MOTORINO AVVIAMENTO
MOTORINO AVVIAMENTO
Sono già 3 volte nel giro di 2 giorni che giro la chiave e TAC, non gira il motorino. Riprovo e va.
Stamattina ho fatto un coltppo di telefono al mio meccanico e mi ha accennato al fatto che qullo della Musa, come di molte altre auto nuove, non è riparabile. In passato i motorini di avviamento li smontavano, cambiavano i magneti e non so cos'altro se non ricordo male, e tornava come nuovo.
Cosa ne pensate?
Stamattina ho fatto un coltppo di telefono al mio meccanico e mi ha accennato al fatto che qullo della Musa, come di molte altre auto nuove, non è riparabile. In passato i motorini di avviamento li smontavano, cambiavano i magneti e non so cos'altro se non ricordo male, e tornava come nuovo.
Cosa ne pensate?
Re: MOTORINO AVVIAMENTO
A batteria scarica il quadro dovrebbe diminuire d'intensità mentre provi ad avviare, invece giri e non succede nulla, poi riprovi e va. Per questo ho pensato al motorino. Su altre auto quando mi è successo era sempre il motorino.
Certo, se anche i sensori di cui parlavamo nell'altro post, possono dipendere dalla batteria un minimo di dubbio me lo hai fatto venire. In fondo fa 5 anni il mese prossimo la Musetta e la batteria è originale, se la meriterebbe una nuova.
Certo, se anche i sensori di cui parlavamo nell'altro post, possono dipendere dalla batteria un minimo di dubbio me lo hai fatto venire. In fondo fa 5 anni il mese prossimo la Musetta e la batteria è originale, se la meriterebbe una nuova.
Re: MOTORINO AVVIAMENTO
Ciao becenzo,
non so se può esserti utile ma io ho da poco rottamato la mia auto (una Polo decennale) con lo stesso identico problema.
Nel mio caso non sono riusciti a capire il problema, più che altro perché nella Polo il motorino è talmente incastrato sotto un sacco di altra roba che il meccanico mi aveva preventivato parecchie ore di lavoro solo per smontare e guardare.
Lo stesso meccanico, però, descritti i sintomi (il quadro si accende ma il blocco di accensione fa un leggero tac e l'auto non si accende, salvo poi partire dopo 10 minuti) credeva che, più che il motorino, fossero i cavetti della batteria un po' ossidati. Li ha quindi verificati, ma erano a posto.
La mia amica, anni fa, sulla sua decennale Clio, ha invece scoperto la causa del problema (nel suo specifico caso): si era crepata la testa del motore e dalla crepa fuoriusciva del liquido (ora non ricordo se fosse olio o altro). Queste goccine cadevano sul motorino di avviamento bloccandolo. Una volta asciutte il motorino ripartiva.
Infatti (esattamente come capitava a me) se fermava l'auto per pochi minuti (ad es. per fare bancomat, o una veloce commissione) l'auto non ripartiva poiché, durante il percorso precedente, il motore aveva perso del liquido (cosa che capitava solo con l'auto in marcia). Era quindi necessario star fermi dieci minuti/un quarto d'ora e poi l'auto poteva ripartire.
Non so se queste due esperienze possano esserti utili, ma ti confermo comunque che non è la batteria (come dici tu, se fosse la batteria scarica, avresti problemi anche nell'accensione del quadro).
Ciao.
non so se può esserti utile ma io ho da poco rottamato la mia auto (una Polo decennale) con lo stesso identico problema.
Nel mio caso non sono riusciti a capire il problema, più che altro perché nella Polo il motorino è talmente incastrato sotto un sacco di altra roba che il meccanico mi aveva preventivato parecchie ore di lavoro solo per smontare e guardare.
Lo stesso meccanico, però, descritti i sintomi (il quadro si accende ma il blocco di accensione fa un leggero tac e l'auto non si accende, salvo poi partire dopo 10 minuti) credeva che, più che il motorino, fossero i cavetti della batteria un po' ossidati. Li ha quindi verificati, ma erano a posto.
