cambio 6 marce Lybra
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 04 gen 2009, 21:45
Re: cambio 6 marce Lybra
Premesso che non sono interessato a montarlo e nemmeno me ne intendo di cambi, sono sicuro che si puo' fare.. mio suocero che è un meccanico in pensione ( ha avuto un'offica fiat x 40 anni) ha fatto di tutto.. sostituito motori benzina con motori diesel.. installato il servosterzo su auto che non l'avevano...proverò a chiedere a lui qualche info
lybra 1.9 jtd 02/2001
Re: cambio 6 marce Lybra
anche la 156 1.9 jtd 16V monta il cambio 6 marce, credo abbia attorno ai 140 CV.......
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
[IMG]http://img175.imagevenue.com/loc228/th_ ... _228lo.jpg[/IMG][IMG]http://img170.imagevenue.com/loc200/th_ ... _200lo.jpg[/IMG][IMG]http://img204.imagevenue.com/loc257/th_ ... _257lo.JPG[/IMG][IMG]http://img11.imagevenue.com/loc160/th_2 ... _160lo.jpg[/IMG][IMG]http://img25.imagevenue.com/loc404/th_7 ... _404lo.jpg[/IMG]
Re: cambio 6 marce Lybra
8 o 16 valvole il basamento credo rimanga lo stesso e credo quindi sia possibile mettere il cambio a 6 marce, il problema è capire se questo porta benefici...
magari qualcuno conosce le rapportature giri/velocità di qualche cambio a 5 e 6 rapporti dei vari jtd ed i valori di coppia dei motori con le varie potenze?
perchè per esempio mentre sul 1.9 la sesta potrebbe essere troppo lunga per il 2.4 potrebbe essere perfetta vista la sua maggiore coppia...
magari qualcuno conosce le rapportature giri/velocità di qualche cambio a 5 e 6 rapporti dei vari jtd ed i valori di coppia dei motori con le varie potenze?
perchè per esempio mentre sul 1.9 la sesta potrebbe essere troppo lunga per il 2.4 potrebbe essere perfetta vista la sua maggiore coppia...
-
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: 13 gen 2009, 13:45
Re: cambio 6 marce Lybra
Per non parlare del 1.8 con i suoi giri!
[img]http://img810.imageshack.us/img810/9389 ... 97mod4.jpg[/img]
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
>>>>>Ex Lybra Berlina 1.8 16V GPL '00 Blu Lancia (xenon - multimediale - cerchi in lega LS) adesso Fiat Croma 1.9 16V Must<<<<<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Re: cambio 6 marce Lybra
lo so ma per i benzina soprattutto 16 valvole il fatto è che hanno poca coppia e il cambio è perforza cortissimo, io lo so bene, con la mia alfa 1.6TS strettamente parente dei motori a benzina della libra a 130 4500giri...
Re: cambio 6 marce Lybra
per emiliano_rrq:come hai fatto a cambiare le luci interne della lybra?è un lavoraccio?
Re: cambio 6 marce Lybra
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> La 6° è di sicuro più lunga.
> La 147 in autostrada a 130 ha il motore che gira
> intorno ai 2500 giri.
> Le altre marce, per logica, dovrebbero essere più
> corte di quelle della Lybra.
Il cambio a 6 marce nasce sui diesel per avere la 6° di riposo, quindi più lunga di quanto sarebbe la quinta. Con la Zafira 1.9 CDTI 120cv (multijet) avevo il 6 marce ed era una meraviglia. A 140 all’ora 2.500 giri. Minori consumi e motore che non sentivi neppure se era acceso. Di diesel con 6 marce inoltre ce ne sono un visibilio e con tutte le declinazioni di potenza. Oltre a quello che ho detto della Zafira (proprio il ns. motore), c’è il 1.6 mjet (sia 105 che 120cv) che ha sei marce, addirittura anche la Grande Punto 1.3 mjet 90cv aveva 6 marce, come anche il Qubo 1.3 mjet 75cv. La buona coppia della Lybra, consentirebbe tranquillamente sia con il 1.9 che (a maggior ragione) con il 2.4 di sfruttare bene una bella sesta lunga.
-------------------------------------------------------
> La 6° è di sicuro più lunga.
> La 147 in autostrada a 130 ha il motore che gira
> intorno ai 2500 giri.
> Le altre marce, per logica, dovrebbero essere più
> corte di quelle della Lybra.
