Gomme invernali phedra
Re: Gomme invernali phedra
e le altre sigle che cosa nascondono?
Basabusto
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
-
- Posts: 716
- Joined: 14 Mar 2009, 20:30
Re: Gomme invernali phedra
....non lo so
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
-
- Posts: 2317
- Joined: 22 Dec 2008, 18:17
Re: Gomme invernali phedra
Basabusto il 31 dovrebbe essere l'ET, per i dettagli e la pazienza nella consulenza credo che Cristian_1969 meriti una spedizione di un vassoio di BOMBOLONI famosi a Roma.
Ciao
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
Re: Gomme invernali phedra
E che cosa è ET?
Io ne ho trovati diversi in cui una parte di sigla corrisponde tipo:
MISURE 6,5Jx16 inoltre devono avere 5 fori ma queste altre 2 cosa sono?
M2 - 31
PS.
Qui a roma sono altri i piatti tipici vedi cacio e pepe,pajata,vaccinara... etc
Ciao
Io ne ho trovati diversi in cui una parte di sigla corrisponde tipo:
MISURE 6,5Jx16 inoltre devono avere 5 fori ma queste altre 2 cosa sono?
M2 - 31
PS.
Qui a roma sono altri i piatti tipici vedi cacio e pepe,pajata,vaccinara... etc
Ciao
Basabusto
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
-
- Posts: 2317
- Joined: 22 Dec 2008, 18:17
Re: Gomme invernali phedra
Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Cerchione , a mè risulta che i BOMBOLONI sono così chiamati solo a Roma, e............ un vassoio anche per la mia consulenza. Alla crema mi raccomando.
Ciao
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
-
- Posts: 716
- Joined: 14 Mar 2009, 20:30
Re: Gomme invernali phedra
basabusto Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io avrei trovato 4 cerchi usati che riportano
> questa misura:
>
> MISURE 6,5Jx16 M2 - 31
>
> Leggo che sono per la K,la libra e la phedra,ma
> negli annunci ci si può scrivere quello che si
> vuole e purtroppo non sono qui vicino.
>
> Grazie
Come si leggono i codici di un cerchio
Normalmente questi dati sono indicati sul cerchio stesso, o dietro ad una delle razze, o dietro alla coppetta copri bulloni.
Immaginiamo che sul cerchio sia riportata la seguente dicitura:
7J x 17 - ET 27 - 4/108
Come si legge e quale significato hanno le diverse parti che la compongono?
* 7 è la misura in pollici della larghezza del canale del cerchio (1 pollice = 2,54 cm), sul quale dovrà alloggiare un pneumatico avente caratteristiche di larghezza nominale nelle tolleranze previste;
* J è la lettera che determina la conformazione del canale ruota in corrispondenza del montaggio con pneumatici moderni di tipo tubeless a carcassa radiale;
* 17 è il diametro in pollici del cerchio sul quale verrà montato uno pneumatico con il medesimo valore;
* ET 27 è l’offset del cerchio, ossia lo spostamento laterale (campanatura) del cerchio rispetto all'asse del mozzo ruota espresso in millimetri;
* 4/108 è il PDC del cerchio, ossia il numero dei fori (4) e l’interasse dei fori in millimetri (108).
Spero ti sia utile....(ho fatto un copia ed incolla)....non è farina del mio sacco ma può essere utile a tutti. Spiegazioni in dettaglio anche QUI
Buona serata.
-------------------------------------------------------
> Io avrei trovato 4 cerchi usati che riportano
> questa misura:
>
> MISURE 6,5Jx16 M2 - 31
>
> Leggo che sono per la K,la libra e la phedra,ma
> negli annunci ci si può scrivere quello che si
> vuole e purtroppo non sono qui vicino.
>
> Grazie
Come si leggono i codici di un cerchio
Normalmente questi dati sono indicati sul cerchio stesso, o dietro ad una delle razze, o dietro alla coppetta copri bulloni.
Immaginiamo che sul cerchio sia riportata la seguente dicitura:
7J x 17 - ET 27 - 4/108
Come si legge e quale significato hanno le diverse parti che la compongono?
* 7 è la misura in pollici della larghezza del canale del cerchio (1 pollice = 2,54 cm), sul quale dovrà alloggiare un pneumatico avente caratteristiche di larghezza nominale nelle tolleranze previste;
* J è la lettera che determina la conformazione del canale ruota in corrispondenza del montaggio con pneumatici moderni di tipo tubeless a carcassa radiale;
* 17 è il diametro in pollici del cerchio sul quale verrà montato uno pneumatico con il medesimo valore;
* ET 27 è l’offset del cerchio, ossia lo spostamento laterale (campanatura) del cerchio rispetto all'asse del mozzo ruota espresso in millimetri;
* 4/108 è il PDC del cerchio, ossia il numero dei fori (4) e l’interasse dei fori in millimetri (108).
Spero ti sia utile....(ho fatto un copia ed incolla)....non è farina del mio sacco ma può essere utile a tutti. Spiegazioni in dettaglio anche QUI
Buona serata.
Cristian
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Phedra 2.2 JTD Emblema Plus 6/M
anno 2006 - interni in pelle cuoio - grigio rossini
[img]http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... a.jpeg[img]
Re: Gomme invernali phedra
Non so se sia utile a tutti, ma a me lo è di sicuro.
Mi sembra che la larghezza del canale sia un po elastica nel senso che puoi montare sia 6,5 e sia 7.solo che essendo più largo il secondo la gomma si mette piu piatta.
Spero di essere stato chiaro.
i pollici sono quelli del cerchio e della gomma e non ci si può sbagliare 16 è 16 e 17 è 17.
Che margine c'è sull'et? sempre che ci sia.
