Once upon a time .....

stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da stevek60 »

Basterebbe conoscere la storia della Lancia e forse queste considerazioni non le faresti, se poi ti accontenti è un'altro conto.......
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da mastro »

Guarda che io la storia della Lancia la conosco.
La prima Lancia sulla quale sono salito è stata la Lancia Fulvia bianca acquistata da mio zio nel 1972. Avevo 9 anni.
All'epoca Lancia non era ancora Fiat, quindi era una "vera Lancia" secondo i parametri di alcuni.
Quasi contemporaneamente mio padre acquistò una Peugeot 304.
Il confronto era impietoso. Come linea, la Fulvia sembrava una cassapanca (fiancate verticali, alta e squadrata), a confronto della Peugeot. Aveva un motore "vecchio" e complicato, se paragonato al monoalbero in testa trasversale della Peugeot. Aveva l'assale rigido posteriore, contro sospensioni indipendenti. Aveva interni in una tristissima finta pelle nera, in confronto al velluto beige della Peugeot.
Quando ho avuto la possibilità, ho acquistato per caso una Prisma (una Lancia quindi già non più "pura" come pedigree) e mi sono trovato ottimamente. Poi ho guidato una Dedra (...), ed oggi ho una Lybra, acquistata nuova, quindi per scelta.
Tra qualche mese spero di acquistare un'altra Lancia, in sostituzione della Lybra che ormai ha superato di slancio i 200.000.
Il senso del mio intervento era solo che noto, con rammarico, che ultimamente in questo forum, quando si parla del futuro del marchio si sottolineano solo gli aspetti negativi della nuova gestione (che indubbiamente ci sono), mentre quando si parla del passato si glorificano solo gli aspetti positivi, "dimenticando" i grossi problemi che hanno portato in diverse occasioni la casa ad un passo dalla chiusura.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da stevek60 »

é chiaro che la storia la conosci (era solo una innocente provocazione ) e proprio per questo sono sicuro che tu hai ben presente il significato di produrre auto (ottime, buone, meno buone, pessime) con i propri stabilimenti, i propri operai, ingegneri e così via contro il rimarchiare auto di un'altra marca (filosofia di costruzione).
Si potrà anche commercializzare in futuro un "mostro" di tecnologia ma non avrà niente della Lancia, sarà l'ennesima derivazione di un modello pensato da altri...il senso della nostalgia era questo, poi se parliamo di marchio fine a se stesso allora dobbiamo ringraziare Marchionne che ancora mette in listino qualche cosa con il nome Lancia....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Il motore Fulvia paragonato al Peugeot era superiore in tutto, lo dimostra il fatto che nello stesso hanno 1972) ha vinto il mondiale rally.
Capisco la critica della vecchia linea ed anche che il peso della berlina era sproporzionato al piccolo motore, ma per favore non allarghiamo troppo, la prova e' che ancora adesso la Fulvia coupe' (rapporto peso/potenza molto migliore) e' ricercatissima e perfino dai giovani. (mio figlio, 22 anni, ha una HF 1600 lusso)
La nostalgia delle Lancia credo sia una cosa differente, la gestione Lancia ha creato automobili senza paragoni, futuristiche ed efficienti come nessuno faceva, pensiamo alla Lambda che ha definito cos'e' un auto, prima eran carrozze a cui, tolti i cavalli, avevano aggiunto un motore ed un sistema di sterzo.
Non voglio dilungarmi in una lista infinita di brevetti, ed e' vero che con la gestione Pesenti ed il professor Fessia le Lancia son diventate molto piu' pesanti e lente per scelta aziendale (era un po' lo stile americano) ma hanno senza dubbio mantenuto qualita' di materiali e tecnica che paragonarle alla peugeot e' fuori luogo. I lamierati Lancia avevano le stesse qualita' dei lamierati Rolls, con la differenza che Lancia scartava il 90% degli stessi e non li rivoleva rifusi, questa, che sembra una favoletta, mi e' stata confermata 30 anni fa' in persona dal figlio del direttore di una delle acciaierie che forniva la Lancia.
Personalmente quando guido una delle mie Lancia mi sento su un'altro pianeta, non ci penso nemmeno a comperare una moderna, la prossima dovra' essere una Flaminia berlina, se e' possibile una prima serie con i tergi anche sul lunotto posteriore.
Il lancismo e' nato prima della 2 guerra mondiale, nessuna, dico nessuna altra casa automobilistica aveva mai avuto tale affezionata clientela, per parlare di ferraristi o alfisti sono dovuti passare decenni, ci sara' stato un motivo, no?
Cordialmente,
Sandro
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da mastro »

