Una curiosità che mi ha lasciato perplesso: come auto aziendale mi hanno dato lo Strada della Fiat (tra l'altro estremamente comodo e silenzioso) com motore m.jet 1.3 in versione 85 cv, lo stesso della musa da 90 cv ma leggermete depotenziato.
E mi chiedo....ma com'è che, sullo stesso motore e con lo stesso lubrificante, nella musa il cambio olio è consigliato ogni 12 mesi e nello Strada ogni 24, nonostante le teoriche condizioni di utilizzo più gravose in quanto auto a lavoro?
Ma non si diceva che l'olio dopo 12 mesi si rovina anche a star fermo?
mah....ci prendono in giro!!!
grazie
ptr
Info su cambio olio
-
pietrobene
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Info su cambio olio
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Re: Info su cambio olio
Alla fine i motori sono uguali cambia la turbina e altre cose ma al 90% sono uguali!
Il mio parere e con queste cose prendono per i fondelli noi che compriamo le auto!
Avete mai visto in che condizioni sta l'olio sopo 30.000 km? Immagginate dopo 2 anni !!! O 60.000 km!!
Io sono del parere che cambiare l'olio ogni 30,000 km sia eccessivo io se avrei un diesel e farei tanti km già 20.000 lo farei fare!!!
Saluti Mario
Il mio parere e con queste cose prendono per i fondelli noi che compriamo le auto!
Avete mai visto in che condizioni sta l'olio sopo 30.000 km? Immagginate dopo 2 anni !!! O 60.000 km!!
Io sono del parere che cambiare l'olio ogni 30,000 km sia eccessivo io se avrei un diesel e farei tanti km già 20.000 lo farei fare!!!
Saluti Mario
-
fuorisoglia
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Info su cambio olio
Una spiegazione fra l'ironico e il paradossale potrebbe essere la seguente:
Di solito fra i maggiori pregi di un veicolo aziendale c'è quello di intervalli particolarmente lunghi fra un tagliando e l'altro, quindi minor tempo di "fermo macchina", minori spese di gestione ecc.ecc.
Poi una durata di 50.000 km in meno su magari un chilotraggio complessivo di oltre 250.000 km non fa troppa differenza, non incide sul giudizio complessivo finale dell'utente.
Infatti oggi raramente i veicoli aziendali e commerciali si portano a fine vita.
Un veicolo commerciale dev'essere efficiente al 100%, quindi si cambia prima. Poi sono beni ammortizzabili in voci di bilancio, quindi più che mai il discorso resta valido.
E acquistare un veicolo commerciale consapevoli che per due anni non necessita di alcunchè può essere motivo in più per la scelta al posto di un altro della concorrenza.
Per il discorso auto privata invece si privilegia una certa cura, e una durata particolarmente elevata può fare la differenza fra soddisfazione e insoddisfazione.
Inoltre da un sondaggio recente emerge che agli utenti di auto private non dispiace particolarmente il "tagliando", se di prezzo equo e equilibrato lo vedono come una cosa invece positiva. E infatti è finita la rincorsa a intervalli sempre più lunghi.
Quindi la differenza di tempistica nel cambio d'olio potrebbe, e ribadisco il "potrebbe", essere più un fattore legato all'utilità dell'utilizzatore finale, privato o azienda, che non una reale necessità o differenza nel motore.
Resto tuttavia dell'idea, e sulle mie auto lo metto in pratica, che il cambio d'olio frequente e di ottima qualità, è l'accorgimento che metto sempre in pratica.
Saluti
Di solito fra i maggiori pregi di un veicolo aziendale c'è quello di intervalli particolarmente lunghi fra un tagliando e l'altro, quindi minor tempo di "fermo macchina", minori spese di gestione ecc.ecc.
Poi una durata di 50.000 km in meno su magari un chilotraggio complessivo di oltre 250.000 km non fa troppa differenza, non incide sul giudizio complessivo finale dell'utente.
Infatti oggi raramente i veicoli aziendali e commerciali si portano a fine vita.
