Gamma, che macchina
Gamma, che macchina
Mi sono appena fatto un giretto per sgranchire le ruote ad una delle mie Gamma coupè 2500i.e.,
non serve certo che sia io quì a elencare i pregi e ad esclamare "che macchina", tuttavia è sempre un piacere guidarla ed un dispiacere rimetterla in garage, apprezzo ogni volta di più il fatto che questa Lancia - per dirla con una battuta - fatichi ad invecchiare, tanto esteticamente quanto soprattutto per un'infinità di altri aspetti dinamici e costruttivi.
Ho notato una piccolezza fastidiosa e non solo su un esemplare: alzando gli appoggiatesta le due asticine di sostegno hanno un certo gioco e alla minima variazione del fondo stradale vibrano..sono romorose...scusate non vorrei passare per "malato" ma anche a voi lo avete notato? C'è un rimedio o accendiamo la radio?:)o
W la Gamma
Nicola
non serve certo che sia io quì a elencare i pregi e ad esclamare "che macchina", tuttavia è sempre un piacere guidarla ed un dispiacere rimetterla in garage, apprezzo ogni volta di più il fatto che questa Lancia - per dirla con una battuta - fatichi ad invecchiare, tanto esteticamente quanto soprattutto per un'infinità di altri aspetti dinamici e costruttivi.
Ho notato una piccolezza fastidiosa e non solo su un esemplare: alzando gli appoggiatesta le due asticine di sostegno hanno un certo gioco e alla minima variazione del fondo stradale vibrano..sono romorose...scusate non vorrei passare per "malato" ma anche a voi lo avete notato? C'è un rimedio o accendiamo la radio?:)o
W la Gamma
Nicola
Re: Gamma, che macchina
Anche la mia ha la stesso problema , ho provato a spessorare le asticine con del nastro adesivo nero ma esteticamente viene uno schifo , quindi lascio i poggiatesta giù anche se sono alto 1,83 mt.
Saluti
Alfredo
Saluti
Alfredo
Re: Gamma, che macchina
Grazie Alfredo,
ho capito che è così su tutte allora...
vabbè se trovo un palliativo ve lo dico..
e Viva le Gamma
ho capito che è così su tutte allora...
vabbè se trovo un palliativo ve lo dico..
e Viva le Gamma
Re: Gamma, che macchina
AHAHAHAHAHAHAH ,,Nic tranquillo è così anche sulla mia. Ma ti confesso che non è il rumore piu fastidioso. Io pagherei per eliminare quello che proviene dalla enorme palpebra del quadro strumenti. E purtroppo è difficilissimo,
P.S: Ora poi ho un rumorino avantreno che meriterebbe uno smontaggio come dico io (.....boccole barra....duomi ....?)
P.S: Ora poi ho un rumorino avantreno che meriterebbe uno smontaggio come dico io (.....boccole barra....duomi ....?)
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Gamma, che macchina
Ciao Gianluca,
intendi quella specie di vibrazione come se fosse una ruota sbilanciata?
In effetti la palpebra del cruscotto..basta con una mano premere leggermente, facendo una pressione verso il parabrezza x capirci e sparisce....
Detto così sembra che le Gamma siano un concerto di scricchiolii dentro, invece no, non più di una qualsiasi altra auto.
Ciao
intendi quella specie di vibrazione come se fosse una ruota sbilanciata?
In effetti la palpebra del cruscotto..basta con una mano premere leggermente, facendo una pressione verso il parabrezza x capirci e sparisce....
Detto così sembra che le Gamma siano un concerto di scricchiolii dentro, invece no, non più di una qualsiasi altra auto.
Ciao
Re: Gamma, che macchina
Si, purtroppo la palpebra è molto pesante ed essendo agganciata in prossimità della bocchetta disappannamento del vetro, nei suoi sballottamenti (pavè o strade sconnesse) nel suo movimento tende verso il volante "tirando" con se il bordo del cruscotto lato vetro. Siccome il rivestimento superiore del cruscotto e della palpebra è irrigidito dal tempo (ma non è mai stato morbido) lo sfregamento crea un cigolio. Prima o poi la rismonto per l'ennesima volta e ci interpongo qualche striscia morbida.
Ti do ragione, la Gamma è una gran bella macchina. L'ho usata Il 30 Ottobre scorso quando mi ha portato a casa della mia futura sposa il giorno del matrimonio ( http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?83,824120)
Più invecchia e piu sembra nuova ! Per chi come noi ha ancora la voglia di sporcarsi le mani è un toccasana. Ieri sera mi sono buttato sopra e le ho smontato il carburatore. L'ho spedisco a Lanzoni per la sua prima revisione e pulizia dopo 27 anni. Vediamo un pò il risultato. Durante l'estate invece ho portato i due sedili anteriori dal tapezziere per farli risagomare ed irrobustire. Il velluto è nuovo di pacca. Giuro, adesso è ancora piu un salotto.