Non volevo affatto paragonare la Peugeot con la Lancia.
Volevo solo criticare la mitizzazione che alcuni ciclicamente ripropongono di un'epoca ormai passata.
Senza metterci a parlare della Lambda (torneremmo un po' troppo indietro) se Lancia fu svenduta prima a Pesenti e poi a Fiat è perché la gestione economica dell'impresa era stata pessima. Magari si producevano anche ottime auto, ma non si vendevano, o si vendevano in perdita (tipo Alfa Romeo gestione Massaccesi).
Non mi serve a nulla una Thesis all'avanguardia che non si vende e che diventa un bagno di sangue per l'azienda che la produce. E' un modello sbagliato.
Preferisco una 300c ricarrozzata che faccia utili e che consenta all'azienda di progettare e realizzare nuove auto, magari più aderenti alla tradizione Lancia.

P.S.: comunque la Fulvia berlina 1,3 di mio zio, paragonata alla Peugeot 304 1,3 berlina di mio padre (le ho guidate entrambe, sono state in famiglia fino alla metà degli anni '80) era un disastro: peggiore come accelerazione, come ripresa, come tenuta di strada e come consumi, pur avendo 5 marce contro 4. Inoltre, la Peugeot costava 1.300.000 lire, la Fulvia 1.750.000. Infatti ha venduto di meno.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da PG »

Sappiamo tutti che Lancia è sempre stata campione in stile e tecnologia. Il problema della gestione aziendale è un'altra cosa.
Io arretrerei le lancette dell'orologio al 1950, quando gli screzi fra madre, oculata amministratrice sino ad allora e figlio, geniale, visionario, ma affamato di risultati a breve termine, iniziarono a compromettere le sorti del marchio.
La gestione Pesenti è stata, secondo me, solo un interludio, frutto di un capitalismo già sorpassato nel resto del mondo, ma che da noi ha resistito sino agli anni '70, complici un mercato interno blindato alle importazioni, l'anomala presenza dell'IRI e governi di centro-sinistra piegati a logiche elettorali (sintetizzo ovviamente).
In termini di costi di produzione, il metodo Valletta, Taylorista convinto, che si basava tutto sul risparmio e sull'efficienza, fu applicato solo a partire dal 1980. Sino ad allora le vetture venivano verniciate con 4.5/5/5.5 chili di smalto a seconda dei giorni, così come le lamiere venivano saldate con 2100 o 2200 punti di saldatura, perchè nessuno badava a questi costi, si badava solo "a fare bene".
Per chi volesse approfondire l'argomento, invito a leggere i volumi del prof. Valerio Castronovo, docente di Storia contemporanea all'Università di Torino.
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da HFil »

Ciao Mastro, ero anzi sono pronto a quotare (cioè condividere) in pieno tutta la tua opinione espressa precedentemente riguardo la "vera Lancia" e certe opinioni spesso qui espresse anche quando, magari gia nel prossimo domani, ci sono o ci saranno Lancia tecnicamente eccellenti anche se condivideranno meccaniche con Chrysler: sono cioè d'accordissimo che quelle Lancia potranno dare anche piu lustro di quanto ne hanno dato Lancia del passato spesso osannate ma meccanicamente o qualitativamente non cosi "celestiali" come teoricamente ci si aspettava da una Lancia.

Controbatto pero', e fermamente almeno su buona parte dei punti, quanto scritto nei riguardi del confronto con Peugeot 304: non parlo in senso assoluto perche (e lo potevi anche ricordare....) una è stata presenta nel 1963 (tra l'altro su una base telaistica gia impostata per la Flavia nel 1959) e l'altra nel 1970 e in quell'epoca quei 7/10 anni di differenza erano spesso un abisso... se prendiamo una Peugeot precedente, sono convinto che non ci sia un solo aspetto paragonabile alle qualità della Fulvia...

