...strappa?!
...strappa?!
1.2 8v del 1997 140.000 km - Sardegna
Ciao amici,
mi sta succedendo da qualche giorno di avere difficoltà negli incolonnamenti e quindi a spuntare, percorrere qualche metro, fermarmi e poi rispuntare etc.
Più esattamente la macchina sobbalza e sono costretto a tenere quasi sempre (quando sono incolonnato) il piede nella frizione.
Non so se è la frizione che strappa, fatto sta che, una volta spuntato da fermo, o accelero molto in prima e passo subito in seconda oppure sono costretto a tenere il piede sulla frizione; la macchina non mi permette di camminare (negli incolonnamenti) in prima, con un filo di gas.
Di cosa si può trattare?
Grazie a tutti per le risposte.
Ricontrollerò il forum frequentemente, quindi se avete domande da farmi vi risponderò in breve tempo, grazie!
Ciao amici,
mi sta succedendo da qualche giorno di avere difficoltà negli incolonnamenti e quindi a spuntare, percorrere qualche metro, fermarmi e poi rispuntare etc.
Più esattamente la macchina sobbalza e sono costretto a tenere quasi sempre (quando sono incolonnato) il piede nella frizione.
Non so se è la frizione che strappa, fatto sta che, una volta spuntato da fermo, o accelero molto in prima e passo subito in seconda oppure sono costretto a tenere il piede sulla frizione; la macchina non mi permette di camminare (negli incolonnamenti) in prima, con un filo di gas.
Di cosa si può trattare?
Grazie a tutti per le risposte.
Ricontrollerò il forum frequentemente, quindi se avete domande da farmi vi risponderò in breve tempo, grazie!
Re: ...strappa?!
Se il motore gira bene potrebbe essere la frizione , altrimenti le cause potrebbero essere molteplici , sensore di giri , sonda lambda , centralina elettronica .
Lancia Y del 2000
modelo LS ( 8 valvole ) a metano
Saluti Villiam
modelo LS ( 8 valvole ) a metano
Saluti Villiam
Re: ...strappa?!
la frizione l'avevo già cambiata anche se forse è arrivato il momento di rifarla
Re: ...strappa?!
guasto Scritto:
-------------------------------------------------------
> 1.2 8v del 1997 140.000 km - Sardegna
>
> Ciao amici,
> mi sta succedendo da qualche giorno di avere
> difficoltà negli incolonnamenti e quindi a
> spuntare, percorrere qualche metro, fermarmi e poi
> rispuntare etc.
> Più esattamente la macchina sobbalza e sono
> costretto a tenere quasi sempre (quando sono
> incolonnato) il piede nella frizione.
> Non so se è la frizione che strappa, fatto sta
> che, una volta spuntato da fermo, o accelero molto
> in prima e passo subito in seconda oppure sono
> costretto a tenere il piede sulla frizione; la
> macchina non mi permette di camminare (negli
> incolonnamenti) in prima, con un filo di gas.
> Di cosa si può trattare?
> Grazie a tutti per le risposte.
> Ricontrollerò il forum frequentemente, quindi se
> avete domande da farmi vi risponderò in breve
> tempo, grazie!
Potrebbe essere che infiltrazioni di olio scendano sul disco della frizione: è un altro difetto tipico delle Ly. Strappi che anche nella mia si verificano sistematicamente ogni paio di mesi e che risolvo così: a vettura ferma tiro a fondo il freno a mano, inserisco la I^ marcia e con il motore leggermente su di giri sfriziono per 30-40 secondi per pulire il disco da eventuali residui d'olio. Finora ho percorso 201.000 km con la frizione originale però questa anomalia si ripete da quando ne aveva 100.000.
-------------------------------------------------------
> 1.2 8v del 1997 140.000 km - Sardegna
>
> Ciao amici,
> mi sta succedendo da qualche giorno di avere
> difficoltà negli incolonnamenti e quindi a
> spuntare, percorrere qualche metro, fermarmi e poi
> rispuntare etc.
> Più esattamente la macchina sobbalza e sono
> costretto a tenere quasi sempre (quando sono
> incolonnato) il piede nella frizione.
> Non so se è la frizione che strappa, fatto sta
> che, una volta spuntato da fermo, o accelero molto
> in prima e passo subito in seconda oppure sono
> costretto a tenere il piede sulla frizione; la
> macchina non mi permette di camminare (negli
> incolonnamenti) in prima, con un filo di gas.
> Di cosa si può trattare?
> Grazie a tutti per le risposte.
> Ricontrollerò il forum frequentemente, quindi se
> avete domande da farmi vi risponderò in breve
> tempo, grazie!
