro le marce e non supero i 130km/h.
Re: Voglia di Thesis 3.2 V6 - seconda puntata
Beh, consumo di olio pari a ZERO è notevole, a me non è mai capitato su nessun motore, ma non ho mai avuto mjet.
Se sono tutti così, complimenti a Fiat.
Comunque, il confronto più giusto penso che sia col consumo rilevato finora sulla stessa auto col 10W-60, che come diceva S_v6 era simile a quello di cui mi hanno parlato.
Con l'olio nuovo un po' meno viscoso, vedremo... Vi saprò dire tra un po'!
Se sono tutti così, complimenti a Fiat.
Comunque, il confronto più giusto penso che sia col consumo rilevato finora sulla stessa auto col 10W-60, che come diceva S_v6 era simile a quello di cui mi hanno parlato.
Con l'olio nuovo un po' meno viscoso, vedremo... Vi saprò dire tra un po'!
Re: Voglia di Thesis 3.2 V6 - seconda puntata
A dire il vero il tagliando lo faccio ogni 15.000 e non ogni 10.000. Il livello nell'astina non scende di un millimetro (ed io sono uno di quelli che controllano l'olio una volta a settimana). Con il M1-0w40, che ho usato la prima volta dopo averla presa (parlo anche della GPunto), ho dovuto rabboccare anche più di 1/2lt in 15.000 (sulla Punto anche più di 1 lt ecco perchè parlavo di tolleranze). Considera però il fatto che il maggior consumo di olio avviene con accellerazioni a motore freddo, e "tirando" le marce, e questo sulle mie auto non avviene mai.