Ma (non polemicamente ma divertimento, fatti o punti di vista se preferisci) voglio anche restare e rispondere al tuo confronto...
1-
> Il confronto era impietoso. Come linea, la Fulvia
> sembrava una cassapanca (fiancate verticali, alta
> e squadrata), a confronto della Peugeot.
1- sulla linea: de gustibus.. e cmq nel design, 7 anni non sono poca cosa... potrei dire che allora nel 1972 una Beta 1.3 era 10 anni piu moderna di qualunque Peogeot se prendiamo i canoni estetici moderni dell'epoca.. e cmq trovo che le berline Lancia Fulvia avessero una linea volutamente fuori moda e con una eleganza che la ben piu moderna Peugeot si sognava... basti poi vedere a chi sono finite in mano quelle Peugeot una volta finite fuori produzione.. a differenza delle Lancia... ;)

2-
Aveva un
> motore "vecchio" e complicato, se paragonato al
> monoalbero in testa trasversale della Peugeot.

?????.. è la prima volta che leggo in tanti anni di partecipazione ai forum che un'auto Ta a motore trasversale è meglio di una lungitudinale... tanto per fare un esempio contemporaneo tale disposizione è oggi "vanto" nelle TA di una casa come Audi che appunto per migliore distribuzione dei pesi in zona "centrale" del corpo auto e qundi comportamento, per differenziarsi meccanicamente pur con spese di produzione ben piu elevate, segue questa filosofia a meccanica longitudinale...
proseguo tra l'altro dicendo visto che non lo hai detto) che la Fulvia godeva non solo di questo ma anche della non poco comune meccanica a doppio telaio ribassato (telaietto apposito per il motore, cosa che si potevano permettere solo auto super sportive, tra l'altro inventato dalla Lancia per la Flaminia),
Poi è ancora la prima volta nella storia che vedo definito un "banale" motore 4 cilindri in linea e monoalbero da 65cv.... migliore di un V4 bialbero, da 88cv!! e che ancora oggi è tecnologicamente considerato un gioiello della meccanica copiato in anni anche da VW per relizzare il suo W\12 e motori motociclstici che anche da l punto di vista sportivo ha raggiunto potenze e prestazioni impossibili al francese...
Abbi pazienza ma qui proprio non c'è paragone e poi anche i dati prestazionali parlano... nonostante (e anche questo si poteva dire..) 304 ha un peso dichiarato di appena 870kg cioè ben 200kg in meno della Fulvia berlina: sarà anche per la "sostanza" che c'è dietro e dentro una Fulvia? sarà anche per questo che le prestazioni possono cambiare? se dovessimo fare un pari confronto prestazionale con il peso similare dovrei prendere la Fulvia coupè (che monta stessa meccanica) vs la 304... e scusami ma l'umiliazione è a dir poco incommentabile...