Ti do ragione, la Gamma è una gran bella macchina. L'ho usata Il 30 Ottobre scorso quando mi ha portato a casa della mia futura sposa il giorno del matrimonio ( http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?83,824120)
Più invecchia e piu sembra nuova ! Per chi come noi ha ancora la voglia di sporcarsi le mani è un toccasana. Ieri sera mi sono buttato sopra e le ho smontato il carburatore. L'ho spedisco a Lanzoni per la sua prima revisione e pulizia dopo 27 anni. Vediamo un pò il risultato. Durante l'estate invece ho portato i due sedili anteriori dal tapezziere per farli risagomare ed irrobustire. Il velluto è nuovo di pacca. Giuro, adesso è ancora piu un salotto.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: Gamma, che macchina
A dire il vero la Scala non scricchiola per niente, anzi...
che la "cura" Pininfarina le abbia fatto bene ?
che la "cura" Pininfarina le abbia fatto bene ?
Re: Gamma, che macchina
Ciao Francesco,
probabile che la Scala essendo un pezzo unico artigianale abbia avuto cure a ettenzioni particolari.
Comunque non son cigolii e difetti madornali, non vorrei "spaventare" che la Gamma non la conosce..basterebbe una minima pressione sulla palpebra del cruscotto verso il parabrezza e si zittisce tutto.
Non ci dimentichiamo che è un modello con 35 anni...
Ciao
nicola
probabile che la Scala essendo un pezzo unico artigianale abbia avuto cure a ettenzioni particolari.
Comunque non son cigolii e difetti madornali, non vorrei "spaventare" che la Gamma non la conosce..basterebbe una minima pressione sulla palpebra del cruscotto verso il parabrezza e si zittisce tutto.
Non ci dimentichiamo che è un modello con 35 anni...

Ciao
nicola
Re: Gamma, che macchina
Ciao Gianluca,
davvero complimenti, che spettacolo nello spettacolo!:)-D
La tua Gamma è splendida, sembra nuova: in particolare ti chiedo una mia curiosità, i paraurti cioè intendo la parte in gomma nera, li hai riverniciati?
Puoi raccontarci in dettaglio che interventi hai fatto sui sedili?
Noto sulle mie diverse Gamma che le cinghie di sostegno del cuscino hanno la tendenza a seccarsi, la seduta tende ad abbassarsi dovrò andare dal tappezziere e spero me le sostituisca senza problemi.
Tu hai cambiato anche la gomma piuma?
E il tessuto/velluto...leggo nuovo..raccontaci..
grazie
scusa le mille domande..
grazie
Nicola
davvero complimenti, che spettacolo nello spettacolo!:)-D
La tua Gamma è splendida, sembra nuova: in particolare ti chiedo una mia curiosità, i paraurti cioè intendo la parte in gomma nera, li hai riverniciati?
Puoi raccontarci in dettaglio che interventi hai fatto sui sedili?
Noto sulle mie diverse Gamma che le cinghie di sostegno del cuscino hanno la tendenza a seccarsi, la seduta tende ad abbassarsi dovrò andare dal tappezziere e spero me le sostituisca senza problemi.
Tu hai cambiato anche la gomma piuma?
E il tessuto/velluto...leggo nuovo..raccontaci..
grazie
scusa le mille domande..
grazie
Nicola
Re: Gamma, che macchina
Ciao Nic figurati. Dunque, ho rinfrescato la Gamma di carrozzeria 5 anni fa, stava screpolando la capottina e così, visto anche una piccola toccatina, ne ho aproffittato. L'ho smontata e rimontata io (tranne i vetri). Non aveva neppure un segno di ruggine, merito del trattamento prevendita che pare gli abbiamo fatto con dell'olio ceroso a causa del lungo fermo invenduto in stabilimento (prodotta Dic 80 venduta Apr. 83).
Per quanto riguarda i paraurti sono nuovi originali. Ogni tanto gli do sopra un silicone spray che da quell bel nero.
Per quanto riguarda i sedili ho fatto rifare le cinghie sotto la seduta e poi aggiunto un po di gomma piuma sulle parti laterali di contenimento (seduta e schienale) così da ridare la originale forma al sedile. Per non parlare del retro schienale. Stava letteralmente sfarinando a terra perchè ha un pannello di gommapiuma accoppiato con la stoffa. Ora è bello solido e reimbottito.
Il tessutto è esattamente l'originale. Ha cucito giusto un punto tra due parti di tessuto sul fianco, che si era un pò scucito (due cm). I sedili ora sembrano nuovi (anche merito dei soli 79.000 km originali dal '83). Un giorno pieno di lavoro a sedile. Spesa 200 euro cad.
Se ho un minuto faccio due foto dentro e le metto ( e che è in garage un po al buio...)
Saluti Gianluca .
Per quanto riguarda i paraurti sono nuovi originali. Ogni tanto gli do sopra un silicone spray che da quell bel nero.
Per quanto riguarda i sedili ho fatto rifare le cinghie sotto la seduta e poi aggiunto un po di gomma piuma sulle parti laterali di contenimento (seduta e schienale) così da ridare la originale forma al sedile. Per non parlare del retro schienale. Stava letteralmente sfarinando a terra perchè ha un pannello di gommapiuma accoppiato con la stoffa. Ora è bello solido e reimbottito.
Il tessutto è esattamente l'originale. Ha cucito giusto un punto tra due parti di tessuto sul fianco, che si era un pò scucito (due cm). I sedili ora sembrano nuovi (anche merito dei soli 79.000 km originali dal '83). Un giorno pieno di lavoro a sedile. Spesa 200 euro cad.
Se ho un minuto faccio due foto dentro e le metto ( e che è in garage un po al buio...)
Saluti Gianluca .
Moderatore - Sezione Argomenti Generali