PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Gallery
Flaminia WW Registry
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Grazie Pierpaolo per l'augurio di un buon restauro...ho proprio bisogno di un sostegno morale...(ti ho mandato un PM)
Ho deciso, per ora, di fermare il restauro, lascio passare tutto il mese di dicembre e le feste e con il nuovo anno si vedrà il dafarsi...purtroppo ci sono molti ostacoli che non favoriscono certamente il proseguo dei lavori e nemmeno il morale....

Oramai mi sono sentito dire:
-Pazzo
-Sognatore
-Soldi buttati
-Sconsiderato
-Irresponsabile
-Vendila a pezzi
-Ragnala e ti levi un'impiccio
-In che guaio brutto ti sei messo

Ma se è vero che la speranza è l'ultima a morire...bene la mia venderà cara la pelle, e non è connolly !!!! (:P)
Per fortuna che qui sul forum ci sono APPASSIONATI VERI che sono sempre pronti a darti un'aiuto e un sostegno !!!!
GRAZIE A TUTTI !!!

Cmq tornando al panno...quindi la conferma dell'esistenza di una flaminia con interni fatti così c'è...sarei curioso di sapere quante ne saranno rimaste in circolazione...sicuramente sono gioielli ancora più rari.

Ciao
A presto
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Stefano R. »

Matteo,
Ho dato una spulciata al catalogo ricambi della Flaminia e specificano che gli interni in panno erano grigi oppure beige (i colori classici del panno lancia)....e quella con gli interni blu scuro della prova su strada in Inghilterra? Forse sarà lo stesso panno che usavano le prime Fulvia ma comunque siamo di fronte all'ennesimo esemplare "extra serie". Mi viene da pensare che "di serie" ci sia stato ben poco...ci credo che la Lancia sia fallita :( Io comunque devo dire che preferisco il panno nella coupè: ti tiene fermo in curva, fa "caldo d'inverno - fresco d'estate", ed a parere mio rende più ovattato ed accogliente l'ambiente.
Restaurare qualsiasi macchina come si deve è sempre un bagno di sangue che molto raramente si riflette nel valore a lavoro ultimato, ma ti garantisco che le soddisfazioni che certe vetture sanno dare a su strada trascendono qualsiasi altra considerazione, e occasionalmente ti sanno regalare dei momenti che si possono solo definire poetici. Attenzione, non tutte le macchine d'epoca hanno queste doti ma ti ribadisco il concetto che una Flaminia in ordine è una macchina strepitosa e che fai solo bene a salvarne un'altra. Prendi tutto il tempo che ci vorrà a finirla, ma falla bene. Basta essere metodici e alla fine vincerai tu!
Un ultimo consiglio se il restauro va alle calende greche: Se non li hai già fatti ripassare, fa i freni per ultimo, così ti eviti il pianto di doverci andare accanto una seconda volta :)
Coraggio!!
Saluti,
Stefano
P.S. Grazie per i complimenti Pierpaolo!
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
Il mio difetto è purtroppo che sono per l'originalità totale, quindi se l'auto è nata con pelle rossa...rimarrà con pelle rossa..ma non è detto che in corso d'opera possa cambiare idea.... :-)


OFF TOPIC

Il mio schema di restauro è il seguente:

-CARROZZERIA (con annesse guarnizioni)
-MECCANICA (pulitura e revisione meccanica di propulsione)

-CROMATURE (rifacimento di quelle malandate)
-INTERNI
-FRENI (revisione pinze, servo e pompe)
-PRATICA ASI PER REISCIZIONE PRA

Quindi dividento in due grossi gruppi e in sei sottogruppi....così da avere un'idea delle spese e dei lavori che hanno la precedenza...
Forse la prima definizione datami, che ho scritto nel mio penultimo post, non è del tutto sbagliata !!! hehehhe !tt!(:P)
Un bagno di sangue è ancora poco...qui il restauro andrà alle calende greche....a patto di vincere alla lotteria....