Potrebbe essere che infiltrazioni di olio scendano sul disco della frizione: è un altro difetto tipico delle Ly. Strappi che anche nella mia si verificano sistematicamente ogni paio di mesi e che risolvo così: a vettura ferma tiro a fondo il freno a mano, inserisco la I^ marcia e con il motore leggermente su di giri sfriziono per 30-40 secondi per pulire il disco da eventuali residui d'olio. Finora ho percorso 201.000 km con la frizione originale però questa anomalia si ripete da quando ne aveva 100.000.
Re: ...strappa?!
Hernest Scritto:
-------------------------------------------------------
> guasto Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > 1.2 8v del 1997 140.000 km - Sardegna
> >
> > Ciao amici,
> > mi sta succedendo da qualche giorno di avere
> > difficoltà negli incolonnamenti e quindi a
> > spuntare, percorrere qualche metro, fermarmi e
> poi
> > rispuntare etc.
> > Più esattamente la macchina sobbalza e sono
> > costretto a tenere quasi sempre (quando sono
> > incolonnato) il piede nella frizione.
> > Non so se è la frizione che strappa, fatto sta
> > che, una volta spuntato da fermo, o accelero
> molto
> > in prima e passo subito in seconda oppure sono
> > costretto a tenere il piede sulla frizione; la
> > macchina non mi permette di camminare (negli
> > incolonnamenti) in prima, con un filo di gas.
> > Di cosa si può trattare?
> > Grazie a tutti per le risposte.
> > Ricontrollerò il forum frequentemente, quindi
> se
> > avete domande da farmi vi risponderò in breve
> > tempo, grazie!
>
>
> Potrebbe essere che infiltrazioni di olio scendano
> sul disco della frizione: è un altro difetto
> tipico delle Ly. Strappi che anche nella mia si
> verificano sistematicamente ogni paio di mesi e
> che risolvo così: a vettura ferma tiro a fondo il
> freno a mano, inserisco la I^ marcia e con il
> motore leggermente su di giri sfriziono per 30-40
> secondi per pulire il disco da eventuali residui
> d'olio. Finora ho percorso 201.000 km con la
> frizione originale però questa anomalia si ripete
> da quando ne aveva 100.000.
Ok, posso provare. Puoi precisare meglio l'operazione da fare?
Devo tenere accelerato per tutto quel tempo oppure devo andare su e giù con l'acceleratore?
Grazie del consiglio
-------------------------------------------------------
> guasto Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > 1.2 8v del 1997 140.000 km - Sardegna
> >
> > Ciao amici,
> > mi sta succedendo da qualche giorno di avere
> > difficoltà negli incolonnamenti e quindi a
> > spuntare, percorrere qualche metro, fermarmi e
> poi
> > rispuntare etc.
> > Più esattamente la macchina sobbalza e sono
> > costretto a tenere quasi sempre (quando sono
> > incolonnato) il piede nella frizione.
> > Non so se è la frizione che strappa, fatto sta
> > che, una volta spuntato da fermo, o accelero
> molto
> > in prima e passo subito in seconda oppure sono
> > costretto a tenere il piede sulla frizione; la
> > macchina non mi permette di camminare (negli
> > incolonnamenti) in prima, con un filo di gas.
> > Di cosa si può trattare?
> > Grazie a tutti per le risposte.
> > Ricontrollerò il forum frequentemente, quindi
> se
> > avete domande da farmi vi risponderò in breve
> > tempo, grazie!
>
>
> Potrebbe essere che infiltrazioni di olio scendano
> sul disco della frizione: è un altro difetto
> tipico delle Ly. Strappi che anche nella mia si
> verificano sistematicamente ogni paio di mesi e
> che risolvo così: a vettura ferma tiro a fondo il
> freno a mano, inserisco la I^ marcia e con il
> motore leggermente su di giri sfriziono per 30-40
> secondi per pulire il disco da eventuali residui
> d'olio. Finora ho percorso 201.000 km con la
> frizione originale però questa anomalia si ripete
> da quando ne aveva 100.000.
Ok, posso provare. Puoi precisare meglio l'operazione da fare?
Devo tenere accelerato per tutto quel tempo oppure devo andare su e giù con l'acceleratore?
Grazie del consiglio
Re: ...strappa?!
Ma come?!? Uno cosi' attento alla frizione come te (e devi esserlo per forza se ci sei arrivato a 200k km) che poi si perde in questo giochino?!?
Non e' piu' semplice eliminare il problema alla radice (i.e. il trasudo di olio)?
Saluti,
slack.

Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
Re: ...strappa?!
ma questa perdita d'olio si vedrebbe per terra?
parcheggio sempre nello stesso punto e non ho visto nulla
parcheggio sempre nello stesso punto e non ho visto nulla
Re: ...strappa?!