Ma non solo... siccome ho vecchi 4ruote datati 1970/71, mi sono divertito a cercare un confronto di allora tra berline e si evince pure che nelle prove... e non so se i tuoi ricordi possono essere migliori delle provee numeriche.. (forse la qualità del confort di viaggio della Fulvia berlina ;) non faceva percepire al meglio..)
la 304 1.3gl ha toccato nella prova i 150,044 km/h
La Fulvia "Solo" i 158,314 Km/h e questo nonostante stazza e aerodinamica... (la coupè faceva verso 170/km/h)
ma anche l'accelerazione è umiliante (per la Peugeot)...
1 km in acc. della P304 è fatto in 36,3 sec
La Fulvia berlina lo fa in 34,9 sec (la coupè 33,3sec)
anche riguardo al consumo, ho il dato che 4ruote usava allora nella tabella di confronto, ovvero a 2/3 del regime massimo in marcia, e la Fulvia berlina faceva 8,6lt a 106, stesso dato della Peugeot che pero' consumava cosi ma a soli 100km/h! e anche nel dichiarato che univa consumi in vari utilizzi la Peugeot dichiarava ben 10,1lt x 100km mentre Fulvia 8,8 lt....
Non ho poi dati sulla frenata ma dubito fortemente che la povera 304 con i suoi freni misti disco 2 pistoncini e tamburi posteriori si potesse fermare e affaticare meglio dei 4 dischi a 4 pistoncini Fulvia... mi basta pero su questo e sulla tenuta di strada che citi, in conclusione, ciò che valuta 4ruote che nel 1971 da alla Fulvia il massimo dei voti... sia sui Freni che per la tenuta di cui davvero ne elogiano in tutto il comportamento "una delle qualità che ci è piaciuta dippiu...è senza dubbio tra le migliori berline che abbiamo provato nella sua classe.... rollio contenuto (vorrei vedere quello Peugeot.. visto che ancora ricordo il mal di mare che mi veniva sulla coeva 204 che avevamo in parentado casa...)... tenuta ottima anche sul bagnato e sconnesso.. mai nessuna sorpresa..."
e vogliamo ancora parlare della qualità costruttiva? dei materiali? delle plastiche Peugeot? degli assemblaggi? del salotto viaggiante che era una Fulvia? e che le stesse prove confutano? oltreche della tecnica gia discussa? dai..

Insomma prendi questo un po come un modo per sorridere.. e solo per dire che per confutare cose giuste che dici (e che ripeto, condivido in pieno) riguardo opinioni qui espresse spesso sulle nuove Lancia che sempre la ridicolizzano (ingiustamente) rispetto a quello che si faceva in passato sulle "presunte" vere Lancia.... non serve ora che tu voglia fare la stessa cosa, cioè ridicolizzare in modo un po strumentale le vecchie Lancia anche quando dati e qualità sono incontrastablmente contrari, per dar forza ad una tua (GIUSTA) obiezione su altri argomenti....
cordialmente ;)
HFil

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Guarda che io la storia della Lancia la conosco.
> La prima Lancia sulla quale sono salito è stata
> la Lancia Fulvia bianca acquistata da mio zio nel
> 1972. Avevo 9 anni.
> All'epoca Lancia non era ancora Fiat, quindi era
> una "vera Lancia" secondo i parametri di alcuni.
> Quasi contemporaneamente mio padre acquistò una
> Peugeot 304.
> Il confronto era impietoso. Come linea, la Fulvia
> sembrava una cassapanca (fiancate verticali, alta
> e squadrata), a confronto della Peugeot. Aveva un
> motore "vecchio" e complicato, se paragonato al
> monoalbero in testa trasversale della Peugeot.
> Aveva l'assale rigido posteriore, contro
> sospensioni indipendenti. Aveva interni in una
> tristissima finta pelle nera, in confronto al
> velluto beige della Peugeot.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da mastro »

Non posso che riconoscere che le impressioni che all'epoca ebbi, guidando le due auto, erano probabilmente influenzate dalla mia inesperienza (avevo 18/19 anni). I dati che hai esposto parlano chiaro.
Ribadisco, comunque, il concetto di base che ho esposto nei precedenti messaggi, anche se l'esempio che ho riportato (a memoria) era fuori luogo. Chiedo venia...
Comunque gli interni della Fulvia, in finta pelle nera, erano davvero tristi: quelli me li ricordo bene.!tt!
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da stevek60 »

Certo che se la Fulvia era triste non è che la 304 ti faceva ammazzare dalle risate....:D

http://www.fulvia-club-trento.elaboriam ... anual.html

http://storm.oldcarmanualproject.com/pe ... 4s1972.htm
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Once upon a time .....

Messaggio da leggere da HFil »

Presumo mastro si riferisse al "non troppo allegro" 'interno Nero in "vinlpelle" o skay che pure era in opzione con 15.000 lire nel 1971 sulla Fulvia berlina al classico panno Lancia (sicuramente piu "caldo") ma che si poteva anche avere in altri colori. Altrimenti si poteva anche avere in opzione anche l'interno in pelle con "ben" 125.000 lire...

cmq eccoli dalla cartella colori 1971 :)

Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”