Giri Motore.
Giri Motore.
salve,
quanti giri fa il motore della vostra beta monte?
saluti
ps
quanti giri fa il motore della vostra beta monte?
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: Giri Motore.
Il mio si aggira intorno ai 7500 giri
Re: Giri Motore.
Attenzione a superare i 7000 veri (col contagiri di serie,verso il fondoscala,7300-7400) perchè siamo già a 21 m/s di velocità media lineare del pistone.... e le bielle di serie non sono granchè, come materiale!!!
Saluti meccanici, Stefano
Saluti meccanici, Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: Giri Motore.
Utilizzo pistoni della mondial con la massima compressione.
Re: Giri Motore.
Pardoon, stessa serie per qquanto riguarda le bielle
Re: Giri Motore.
Io non supero mai i 5000 

[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)
[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
(Jeremy Clarkson)
[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
Re: Giri Motore.
Prudente.... ma evidentemente Pino è un corsaiolo!!!
Stefano
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: Giri Motore.
salve,
il mio attuale motore con pistoni fusi e non stampati lo tiro fino a circa 7500, quando il motore era originale ricordo che non arrivavo neanche a 6200. a breve la sostituzione di un bel po di componenti e vediamo cosa succede, camme con fasatura a 304°, pistoni stampati, albero motore, volano e puleggia bilanciati, bielle bilanciate, volano alleggerito. vedremo...
saluti
ps
il mio attuale motore con pistoni fusi e non stampati lo tiro fino a circa 7500, quando il motore era originale ricordo che non arrivavo neanche a 6200. a breve la sostituzione di un bel po di componenti e vediamo cosa succede, camme con fasatura a 304°, pistoni stampati, albero motore, volano e puleggia bilanciati, bielle bilanciate, volano alleggerito. vedremo...
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: Giri Motore.
Scusa Pino818, cosa vuol dire fasatura camme a 304*?
Re: Giri Motore.
ciao ivan,
una camma si differenzia da un altra principalmente per l'alzata, corsa della valvola, per la sua durata e per l'angolo di massima alzata. una camma avente fasatura 40/80 ha una durata 40+180+80= 300 gradi. questi misurati in gradi di albero motore. nei motori endotermici la durata della camma dipende dal tipo di utilizzo del motore stesso, si va da un minimo di 270° ad un massimo di circa 310°, un motore traquillo ha una camma con durata 270° mentre un motore da prestazione pura 310°. potremmo parlare anche dell'overlap, o meglio incrocio delle fasatura aspirazione scarico, ma ci dilunghiamo troppo. inoltre c'è l'angolo di maxium lift, massima apertura della valvola, che oscilla tra i 100° e 110° dopo il punto morto superiore.
spero di essere stato chiaro.
saluti
ps
una camma si differenzia da un altra principalmente per l'alzata, corsa della valvola, per la sua durata e per l'angolo di massima alzata. una camma avente fasatura 40/80 ha una durata 40+180+80= 300 gradi. questi misurati in gradi di albero motore. nei motori endotermici la durata della camma dipende dal tipo di utilizzo del motore stesso, si va da un minimo di 270° ad un massimo di circa 310°, un motore traquillo ha una camma con durata 270° mentre un motore da prestazione pura 310°. potremmo parlare anche dell'overlap, o meglio incrocio delle fasatura aspirazione scarico, ma ci dilunghiamo troppo. inoltre c'è l'angolo di maxium lift, massima apertura della valvola, che oscilla tra i 100° e 110° dopo il punto morto superiore.
spero di essere stato chiaro.
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76