FIAT americana?

Parole in libertà
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: FIAT americana?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

forse è meglio quello di Mimmo ehehehheeh :D

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
lucky1
Messaggi: 90
Iscritto il: 16 mar 2009, 22:42

Re: FIAT americana?

Messaggio da leggere da lucky1 »

si legge "faica"?
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: FIAT americana?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
comunque, ritornando in argomento, io condivido le azioni "provocatorie" di Marchionne.

Non capisco, quali vantaggi, in soldoni, avrebbe una FIAT americana anziché italiana?
Non è sicuramente un luogo dove la manodopera è regalata, tipo Cina, e anche le tasse credo siano simili alle nostre.

Costi nettamente inferiori. Benché gli stipendi degli operai USA siano apparentemente più alti di quelli degli italiani in realtà un lavoratore statunitense costa in totale meno di un italiano. Poi le tasse sugli utili aziendali sono più basse. IL costo dell'energia è nettamente più basso. Poi aggiungiamo che in Italia ci stanno una decina di sindacati (e almeno uno che fa praticamente solo politica). Negli stabilimenti Chrysler c'è un solo sindacato che inoltre è anche il principale azionista.

I sindacati purtroppo hanno secondo me una grossa fetta di responsabilità , avendo difeso per anni operai e vertenze assolutamente indifendibili
I sindacati sono aziende nelle aziende. La CGIL arriva a "fatturare" oltre 1 miliardo di Euro l'anno (6milioni di iscritti x 15 Euro al mese). Ci tengono alla loro contabilità, ci tengono al loro utile, ci tengono al loro profitto e alla loro leadership.

in America i sindacati hanno accettato addirittura la riduzione dei salari, pur di ottenere nuove assunzioni. Qui si lotta per non fare il turno di notte.
Negli USA la Toyota ha costruito uno stabilimento e ha assunto i dipendenti dicendo: "vi paghiamo di più ma niente sindacati". Risultato? Hanno fatto domanda di assunzione oltre il doppio delle persone richieste.

Un esempio per tutti l'articolo 18 : nato per impedire che le aziende licenziassero con troppa facilità , alla fine è diventato lo scudo di operai "zavorra" e fancazzisti
l'articolo 18 è l'assassino dei lavoratori. Difende gli scansafatiche e i sindacati (che si spalleggiano reciprocamente). E difende anche certe aziende che sfruttano la stabilità lavorativa per tenere bassi gli stipendi.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: FIAT americana?

Messaggio da leggere da Elettriko »

Quoto al 101 %
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Lancia Cafè”