Programmazione del Cambio automatico

Mercatino
Gallery
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

A quale tabella di Pietro ti riferisci?

Ho premuto l'acceleratore fino al raggiungimento del regime di cambiata (ca 2500g/min) altrimenti non avrebbe cambiato. Direi che era premuto per un buon 30% della corsa totale. Posso assicirarti però che anche premendolo di meno, avrebbe aspettato di raggiungere quella velocità e quel numero di giri prima di passare in 4a.

Inserire la 4a a 45km/h ovvero con uno scostamento di soli 10km/h dalla 3a mi sembra poco cmq sarebbe l'ideale.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Scusa, ho visto solo adesso l'intervento di Pietro e la tabella. Secondo me, nessuna thesis ha un comportamento come quello descritto in tabella nel passaggio da 3a a 4a.
I dati reali parlano chiaro e ripeto che è impossibile che NESSUNA thesis vada per come descritto nella tabella.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

questo link:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-823968
inserisci la quarta quando poco dopo ti ritroveresti al quinta.
approposito, a che velocità inserisce la quinta la tua?
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Riguardando la tabella, credo possa essere riferita alla modalità sequenziale, che poi dovrebbe essere quella più indicata per controllare il funzionamento del cambio. Noto infatti che il rumore dato dal cambio, si modifica quando è possibile inserire il rapporto superiore (in sequenziale). La stessa cosa avviene in D ma senza il passaggio alla marcia più alta.


Non ho ancora avuto modo di provare il passaggio 4a 5a in D perchè è necesasria l'autostrada. Facendo i conti, e considerando che il passaggio avviene sempre a 2500g/m ca, dovrei essere a 110/120km/h. Se riesco, faccio un giro in autostrada stasera per darti un risultato preciso.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

no, è la modalità automatica.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Se è relativa al cambio in D è l'ideale e se c'è un solo thesista che ha riscontri reali con quella tabella, vuol dire che tutte le altre thesis hanno problemi.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da S_v6 »

siamo solo io e te che abbiamo scritto su questo argomento. dovrebbero intervenire anche gli altri e collezionare dei dati
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

E' vero, in questa discussione siamo solo in 3, ma credo che l'argomento si sia trattato spesso e MAI nessuno ha comunicato dati relativi a cambi marcia da 3-4 e da 4-5 a regimi e/o velocità inferiori a quelle rilevate da noi.

Ah, dimenticavo: i cambi marcia della thesis diesel del mio collega sono identici ai miei.

Siamo quindi attualmente in 4.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da Giorgio »

Oggi ho fatto un pò di prove, allora guidando come Ambrogio con la contessa sul sedile posteriore
1/2 circa 1800 giri
2/3 sui 2000 giri, stesso discorso dalla 3 alla 4, dato che ero in paese la 5 non credo sia mai entrata, se non avessi quel maledetto colpo quando metto la D, e il leggero ritardo con il colpo quando lascio il freno, il mio cambio è diciamo perfetto
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Programmazione del Cambio automatico

Messaggio da leggere da KenZen »

Giorgio, è incredibile quanto dici. Se la tua passa in 4a a 2000g/m, credo ci sia un qualche problema in tutte quelle (anche con cambio sostituito di recente) che effettuano lo stesso passaggio a 2500/3000g/m.

Dopo aver avuto altre conferme, dovrò attivarmi nella speranza di trovare una soluzione al problema.
Rispondi

Torna a “Thesis”