Inoltre ha ottenuto 3 titoli mondiali con la Lancia nella categoria Endurance (Sport) nel 1979, 1981 e 1982. In totale 18 titoli mondiali. È stato anche pilota offshore, diventando due volte campione del mondo. Ha conquistato nel 1992, con il Destriero, il prestigioso Nastro Azzurro, premio per la più veloce traversata Atlantica, in 58 ore 34 minuti. Tale record, che è entrato nel guiness dei primati, non è fino ad oggi, mai stato infranto.
È stato direttore sportivo della Ferrari dal 1989 all'inizio del 1991, dove ottenne 9 vittorie su 36 GP (1 ogni 4), di cui 3 nel 1989 e 6 nel 1990, quando con Prost la Ferrari sfiorò il titolo piloti che mancava dal 1979 (e sempre dal 1979 la Ferrari non otteneva 6 vittorie nello stesso anno). Dopo le prime quattro gare del 1991 venne licenziato dal team sia per gli scarsi risultati che per i contrasti con Prost. Abbandonata per alcuni anni la F1, vi tornò nel 1994 con la Ligier. Passò poi alla Forti rimanendovi fino alla metà della stagione 1996, quando il team italiano si ritirò dalla competizione. Fiorio tornò quindi alla Ligier (vittoria al GP di Monaco 1996 con Panis, la Ligier non vinceva una gara dal 1981) e vi rimase anche nel 1997 quando si trasformò in Prost Grand Prix. A fine 1998 si trasferì poi alla Minardi rimanendovi fino alla metà del 2000.
Attualmente collabora con la RAI, partecipando al programma televisivo Pole Position. Inoltre quest'anno, dopo aver acquistato un terreno ed una villa, nell'agro Cegliese dello splendido AltoSalento, ha accettato, di buon grado, di promuovere il Territorio Brindisino e Cegliese, nel Mondo, facendo l'Assessore al marketing Territoriale e promozione Sportiva della cittadina di Ceglie Messapica (BR), con le aspettative di farla divenire, la nuova perla del Salento, dopo Ostuni, Martina Franca e Cisternino.

Fonte : Wikipedia e www.stratosmania.com
