cambio 6 marce Lybra

Mercatino
Gallery
Senese
Messaggi: 2378
Iscritto il: 11 feb 2010, 09:35

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da Senese »

Alkantros Scritto:
-------------------------------------------------------
> raga non ho capito come fate a dire che a 100 km/h
> in V siete sui 3000 giri, io ho una 1.9 105cv e
> posso garantirvi che a 3000 giri sono sui 130
> circa, cmq per il cambio 6 marce non male come
> pensiero, peccato che non hanno continuato a
> costruire e ad aggiornare questa lybra, che ora
> producono in cina, "la Peyote"

3.000 giri a 130 li fa infatti il 1.8 16v benzina. Per il 1.9 diesel sui 3.000 siamo sui 135 km/h, mentre siamo sui 145 km/h sul 2.4.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo

Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01
[/size]
[hr]
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
mentre siamo sui 145 km/h sul 2.4
diciamo pure 150 km/h. Con le 195/65R15 si ha un rapporto finale di poco oltre 50 km/h per 1000 giri
Senese
Messaggi: 2378
Iscritto il: 11 feb 2010, 09:35

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da Senese »

mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> mentre siamo sui 145 km/h sul 2.4
> diciamo pure 150 km/h. Con le 195/65R15 si ha un
> rapporto finale di poco oltre 50 km/h per 1000
> giri

He, he, beati voi!
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo

Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01
[/size]
[hr]
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
He, he, beati voi!
qualche vantaggio lo si deve pur avere... sennò che senso ha comprare un'auto che costa di più?
Senese
Messaggi: 2378
Iscritto il: 11 feb 2010, 09:35

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da Senese »

>:D ciao
> He, he, beati voi!
> qualche vantaggio lo si deve pur avere... sennò
> che senso ha comprare un'auto che costa di più?

Vero, ma non vi bastavano i cavalli e la coppia in +?? Anche la quinta più lunga c'avete!!
A parte tutto, io sono un amante della marcia lunga per l'autostrada. Ho provato la nuova Meriva 1.3 CDTI 95cv di un amico, ed oltre ad essere piena zeppa di accessori anche nella versione "base" (è un'auto veramente intelligente), ha una rapportatura del campi particolarmente apprezzabile, con una quinta tipo overdrive che a 130 km/h fa girare il motore ad appena 2.000 giri. Sembra di andare in folle, veramente piacevole.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo

Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01
[/size]
[hr]
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
Anche la quinta più lunga c'avete!!
e che poteva essere ancora più lunga dato che col turbo in pressione riprende agevolmente. Forse non l'hanno fatta ancora più lunga sol perché su Quattroruote fanno quelle stupide-assurde-inutili-improponibili prove di ripresa da 40 km/h in quinta e con l'attuale rapportatura non è facile salire di giri partendo da 800 RPM. Un cambio ancora più lungo avrebbe ulteriormente abbassato il regime a 40 km/h.
Senese
Messaggi: 2378
Iscritto il: 11 feb 2010, 09:35

Re: Rapporti,

Messaggio da leggere da Senese »

mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> e che poteva essere ancora più lunga dato che col
> turbo in pressione riprende agevolmente.


Verissimo, e questo anche sul 1.9. Considera che sulla Zafira che ho avuto per circa 6 mesi 5 anni fa, equipaggiata con il 1.9 multijet 120cv, la sesta marcia consentiva di viaggiare a 130 km/h ad appena 2.300 giri, e non c'era alcun problema di spinta (tanto per intenderci il tratto appenninico della A1 si fa tutto in sesta, senza bisogno di scalare in quinta nelle salite).

> Forse non
> l'hanno fatta ancora più lunga sol perché su
> Quattroruote fanno quelle
> stupide-assurde-inutili-improponibili prove di
> ripresa


Sono d'accordissimo. Ora che molti diesel hanno la sesta, hanno "alzato" la velocità della prova a 70 km/h, ma rimane ugualmente un'idiozia. Chi mai pretenderebbe risprese fulminee in sesta a 70 km/h, quando è un rapporto che fatto per l'autostrada? Un pazzo forse! In questo modo chi ha solo cinque marce prende 5 stelle a ripresa, mentre chi ha la sesta viene assurdamente penalizzato con 2 o 3 stelle, laddove la sesta marcia è un enorme vantaggio ed un enorme comodità. Al giorno d'oggi, con la coppia che hanno i diesel, avere il massimo rapporto "corto" dovrebbe comportare l'assegnazione di 1 o 2 stelle al max alla voce cambio, per compensare le stelle guadagnate ingiustamente sulla ripresa.
[hr]
[size=small]Lancia New Delta 2.0 m-jet 165cv Gold - 07/2011 - navi - clima bizona - cruise - Rosso met/Pelle e alcantara nero - 69.000 km (in arrivo!!)
Lancia New Ypsilon 0.9 TwinAir Ecochic Metano Gold - 11/2013 - full full full opt (navi - cruise - clima auto - v.el. post - fendi) - Grigio Pietra/Castillo Beige Glamour - 36.000 km
Range Rover 3.9 V8 EFI Vogue SE - 03/1992 - Westminster Grey/Winchester Grey Leather - 176.000 km - full opt - preparato per offroad molto impegnativo
Suzuki Samurai 1.3 Cabrio Deluxe - 05/1990 - Rosso pastello - 108.000 km - praparato per offroad mediamente impegnativo