La mia amica, anni fa, sulla sua decennale Clio, ha invece scoperto la causa del problema (nel suo specifico caso): si era crepata la testa del motore e dalla crepa fuoriusciva del liquido (ora non ricordo se fosse olio o altro). Queste goccine cadevano sul motorino di avviamento bloccandolo. Una volta asciutte il motorino ripartiva.
Infatti (esattamente come capitava a me) se fermava l'auto per pochi minuti (ad es. per fare bancomat, o una veloce commissione) l'auto non ripartiva poiché, durante il percorso precedente, il motore aveva perso del liquido (cosa che capitava solo con l'auto in marcia). Era quindi necessario star fermi dieci minuti/un quarto d'ora e poi l'auto poteva ripartire.
Non so se queste due esperienze possano esserti utili, ma ti confermo comunque che non è la batteria (come dici tu, se fosse la batteria scarica, avresti problemi anche nell'accensione del quadro).
Ciao.
Re: MOTORINO AVVIAMENTO
Francesco, la mia batteria aveva 6 mesi di vita ed era perfettamente funzionante. L'ha testata anche il professionista poco serio a cui mi sono rivolta.
Ma hai sicuramente ragione tu, ci mancherebbe.
Ma hai sicuramente ragione tu, ci mancherebbe.
Re: MOTORINO AVVIAMENTO
Francesco perdonami,
confidavo nella tua intelligenza ed educazione del dare le risposte. Mi sbagliavo.
Becenzo ha posto un problema che non a me personalmente non si è mai verificato sulla Musa, ma si è verificato tal quale su una Polo (mia) e su una Clio (di una mia amica).
Raccontare la propria esperienza (anche su altre auto) credo possa comunque essere utile a becenzio per fare le sue valutazioni, e magari andare in officina consapevole che, forse, i motivi possono essere più d'uno.
Come hai giustamente detto tu, la Polo non la conosci, ma con il mio post ti ho dimostrato che due macchine diverse (Polo e Clio) hanno avuto lo stesso problema causato da motivi diversi (la Clio per una crepa nella testa del motore, la mia per motivi rimasti sconosciuti). Per la cronaca: ho rottamato l'auto non per quel problema, ma semplicemente perché ritenevo fosse arrivato il momento di cambiarla (per lavoro mi sposto molto).
Per il futuro quindi, ti invito a leggere i miei testi con attenzione (non è la prima volta che mi rispondi senza sapere cosa hai letto): ad una attenta lettura avresti capito che il grave problema del motore l'ha avuto la mia amica, non la sottoscritta, quindi non l'ho assolutamente dato per scontato.
Infine, ti invito a rivolgerti a me con maggiore educazione, evitando di esprime risate totalmente fuori luogo (ti ricordo che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: imparare la netiquette potrebbe esserti utile).
confidavo nella tua intelligenza ed educazione del dare le risposte. Mi sbagliavo.
Becenzo ha posto un problema che non a me personalmente non si è mai verificato sulla Musa, ma si è verificato tal quale su una Polo (mia) e su una Clio (di una mia amica).
Raccontare la propria esperienza (anche su altre auto) credo possa comunque essere utile a becenzio per fare le sue valutazioni, e magari andare in officina consapevole che, forse, i motivi possono essere più d'uno.
Come hai giustamente detto tu, la Polo non la conosci, ma con il mio post ti ho dimostrato che due macchine diverse (Polo e Clio) hanno avuto lo stesso problema causato da motivi diversi (la Clio per una crepa nella testa del motore, la mia per motivi rimasti sconosciuti). Per la cronaca: ho rottamato l'auto non per quel problema, ma semplicemente perché ritenevo fosse arrivato il momento di cambiarla (per lavoro mi sposto molto).
Per il futuro quindi, ti invito a leggere i miei testi con attenzione (non è la prima volta che mi rispondi senza sapere cosa hai letto): ad una attenta lettura avresti capito che il grave problema del motore l'ha avuto la mia amica, non la sottoscritta, quindi non l'ho assolutamente dato per scontato.
Infine, ti invito a rivolgerti a me con maggiore educazione, evitando di esprime risate totalmente fuori luogo (ti ricordo che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: imparare la netiquette potrebbe esserti utile).
Re: MOTORINO AVVIAMENTO
che arroganza ragazzi ormai l'educazione è finita