Un saluto a tutti Voi che mi leggete. Sono un nuovo iscritto e appassionato di auto d'epoca (tutte...) Ho intenzione di intraprendere l'avventura di una B 20 e vorrei alcuni consigli non essendo esperto di tale modello. Ho trovato una b 20 da restauro, anno 1955, guida sx, cambio al pavimento, interni in pelle. Mi si dice che sia una "speciale" pininfarina" uscita dagli stabilimenti Farina. Le parti meccaniche sono state già restaurate e rimontate. la carrozzeria ha il fondo ed è da rifare non c'è segno di ruggine. L'unica cosa che mi lascia perplesso è il n. di motore che è (secondo me a altri ripunzonato malamente..ma il motore sebrerebbe B20!!!. l'auto è di importazione USA. Il telaio corrisponde ad una B20s colore blu e interni pelle grigi (controllato Lancia)
Domande: sono veritiere le affermazione del proprietario? nel caso della ripunzonatura come mi devo comportare? vale l'acquisto?
un restauro perfetto a quanto potrebbe ammontare? (comprese gomme e cromature).
la richiesta ammonta a poco oltre i 60.000 ( con permuta però) ma se l'auto è valida ....foto solo privatamente
grazie.
g.paolo
aurelia b20 s
Re: aurelia b20 s
Benvenuto sul forum!
Dunque, nella descrizione ci sono alcune incongruenze ed alcune cose poco chiare:
1).....B20 da restauro, anno 1955, guida sx, cambio al pavimento (fino a qui parrebbe una vettura di serie), interni in pelle (pelle totale o parziale?).....
2)........Mi si dice che sia una "speciale" pininfarina" uscita dagli stabilimenti Farina....(falso, gli stabilimenti Farina non hanno mai costruito una B20 e nel 1955 erano già chiusi, semmai la speciale PF è stata costruita da Pininfarina. Che particolari ha la vettura per essere definita tale: calandra più profonda, maniglie diverse, tetto apribile, modanature cromate diverse, cruscotto particolare, volante diverso, colore extra-serie, copricerchi extra-serie)
3).......il n. di motore che è secondo me a altri ripunzonato malamente....(perchè? Dove è eseguita la ripunzonatura? Se la sigla è B20 il motore è un B20, ma che cilindrata è? Spesso negli USA, piuttosto che aprire un motore e rifarlo senza garanzie di risultato, se ne prendeva uno da un'altra vettura. Che tipo di carburatore monta?)
4)........un restauro perfetto a quanto potrebbe ammontare?........(difficile da dirsi senza aver visto la vettura, diciamo che potrebbe costare da 60 mila euro in giù a seconda delle zone dove abita)
Eventualmente se ha piacere di mostrarmi alcune foto, può inviarle a: paolo@viva-lancia.com
PG-ADMIN
Dunque, nella descrizione ci sono alcune incongruenze ed alcune cose poco chiare:
1).....B20 da restauro, anno 1955, guida sx, cambio al pavimento (fino a qui parrebbe una vettura di serie), interni in pelle (pelle totale o parziale?).....
2)........Mi si dice che sia una "speciale" pininfarina" uscita dagli stabilimenti Farina....(falso, gli stabilimenti Farina non hanno mai costruito una B20 e nel 1955 erano già chiusi, semmai la speciale PF è stata costruita da Pininfarina. Che particolari ha la vettura per essere definita tale: calandra più profonda, maniglie diverse, tetto apribile, modanature cromate diverse, cruscotto particolare, volante diverso, colore extra-serie, copricerchi extra-serie)
3).......il n. di motore che è secondo me a altri ripunzonato malamente....(perchè? Dove è eseguita la ripunzonatura? Se la sigla è B20 il motore è un B20, ma che cilindrata è? Spesso negli USA, piuttosto che aprire un motore e rifarlo senza garanzie di risultato, se ne prendeva uno da un'altra vettura. Che tipo di carburatore monta?)
4)........un restauro perfetto a quanto potrebbe ammontare?........(difficile da dirsi senza aver visto la vettura, diciamo che potrebbe costare da 60 mila euro in giù a seconda delle zone dove abita)
Eventualmente se ha piacere di mostrarmi alcune foto, può inviarle a: paolo@viva-lancia.com
PG-ADMIN
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: aurelia b20 s
Benvenuto nel Forum Gianpaolo. Resto in curiosa attesa degli sviluppi di questo interessantissimo nuovo thread.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25 feb 2011, 23:33
Re: aurelia b20 s
cercherò di approfondire le tue richieste. intanto ti invio le foto privatamente Certo che 60.000 sono una bella cifra per un restauro solo di carrozzeria, mi sembra eccessivo...qui al centro. Meglio acquistarne una bella e restaurata a prezzo reale.... Se c'è qiualcuno che me la propone si può vedere...Ho una stupenda Healey BJ8( old engklish green) del 65 da permuatre o vendere.
g.paolo
g.paolo
Re: aurelia b20 s
Tieni presente che 60mila è una cifra che riguarda un restauro totale e dipende molto dalla zona dove si abita e dagli specialisti ai quali ci si rivolge. Se non ci sono particolari problemi strutturali si può anche dimezzare.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25 feb 2011, 23:33
Re: aurelia b20 s
purtroppo auto venduta e quindi rimasto a piediii.
ne cerco un'altra..
gp
ne cerco un'altra..
gp
Re: aurelia b20 s
interessante!
Per precisioni, quagli eranno le opzioni disponibile per la AURELIA VI serie in 1958?;)
sergio
Per precisioni, quagli eranno le opzioni disponibile per la AURELIA VI serie in 1958?;)
sergio