Una curiosità....
Ma è vero che bisogna essere molto bravi a tenere la Flaminia in curva ?
Un mio amico ha detto che ha tendenza al derapage....sull'asciutto....e sul bagnato bisogna andare molto cauti....sarà vero ??

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Stefano R. »

La prima volta che ho preso in mano una Flaminia (una 2,5 3C), avevo vent'anni e il proprietario mi ha detto di stare attento perchè sennò "te la tiri in testa" (parole sue - come dimenticarli!!). Per quello che può valere, la mia esperienza insegna che la Flaminia è una macchina che s'impara a conoscere lentamente - non è immediatamente intuitiva come una Giulietta Sprint per esempio - bisogna esplorarla per gradi ed è solo col tempo che si prende maggior fiducia. Certo, l'Aurelia è senz'altro più go-kart come comportamento (quelli col De Dion intendo), e la Flaminia è inizialmente più sottosterzante e con maggior rollio (non è difficile - L'Aurelia non si corica!), però premia di più la delicatezza nella guida. Un approccio più cerebrale se vuoi. Certo, il motore 2,8 ha una coppia prodigiosa dunque cacciare fuori il culo nelle curve strette è piuttosto facile (e anche divertente) ma il comportamento è sincero se si tiene giù il gas. Il problema principale risiede nel fortissimo potenziale di riallineamento del De Dion - si finisce per rischiare di correggere troppo una derapata e la macchina può fare degli scherzi piuttosto strani. Forse il Coupè è un pò più morbido di comportamento rispetto al GT, visto che ha il passo più lungo ed è più pesante dietro. A dire il vero è impressionante come in certi comportamenti assomigli così tanto all'Alfetta, il che ti fa capire quanto sia moderna per certi versi.
Un altro discorso ancora sono i curvoni veloci - in quelle circostanze la macchina fila come una freccia e ci sono tante macchine moderne che non riescono a mantenere una linea così pulita, specialmente quando magari s'incontra dello sconnesso oppure un avallamento in traiettoria. Lo sterzo è iper preciso è ti dice tutto quello che sta succedendo là davanti mentre il cambio, nonostante i rinvii chilometrici, è di una precisione notevole con dei rapporti perfetti.
I freni poi potrebbero essere di una macchina fatto l'altro ieri per potenza e progressività (altro che quei tamburoni dell'Aurelia), il che ti fa perdonare la loro esasperante complicatezza. Non ho mai avuto grossi problemi sul bagnato, però è ovvio poi che con quelle gommine che si ritrova bisogna andare via un pò tranquilli e non fare il deficiente.
In definitiva è una gran macchina, con degli aspetti straordinariamente attuali, che ripaga il tempo che uno dedica a capirla, ma di cui bisogna avere rispetto, alla pari di qualsiasi altro vero GranTurismo dell'epoca.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da PG »

Se ti può essere utile, Jonathan Connolly mi ha risposto così:

"...we supplied two main reds to the Italian motor industry in the 50s/60s : VM3171 and VM3086.
The latter is darker than the former, but i reckon W3171 is the most likely."

In pratica dice che il colore in allegato è il più vicino possibile a quello originale fra quelli esistenti in commercio. A questo punto decidi tu.
Allegati
w3171red...jpg
w3171red...jpg (149.41 KiB) Visto 430 volte
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Non so come ringraziarti del grandissimo aiuto e favore che mi hai fatto dandomi quei codici connolly
Mi stampo la pagine e il campione allegato....e lo passo al tappezziere così da attivarlo per la ricerca.
Ancora un grazie di cuore.
Mi dispiace un pò è il fatto che il colore originale non esista più..peccato...!!

