Buon pomeriggio a tutti.
Stanco ormai di cercare il benedetto ricambio 60675743, girovagavo sulla rete, quando mi sono imbattuto nello schema della sospensione anteriore dell'Audi A4 (non ricordo se l'attuale modello). Notavo una certa rassomiglianza con lo schema della nostra ammiraglia. Multilink a quattro bracci con attacco dell'ammortizzatore sul braccio inferiore dritto. E allora mi sono messo a cercare questi ricambi ed ho scoperto, a parte l'enorme disponibilità degli stessi ovunque, che i bracci che monta l'audi consentono di sostituire i silent block singolarmente senza cioè dover sostituire l'intero braccio (tanto il metallo difficilmente si danneggia). E il costo di un silent block si aggira sulla decina di euro contro le centinaia dell'intero braccio. Secondo voi sarebbe stato troppo difficile utilizzare un simile sistema anche sulla nostra berlina, visto che una vettura di quasi due tonnellate sicuramente manifesta nel corso della vita ripetuti consumi dei bracci portanti delle sospensioni? O è una politica per guadagnare sulla vendita dei ricambi? Certo che se audi ha scelto di guadagnare meno dalla vendita dei ricambi, in compenso ha sicuramente guadagnato di più dalla vendita delle vetture! Mah?
Sospensioni Thesis vs altre sospensioni
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 03 ott 2010, 00:04
Re: Sospensioni Thesis vs altre sospensioni
Ciao, io ho proprio questo problema e volevo capire se il silent block di cui parli e' uguale a quello della nostra ammiraglia, grazie.
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Sospensioni Thesis vs altre sospensioni
Per quanto ne so io sulla thesis bisogna cambiare il braccio intero, purtroppo. Però appena me lo cambieranno mi faccio dare il braccio vecchio per studiarci sopra un pò.
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 03 ott 2010, 00:04
Re: Sospensioni Thesis vs altre sospensioni
Grazie, attendo tue notizie.....