...strappa?!

Mercatino
Gallery
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: ...strappa?!

Messaggio da leggere da Hernest »

slack Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma come?!? Uno cosi' attento alla frizione come te
> (e devi esserlo per forza se ci sei arrivato a
> 200k km) che poi si perde in questo giochino?!? :)
> Non e' piu' semplice eliminare il problema alla
> radice (i.e. il trasudo di olio)?
>
> Saluti,
>
> slack.

Caro Slack, non intendo certo faticare per sostituire l'auto ogni 7-8 anni e ingrassare il signor Marchionne che con lo stipendio e le stock-option arriva a guadagnare fino a 100 MILIONI DI EURO l'anno mentre le vendite di auto sono crollate verticalmente. Di solito non rottamo il veicolo prima dei 15 anni e dei 300.000 km di percorrenza... ora come sai, sto portando avanti l'esperimento di durata continuando a macinare chilometri senza sostituire nessun prodotto di manutenzione che naturalmente non comprometta la sicurezza.

Ciao!...
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: ...strappa?!

Messaggio da leggere da slack »

> Non è che la macchina non ha forza, il problema
> è che spuntando o accelero forte oppure la
> macchina sobbalza come se avessi una marcia
> altissima a una velocità bassa.

Appunto, in questa situazione il motore non ha coppia ("forza") sufficiente a spuntare perche' il rapporto e' troppo lungo... confermo nel dire che c'e' qualche problema di accensione o iniezione... inizierei partendo dalle candele.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: ...strappa?!

Messaggio da leggere da slack »

Caro Hernest, non dirlo a me! Anzi la cura che dedico alla Y e' proprio per prolungarle il piu' possibile la vita operativa e, uso quotidiano permettendo, vorrei portarla al traguardo dei vent'anni per farla diventare storica, preservandone l'originalita' in tutti i particolari.

Per forma mentis evito di sostituire una cosa che funziona, e bene, e se anche dovesse dare problemi le cose si possono riparare; se poi magari mi premuro di sostituire un particolare prima della fine della sua vita operativa e' solo per scansare una buona occasione di restare a piedi.

Per quanto riguarda la longevita' delle auto, ti riassumo brevemente quelle che ci hanno accompagnato in famiglia:
Fiat 126: 150k km - 23 anni;
Fiat Ritmo 60 CL: 300k km - 18 anni;

Per quanto ne so, il record di percorrenza di un motore Fire e' detenuto da un mio amico, il quale ha percorso 900 (NOVECENTO) k km con la sua Uno 1.1, e probabilmente ne avrebbe fatti ancora se non fosse stata coinvolta in un incidente.

Pero' insomma, se alla tua Y gli cambiassi la guarnizione punterie e l'o-ring dell'albero a camme, sicuramente ne sarebbe contenta... poi vuoi mettere a vedere quanto riesce a durare un motore facendo comunque regolare manutenzione e non lasciando che si auto-distrugga?

Ciao.

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”