Un veicolo commerciale dev'essere efficiente al 100%, quindi si cambia prima. Poi sono beni ammortizzabili in voci di bilancio, quindi più che mai il discorso resta valido.
E acquistare un veicolo commerciale consapevoli che per due anni non necessita di alcunchè può essere motivo in più per la scelta al posto di un altro della concorrenza.
Per il discorso auto privata invece si privilegia una certa cura, e una durata particolarmente elevata può fare la differenza fra soddisfazione e insoddisfazione.
Inoltre da un sondaggio recente emerge che agli utenti di auto private non dispiace particolarmente il "tagliando", se di prezzo equo e equilibrato lo vedono come una cosa invece positiva. E infatti è finita la rincorsa a intervalli sempre più lunghi.
Quindi la differenza di tempistica nel cambio d'olio potrebbe, e ribadisco il "potrebbe", essere più un fattore legato all'utilità dell'utilizzatore finale, privato o azienda, che non una reale necessità o differenza nel motore.
Resto tuttavia dell'idea, e sulle mie auto lo metto in pratica, che il cambio d'olio frequente e di ottima qualità, è l'accorgimento che metto sempre in pratica.
Saluti
Re: Info su cambio olio
Buonasera a tutti.
Mi aggancio a questa discussione per una richiesta di parere. Sulla mia Musa 1.9 del 2005 (quasi 100.000 km) ho cambiato l'olio nel 2009 inserendo Selenia Tubo Diesel 10w-40. In questo periodo effettuerò il cambio nuovamente ma sono indeciso su quale lubrificante inserire: ho sentito molto ben parlare dei vantaggi invernali del 5w-40 (preciso che io vivo a Torino, minime invernali circa -10 gradi centigradi al massimo...). Qualcuno mi da un parere personale, naturalmente anche in vista dei costi di acquisto? (effettuo io personalmente la manodopera).
Grazie in anticipo.
Paolo
Mi aggancio a questa discussione per una richiesta di parere. Sulla mia Musa 1.9 del 2005 (quasi 100.000 km) ho cambiato l'olio nel 2009 inserendo Selenia Tubo Diesel 10w-40. In questo periodo effettuerò il cambio nuovamente ma sono indeciso su quale lubrificante inserire: ho sentito molto ben parlare dei vantaggi invernali del 5w-40 (preciso che io vivo a Torino, minime invernali circa -10 gradi centigradi al massimo...). Qualcuno mi da un parere personale, naturalmente anche in vista dei costi di acquisto? (effettuo io personalmente la manodopera).
Grazie in anticipo.
Paolo
Paolo
Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005
Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005
Re: Info su cambio olio
Ho dimenticato un preambolo.
In questi anni di utilizzo si è rafforzata sempre più la sensazione che il 10w-40 indicato nel libretto di uso e manutenzione sia troppo denso e corposo nel periodo invernale: prima che l'indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento si muova dalla posizione orizzontale (cioè non appena avviato il mortore) passa un bel pò di tempo e poi - cosa ancora più evidente - impiega davvero molto a raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Premetto che non sono un amante delle "tirate di marcia" appena accesa la vettura ma la cosa non mi era mai successa con precedenti vetture (es. Fiat Bravo 1.9 jtd)
SECONDO VOI METTENDO UN 5W-40 SI ACCELERA QUESTO PROCESSO?
In questi anni di utilizzo si è rafforzata sempre più la sensazione che il 10w-40 indicato nel libretto di uso e manutenzione sia troppo denso e corposo nel periodo invernale: prima che l'indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento si muova dalla posizione orizzontale (cioè non appena avviato il mortore) passa un bel pò di tempo e poi - cosa ancora più evidente - impiega davvero molto a raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Premetto che non sono un amante delle "tirate di marcia" appena accesa la vettura ma la cosa non mi era mai successa con precedenti vetture (es. Fiat Bravo 1.9 jtd)
SECONDO VOI METTENDO UN 5W-40 SI ACCELERA QUESTO PROCESSO?
Paolo
Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005
Lancia Musa Platino 1.9 Mjet 2005