Il cambio a 6 marce nasce sui diesel per avere la 6° di riposo, quindi più lunga di quanto sarebbe la quinta. Con la Zafira 1.9 CDTI 120cv (multijet) avevo il 6 marce ed era una meraviglia. A 140 all’ora 2.500 giri. Minori consumi e motore che non sentivi neppure se era acceso. Di diesel con 6 marce inoltre ce ne sono un visibilio e con tutte le declinazioni di potenza. Oltre a quello che ho detto della Zafira (proprio il ns. motore), c’è il 1.6 mjet (sia 105 che 120cv) che ha sei marce, addirittura anche la Grande Punto 1.3 mjet 90cv aveva 6 marce, come anche il Qubo 1.3 mjet 75cv. La buona coppia della Lybra, consentirebbe tranquillamente sia con il 1.9 che (a maggior ragione) con il 2.4 di sfruttare bene una bella sesta lunga.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo
Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01[/size]
[hr]
Re: cambio 6 marce Lybra
Ciao a tutti i lybristi sono Franceso ed ho acquistato una lybra 1.9 115cv del 2001 da poco più di 8 mesi.
Sono nuovo di questo forum ma spesso mi è capitato di leggere argomenti trattati e sinceramente lo trovo davvero interessante
ieri ho fatto uan prova ed con la mia lybra a 3000 giri viaggio sui 140/145 km/h
avendo un amico meccanico gli avevo chiesto se si poteva montare il 6 marce e lui mi ha detto che sarebbe fattibile ma dovrei aumentare di circa 15 cv percio portarla a 130cv per avere la giusta spinata con tutte le marce cmq secondo lui è fattibile in questi giorni tramite AUTODATA , EPER e TECDOC verificheremo i tipi di cambio compatibili e la reale fattibilita cmq se qualcuno di voi ha gia dei dati sono graditi.
Cordiali saluti
Sono nuovo di questo forum ma spesso mi è capitato di leggere argomenti trattati e sinceramente lo trovo davvero interessante
ieri ho fatto uan prova ed con la mia lybra a 3000 giri viaggio sui 140/145 km/h
avendo un amico meccanico gli avevo chiesto se si poteva montare il 6 marce e lui mi ha detto che sarebbe fattibile ma dovrei aumentare di circa 15 cv percio portarla a 130cv per avere la giusta spinata con tutte le marce cmq secondo lui è fattibile in questi giorni tramite AUTODATA , EPER e TECDOC verificheremo i tipi di cambio compatibili e la reale fattibilita cmq se qualcuno di voi ha gia dei dati sono graditi.
Cordiali saluti
Re: cambio 6 marce Lybra
Se puo interessare io ho le seguenti informazioni, che sono presenti nel forum da molti mesi!!!
messaggio di Gennifer del 23/2/2009 e seguenti
no, la 5^ del 2.4 è identica come tutti i rapporti dalla 1^ alla 5^; cambia la riduzione finale che nel 2.3 jtd prima maniera è più lunga, naturalmente.
Comunque anche volendolo fare, si dovrebbe smontare il cambio in toto, perchè la scatola ingranaggi del C530 è totale e non c'è solo il coperchio di 5^ marcia come il C510 delle Lybra benzina.
Inoltre, essemdo i cuscinetti degli alberi del tipo conico, la sostituzione dell'ingranaggio che, nella coppia a formare la 5^ marcia è il condotto, andrebbe effettuata daccapo anche l'operazione di precarico dei cuscinetti.
Comunque se fai un pò di ricerca qualcosa dovresti trovare tra i miei post di qualche tempo fa.
Per rispondere alla domanda iniziale, per tutta una serie di ragioni (tra cui il comando del meccanismo frizione che è a leva comandata da pistoncino idraulico a muovere il cuscinetto reggispinta) si può montare su lybra e 156 1.9 jtd solo un 6 marce provenienza Alfa 166 2.4 jtd prima versione. cioè fino al 2002.
Non esistono problemi di ingombro trasversale (tra l'altro le vetture Alfa che montano il C530 a 6 marce hanno la sezione anteriore della scocca analoga a Lybra. nonchè lo stesso propulsore e le stesse supportazioni almeno negli attacchi.
Tra l'altro di questo cambio esistevano due versioni differenti, ancora una volta, solo nella riduzione finale:
C530.6.31.12 quello lungo e C530.6.31.18 quello corto.
Trovate qualcosa abche su club lybra.it alla sezione schede tecniche, per i rapporti esatti.
Un'altra cosa: òa 159 non ha il cambio C530, ma l'M32 a tre assi.
Saluti.
e poi ancora
messaggio di Gennifer del 27/2/2008
Non è possibile aggiungere la 6^..............
Si deve sostituire tutto il cambio con quello a 6 marce.
Questo è fattibile sia per il 1.9 che per il 2.4.
Naturalmente ci sono diversi C530 a 6marce differenti per rapportatura e tipologia di azionamento della leva frizione.