Beh direi di si, per quanto l'olio sulla frizione determina piu' uno slittamento che uno strappo secondo me. Dalla tua descrizione pero' mi sembra piu' un problema del motore che non ha "forza".
Saluti,
slack.
Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
Re: ...strappa?!
slack Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh direi di si, per quanto l'olio sulla frizione
> determina piu' uno slittamento che uno strappo
> secondo me. Dalla tua descrizione pero' mi sembra
> piu' un problema del motore che non ha "forza".
>
> Saluti,
>
> slack.
Al contrario!
Ho difficoltà a controllare la macchina quando spunto.
Non ho più la possibilità di dosare la prima e sono costretto a mettere subito la seconda. Quest'ultima invece mi permette, normalmente, se lo voglio, di camminare piano oppure di accelerare e di scattare per passare alla terza.
Non è che la macchina non ha forza, il problema è che spuntando o accelero forte oppure la macchina sobbalza come se avessi una marcia altissima a una velocità bassa.
-------------------------------------------------------
> Beh direi di si, per quanto l'olio sulla frizione
> determina piu' uno slittamento che uno strappo
> secondo me. Dalla tua descrizione pero' mi sembra
> piu' un problema del motore che non ha "forza".
>
> Saluti,
>
> slack.
Al contrario!
Ho difficoltà a controllare la macchina quando spunto.
Non ho più la possibilità di dosare la prima e sono costretto a mettere subito la seconda. Quest'ultima invece mi permette, normalmente, se lo voglio, di camminare piano oppure di accelerare e di scattare per passare alla terza.
Non è che la macchina non ha forza, il problema è che spuntando o accelero forte oppure la macchina sobbalza come se avessi una marcia altissima a una velocità bassa.
Re: ...strappa?!
guasto Scritto:
-------------------------------------------------------
> Hernest Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > guasto Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
> > Potrebbe essere che infiltrazioni di olio
> scendano
> > sul disco della frizione: è un altro difetto
> > tipico delle Ly. Strappi che anche nella mia si
> > verificano sistematicamente ogni paio di mesi e
> > che risolvo così: a vettura ferma tiro a fondo
> il
> > freno a mano, inserisco la I^ marcia e con il
> > motore leggermente su di giri sfriziono per
> 30-40
> > secondi per pulire il disco da eventuali
> residui
> > d'olio. Finora ho percorso 201.000 km con la
> > frizione originale però questa anomalia si
> ripete
> > da quando ne aveva 100.000.
>
> Ok, posso provare. Puoi precisare meglio
> l'operazione da fare?
> Devo tenere accelerato per tutto quel tempo oppure
> devo andare su e giù con l'acceleratore?
> Grazie del consiglio
Ti porti in una strada secondaria e parcheggi lasciando il motore acceso. Tiri con forza la leva del freno a mano, innesti la I^ marcia e sollevi lentamente la frizione finchè non senti che il motore entra sotto sforzo perchè il veicolo è frenato e non può muoversi. Alzando e abbassando molto lentamente il pedale della frizione (sfrizionamento) il disco si pulirà dai residui di olio. Tieni il motore ad un regime intorno ai 2.000-2.500 giri e in meno di un minuto la frizione tornerà pulita.
-------------------------------------------------------
> Hernest Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > guasto Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
> > Potrebbe essere che infiltrazioni di olio
> scendano
> > sul disco della frizione: è un altro difetto
> > tipico delle Ly. Strappi che anche nella mia si
> > verificano sistematicamente ogni paio di mesi e
> > che risolvo così: a vettura ferma tiro a fondo
> il
> > freno a mano, inserisco la I^ marcia e con il
> > motore leggermente su di giri sfriziono per
> 30-40
> > secondi per pulire il disco da eventuali
> residui
> > d'olio. Finora ho percorso 201.000 km con la
> > frizione originale però questa anomalia si
> ripete
> > da quando ne aveva 100.000.
>
> Ok, posso provare. Puoi precisare meglio
> l'operazione da fare?
> Devo tenere accelerato per tutto quel tempo oppure
> devo andare su e giù con l'acceleratore?
> Grazie del consiglio
Ti porti in una strada secondaria e parcheggi lasciando il motore acceso. Tiri con forza la leva del freno a mano, innesti la I^ marcia e sollevi lentamente la frizione finchè non senti che il motore entra sotto sforzo perchè il veicolo è frenato e non può muoversi. Alzando e abbassando molto lentamente il pedale della frizione (sfrizionamento) il disco si pulirà dai residui di olio. Tieni il motore ad un regime intorno ai 2.000-2.500 giri e in meno di un minuto la frizione tornerà pulita.