4 o 5 corrisponde al numero dei bulloni quindi nel caso della phedra mi pare che siamo a 5.
L'interasse dei fori è fondamentale,ma dove si trova quello della phedra se non si ha un cerchio a disposizione.
Grazie
Mi sembra che la larghezza del canale sia un po elastica nel senso che puoi montare sia 6,5 e sia 7.solo che essendo più largo il secondo la gomma si mette piu piatta.
Spero di essere stato chiaro.
i pollici sono quelli del cerchio e della gomma e non ci si può sbagliare 16 è 16 e 17 è 17.
Che margine c'è sull'et? sempre che ci sia.
4 o 5 corrisponde al numero dei bulloni quindi nel caso della phedra mi pare che siamo a 5.
L'interasse dei fori è fondamentale,ma dove si trova quello della phedra se non si ha un cerchio a disposizione.
Grazie
Basabusto
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
Re: Gomme invernali phedra
MI permetto di dissentire dal tuo approccio. Per me se le usi poco meglio buone e usate che marca cavallo nuove (devi ovviamente verificare che non si tratti di gomme di 10 anni fa, c'è un codice per sapere la data di fabbricazione), fino a 4-5 anni possono andare.
Un pneumatico è frutto di numerosi compromessi, c'è la tenuta con neve e ghiaccio ma anche quella col bagnato, il consumo della gomma e quello di carburante, la frenata ecc.
Le grandi marche sono le uniche che hanno la tecnologia (principalmente materiali e simulazione al computer) per ottenere buoni risultati in tutte queste direzioni. Altrimenti rischi di trovarti con una gomma che ti allunga la frenata di qualche metro o ti si consuma rapidamente appena la temperatura sale un po'.
Un paio di mesi fa sono andato a visitare il centro di ricerca di una delle grandi e ho visto cosa sanno fare, non c'è paragone. Mi hanno fatto provare una 159 su cui avevano progettato una gomma asimmetrica "internamente" che eliminava il bisogno di "aprire" verso l'avanti le ruote posteriori per stabilizzare l'auto e guadagnavano il 20% di attrito. Per svilupparla hanno preso un'altra 159 su cui avevano reso le sospensioni posteriori controllabili in movimento, abbiamo guidato con l'angolo aperto verso l'avanti, poi gradualmente l'hanno portato a zero e poi l'hanno aperto all'indietro, rendendo la macchina instabile. Ha cominciato a scodare in una maniera che non sarei stato capace di controllare. Un'altra gomma che comunicava all'iPhone quando il battistrada era arrivato a 2mm ed era ora di cambiarla. Un'altra su una BMW serie 5 riduceva un fastidioso rumore rimbombante solo studiando come i tasselli di gomma comprimono l'aria davanti a loro e come la fanno sfuggire. Cinesi e coreani ancora si sognano queste capacità di progetto, ci vogliono un sacco di soldi e tecnici preparati che non si improvvisano.
Secondo le prove più recenti qui in Belgio le marche cinesi sono particolarmente cattive sul bagnato. I migliori su queste dimensioni sono Michelin e Continental, Nokian, Ceat e Pirelli sono a metà classifica (ma non molto distaccati, fai conto che le migliori hanno 62-64 punti, le Pirelli 51, le due cinesi 20 e 26). Poi fai tu...
Un pneumatico è frutto di numerosi compromessi, c'è la tenuta con neve e ghiaccio ma anche quella col bagnato, il consumo della gomma e quello di carburante, la frenata ecc.
Le grandi marche sono le uniche che hanno la tecnologia (principalmente materiali e simulazione al computer) per ottenere buoni risultati in tutte queste direzioni. Altrimenti rischi di trovarti con una gomma che ti allunga la frenata di qualche metro o ti si consuma rapidamente appena la temperatura sale un po'.
Un paio di mesi fa sono andato a visitare il centro di ricerca di una delle grandi e ho visto cosa sanno fare, non c'è paragone. Mi hanno fatto provare una 159 su cui avevano progettato una gomma asimmetrica "internamente" che eliminava il bisogno di "aprire" verso l'avanti le ruote posteriori per stabilizzare l'auto e guadagnavano il 20% di attrito. Per svilupparla hanno preso un'altra 159 su cui avevano reso le sospensioni posteriori controllabili in movimento, abbiamo guidato con l'angolo aperto verso l'avanti, poi gradualmente l'hanno portato a zero e poi l'hanno aperto all'indietro, rendendo la macchina instabile. Ha cominciato a scodare in una maniera che non sarei stato capace di controllare. Un'altra gomma che comunicava all'iPhone quando il battistrada era arrivato a 2mm ed era ora di cambiarla. Un'altra su una BMW serie 5 riduceva un fastidioso rumore rimbombante solo studiando come i tasselli di gomma comprimono l'aria davanti a loro e come la fanno sfuggire. Cinesi e coreani ancora si sognano queste capacità di progetto, ci vogliono un sacco di soldi e tecnici preparati che non si improvvisano.
Secondo le prove più recenti qui in Belgio le marche cinesi sono particolarmente cattive sul bagnato. I migliori su queste dimensioni sono Michelin e Continental, Nokian, Ceat e Pirelli sono a metà classifica (ma non molto distaccati, fai conto che le migliori hanno 62-64 punti, le Pirelli 51, le due cinesi 20 e 26). Poi fai tu...
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: Gomme invernali phedra
Grazie del consiglio.
In effetti meglio di marca.Conosco il tipo di codice di cui parlavi.
Ciao e ancora grazie del consiglio
In effetti meglio di marca.Conosco il tipo di codice di cui parlavi.
Ciao e ancora grazie del consiglio
Basabusto
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma
Phedra 2000 120 Hp
Febbraio 2007 Acquistata Gen 2011
120000 Km
Roma