Ciao a presto
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da audiomandi »

Parlando di guidabilità e tenuta di strada e pertanto di "gommine", come la ha chiamate Stefano, vorrei ricordare che le Coupé Pf montavano
gomme Michelin 175x400, che, come sapete, sono fuori produzione. Per cui, volendo montare gomme nuove, bisogna ripiegare sulle 165x400,
(come ho dovuto fare io, ahime). Queste ultime sono in produzione, sia pure per piccoli lotti, perchè evidentemente il bacino di richiesta è più ampio e
costituito anche da altri modelli diffusi, come le Citroen Traction Avant.
Le 175x400 ovviamente sono montate anche sulle Flaminia berlina.
Sarebbe bello se tutti noi ci unissimo per chiedere alla Michelin di produrre almeno un lotto di 175x400. Mi sono rivolto a molti gommisti specializzati
e tutti mi hanno detto che la Michelin, nonostante le numerose richieste, ancora non ci sente.
Rivolgendomi a Vecchia Guardia, ti chiedo se la Pf che stai restaurando, al momento monta ancora le sue 175x400 originali, oppure no.
Ciao
Stefano R.
Messaggi: 125
Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Stefano R. »

Ciao,
A proposito di gomme, mi stavo chiedendo se in linea teorica fosse possibile montare le Michelin 185 - 400. Non ci dovrebbero essere problemi particolari per quanto riguarda la larghezza del cerchio visto che sono già dei 185 - 400. Non so però se ci sono dei problemi d'ingombro per quanto riguarda la carrozzeria. Si sa se qualcuno l'ha fatto?
Purtroppo (o per fortuna), la disponibilità delle nostre gomme è legato a doppio filo con le misure usate dalle Citroen DS, e penso che sia difficile che la Michelin si possa scomodare solo per noi. Inoltre, si sa che le gomme non durano all'infinito, e di conseguenza tra qualche anno ci si ritroverebbe da capo.
Saluti,
Stefano
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da audiomandi »

Ci sono testimonianze di appassionati olandesi, (per quel che so io), che provarono a montare le 185x400, ma con scarso successo ed infatti la cosa non ha dilagato.
Forse se ne è parlato sul forum un paio di anni fa.
Il problema non sta tanto nella misura del cerchio, che porterebbe tranquillamente le 185, ma nel fatto che in sterzata, le gomme anteriori, potrebbero toccare sul profilo del passaruota. Non da fermo, ma in moto in sterzata ed in corso di oscillazione delle sospensioni anteriori.
Hai ragione parlando del colosso Michelin. Si tratterebbe di una esclusiva e quasi di una concessione agli appassionati. Ma in passato Michelin si è mostrata accondiscendente
nei confronti del mondo delle storiche. Non perdo la speranza.
Io con le 165 non mi trovo male, ma è evidente che nei confronti della Pf, sembrano un pò troppo sottili. Con le 175 starebbe meglio. Pierluigi Tomasi ha provato a montare delle
gomme commerciali da 175/15", sulla berlina. Il risultato funzionale sembra essere buono. Magari ce ne parla lui.
Ciao
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: PELLE CONNOLLY FINITA NEL 2002

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ciao
La mia Flaminia Pf ha ancora le gomme originali del '63....sono mesi che sono gonfie e non perdono nemeno un pò....
In totale ne ho 6 di queste michelin X....4 montate, una è sulla ruota di scorta e una e montata su un'altro cerchio che tengo come ricambio.
Quando dovrò cambiarle le terrò come cimelio....poi delle 6 sceglierò quella migliore e la utilizzo come scorta...almeno quella originale la voglio tenere.

So di questo problema delle gomme...e infatti un pò è preoccupante...però dubito che la michelin possa mettersi a produrre piccoli lotti di gomme....e anche lo dovesse fare...ogni pneumatico verrebbe a costare un'enormità.
Devo essere sincero, su internet ho visto auto in vendita con ancora le gomme michelin X, infatti si nota l'inconfondibile battistrada....forse sono quelle originali ?
Se così fosse non è pericoloso ?

Ciao
Matteo

PS Forse è meglio aprire un tread apposito sulle gomme...perchè qui è off topic e poi magari ci sono lamentele....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Rispondi

Torna a “Flaminia”