Ex
Lancia Musa 1.4 16V 95cv Gold 09/2008
Lancia Lybra SW 1.9 jtd LX '01
[/size]
[hr]
buonuomo183
Messaggi: 3
Iscritto il: 28 ott 2010, 13:02

Re: cambio 6 marce Lybra

Messaggio da leggere da buonuomo183 »

Mia esperienza personale...Prima avevo una 600 sporting, modifica frequente su quel tipo di vettura era il montaggio del cambio 6 marce della punto 55 6 speed.aveva lo stesso motore 1108 da 54 però aveva tutte le marce più corte rispetto al cambio della punto 55 e la sesta leggermente più lunga della 5 della punto 55.La seicento partiva di base con il cambio uguale nelle prime 4 marce al cambio 6 marce,la coppia conica era uguale se nn erro, e aveva la 5 di poco più lunga della 5 del 6 marce(la sporting abarth usciva con la 5 corta come quella del 6 marce e la coppia conica più corta della sporting normale) e la sesta un pò più lunga della 5 della 600.le campane del cambio erano perfettamente identiche l'unica cosa che cambiava era l'attaco del supporto del cambio sul telaio che era differente e il coperchio del cambio dove erano alloggiate le 5 e la 6...Le soluzioni per il montaggio erano 2...O si costruiva un supporto ex novo per il cambio 6 marce della punto e poi tutto il resto era plug&play,o c'era un lavoro più certosino però che era di montaggio sicuro senza costruire niente ma usando solo quello che c'era a disposizione.Si prendeva il cambio della 600 si apriva,si smontava il selettore e il coperchio della 5, si apriva il 6 marce si smontava tutto dalla scatola del 6 marce si montava tutto nel 5 marce della 600 compreso selettore e differenziale, e si richiudeva il cambio con la coppetta del 6 marce al posto di quella del 5 marce.Così facendo il cambio era solo leggermente più largo e in sterzata toccava la ruota sinistra sulla coperchio della 6,facendo attenzione si rimendiava all'iconveniente.

Scusate la lunghezza del messaggio ma se la scatola del cambio è ugale cioè il codice è lo stesso niente impedisce di fare lo stesso lavoro per montare il cambio.Poi bisogna sempre provare con 2 cambi "per terra" e vedere,nulla è scontato...
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: cambio 6 marce Lybra

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
Scusate la lunghezza del messaggio .....
non ti preoccupare. Quando gli interventi portano a qualcosa di costruttivo sono sempre graditi... indipendentemente dalla loro lunghezza :D. Anzi, alle volte il problema è proprio l'opposto, cioè l'eccessiva sintesi ::o che può dare adito ad errate interpretazioni.
Solo toglimi una curiosità: la modifica del cambio porta ad una variazione dei dati tecnici della vettura e pertanto dovrebbe essere soggetta a riomologazione con conseguente registrazione sul libretto di circolazione. Cosa si fa in questi casi?
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: cambio 6 marce Lybra

Messaggio da leggere da warner »

mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
> Scusate la lunghezza del messaggio .....
> non ti preoccupare. Quando gli interventi portano
> a qualcosa di costruttivo sono sempre graditi...
> indipendentemente dalla loro lunghezza :D. Anzi,
> alle volte il problema è proprio l'opposto, cioè
> l'eccessiva sintesi ::o che può dare adito ad
> errate interpretazioni.
> Solo toglimi una curiosità: la modifica del
> cambio porta ad una variazione dei dati tecnici
> della vettura e pertanto dovrebbe essere soggetta
> a riomologazione con conseguente registrazione sul
> libretto di circolazione. Cosa si fa in questi
> casi?
Per essere a regola d'arte bisognerebbe avere il nulla aosta della casa e sottoporre l'auto ad annotazione dopo la visita in motorizzazione,come si fa x pneumatici non presenti sul libretto.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Rispondi

Torna a “Lybra”