Per Lybra 1.9 e 2.4, è da cercare un C530 per Alfa 166 2.4jtd: il C530.6.31.18 o il C530.6.31.12. anni di produzione '98-2002.
Il primo dei due ha una rapportatura più lunga dell'altro.
Per entrambi, le prime 5 marce sono più corte rispetto al cambio originale (leggeremente più corte nel caso del 1.9, molto più corte rispetto al 2.4), tranne la 6^ ovviamente.
Il comando cambio sulla scatola cambio e in vettura è sempre lo stesso per tutti.
Gli attacchi sono simili per tutti i cambi, cos' come (almeno per i cambi citati) le flange di accoppiamento ai semiassi.
Scordatevi di bricolare alberi e ingranaggi tra cambi diversi per il discorso del precarico dei cuscinetti.
Non ci sono problemi di dimensionamento in coppia, perchè il C530.6 è dimensionato (31Kgm) per la coppia del 2.4 10V, e il 1.9 8V è a circa 26 Kgm.
Ancora una volta, buon divertimento.....................
P.S. Se vi servono i file delle rapportature e velocità corrispondenti, cerco di metterle su "Clublybra".
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-749823
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-141356
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-625599
messaggio di Gennifer del 23/2/2009 e seguenti
no, la 5^ del 2.4 è identica come tutti i rapporti dalla 1^ alla 5^; cambia la riduzione finale che nel 2.3 jtd prima maniera è più lunga, naturalmente.
Comunque anche volendolo fare, si dovrebbe smontare il cambio in toto, perchè la scatola ingranaggi del C530 è totale e non c'è solo il coperchio di 5^ marcia come il C510 delle Lybra benzina.
Inoltre, essemdo i cuscinetti degli alberi del tipo conico, la sostituzione dell'ingranaggio che, nella coppia a formare la 5^ marcia è il condotto, andrebbe effettuata daccapo anche l'operazione di precarico dei cuscinetti.
Comunque se fai un pò di ricerca qualcosa dovresti trovare tra i miei post di qualche tempo fa.
Per rispondere alla domanda iniziale, per tutta una serie di ragioni (tra cui il comando del meccanismo frizione che è a leva comandata da pistoncino idraulico a muovere il cuscinetto reggispinta) si può montare su lybra e 156 1.9 jtd solo un 6 marce provenienza Alfa 166 2.4 jtd prima versione. cioè fino al 2002.
Non esistono problemi di ingombro trasversale (tra l'altro le vetture Alfa che montano il C530 a 6 marce hanno la sezione anteriore della scocca analoga a Lybra. nonchè lo stesso propulsore e le stesse supportazioni almeno negli attacchi.
Tra l'altro di questo cambio esistevano due versioni differenti, ancora una volta, solo nella riduzione finale:
C530.6.31.12 quello lungo e C530.6.31.18 quello corto.
Trovate qualcosa abche su club lybra.it alla sezione schede tecniche, per i rapporti esatti.
Un'altra cosa: òa 159 non ha il cambio C530, ma l'M32 a tre assi.
Saluti.
e poi ancora
messaggio di Gennifer del 27/2/2008
Non è possibile aggiungere la 6^..............
Si deve sostituire tutto il cambio con quello a 6 marce.
Questo è fattibile sia per il 1.9 che per il 2.4.
Naturalmente ci sono diversi C530 a 6marce differenti per rapportatura e tipologia di azionamento della leva frizione.
Per Lybra 1.9 e 2.4, è da cercare un C530 per Alfa 166 2.4jtd: il C530.6.31.18 o il C530.6.31.12. anni di produzione '98-2002.
Il primo dei due ha una rapportatura più lunga dell'altro.
Per entrambi, le prime 5 marce sono più corte rispetto al cambio originale (leggeremente più corte nel caso del 1.9, molto più corte rispetto al 2.4), tranne la 6^ ovviamente.
Il comando cambio sulla scatola cambio e in vettura è sempre lo stesso per tutti.
Gli attacchi sono simili per tutti i cambi, cos' come (almeno per i cambi citati) le flange di accoppiamento ai semiassi.
Scordatevi di bricolare alberi e ingranaggi tra cambi diversi per il discorso del precarico dei cuscinetti.
Non ci sono problemi di dimensionamento in coppia, perchè il C530.6 è dimensionato (31Kgm) per la coppia del 2.4 10V, e il 1.9 8V è a circa 26 Kgm.
Ancora una volta, buon divertimento.....................
P.S. Se vi servono i file delle rapportature e velocità corrispondenti, cerco di metterle su "Clublybra".
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-749823
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-141356
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-625599