PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
in origine (prima del fattaccio) la riparazione poteva aggirarsi attorno alle
120,00 euro per il variatore di fase
400,00 euro per la distribuzione
200,00 euro di lavoro
-----------------------------------------------------
720,00 euro circa.
mi sembra abbastanza onesto il mio meccanico..............................!
ciao.
Simone
120,00 euro per il variatore di fase
400,00 euro per la distribuzione
200,00 euro di lavoro
-----------------------------------------------------
720,00 euro circa.
mi sembra abbastanza onesto il mio meccanico..............................!
ciao.
Simone
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Piu' che onesto Simone,anche per gli altri lavori che hai elencato.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Salve a tutti! Sfortunatamente è capitata la stessa cosa anke a me !!! Lybra 1.8 con 190KKm Fermandomi allo stop sè sentito tac tac tac ...sè spenta e non è + ripartita!Andato dal meccanico mi accerta la rottura ella cinghia di distribuzione con probabile danno alle valvole! Infatti aprendo il motore e controllando si son piegate 16 valvole su 16 ...grrr letteralmente stampate sui pistoni!! In ogni modo:
Rettifica testata, cambio di 16 valvole, cinghie dentate e valvola termostatica con relativo liquido di raffreddamento; tutto comprensivo di manodopera €750
Il danno è avvenuto martedì 30 novembre, e ieri (4 dic) l'auto era già pronta, e sembra andare meglio di prima...molto meglio...evidentemente i condotti di aspirazione erano alquanto intasati!
Rettifica testata, cambio di 16 valvole, cinghie dentate e valvola termostatica con relativo liquido di raffreddamento; tutto comprensivo di manodopera €750
Il danno è avvenuto martedì 30 novembre, e ieri (4 dic) l'auto era già pronta, e sembra andare meglio di prima...molto meglio...evidentemente i condotti di aspirazione erano alquanto intasati!
- Allegati
-
- p01-12-10_16.41.jpg (108.77 KiB) Visto 470 volte
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Prezzo piu' che onesto Antony,va meglio sicuramente,le valvolenuove e le sedi rettificate fan si che la combustione sia ottimale,noterai anche un miglioramento dei consumi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Ma per una cingha rotta sulla Lybra 1.8 non ci volevamo 2000 euro?
Un mese di lavoro e 2000 euro contro 750 in tre giorni... RIC, il meccanico vecchia maniera forse ragiona col vecchio conio... forse voleva 2 milioni e non 2 mila euro.
Mi dispiace per te che glieli hai dati e che sei stato senza macchina per un mese.
Un mese di lavoro e 2000 euro contro 750 in tre giorni... RIC, il meccanico vecchia maniera forse ragiona col vecchio conio... forse voleva 2 milioni e non 2 mila euro.
Mi dispiace per te che glieli hai dati e che sei stato senza macchina per un mese.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Telaino Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma per una cingha rotta sulla Lybra 1.8 non ci
> volevamo 2000 euro?
Beh dipende probabilmente da quanto è ladro il meccanico.....
Anche se c'è chi giura che non è possibile farla con meno di 2000 €.
[size=large]E questa volta parliamo di una LYBRA 1.8 BENZINA 16V , non di una Fiat 500 del 73 .[/size]
Chi ha orecchie per intendere , intenda .... gli altri in roulotte !!!
-------------------------------------------------------
> Ma per una cingha rotta sulla Lybra 1.8 non ci
> volevamo 2000 euro?
Beh dipende probabilmente da quanto è ladro il meccanico.....
Anche se c'è chi giura che non è possibile farla con meno di 2000 €.
[size=large]E questa volta parliamo di una LYBRA 1.8 BENZINA 16V , non di una Fiat 500 del 73 .[/size]
Chi ha orecchie per intendere , intenda .... gli altri in roulotte !!!

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Scusate la lieve digressione: seguo regolarmente il forum ma intervengo poco, ho una Lybra 1.8 con impianto a metano, 200.000 km senza mai problemi rilevanti (l'ho presa usata quando ne aveva circa 96k, tenuta in condizioni eccellenti).
Ultimamente sento un rumore di fondo (evidente soprattutto al minimo) che sembrerebbe proprio essere il maledetto variatore di fase.
Da premettere che, poco prima di venderla, il vecchio proprietario aveva avuto un guasto alla distribuzione e fu effettuato, in Lancia, un lavoro da 3.045€ (ho la fattura), compresa la sostituzione del VVT.
Io ho fatto sostituire da poco le cinghie (compresi tutti i tendicinghia, cuscinetti, cinghia organi ausiliari etc), ma non mi sento tranquillo per via di questo rumore.
Come dice Elettriko cerco di sentire tutto, è da un po' che sento anche questo rumore ma mi davano del "visionario"
, ora invece è molto più evidente.
In realtà ne sento addirittura due distinti: uno è una sorta di ticchettio, che faceva pensare ad una punteria. In occasione della distribuzione, il meccanico le ha controllate e ne ha sostituite due che erano rovinate, ma continua a farlo per cui credo sia qualcos'altro. Il secondo, invece, è più continuo, e dà l'impressione, come si legge solitamente, di avere un motore diesel.
Esperti Lybristi, cosa mi consigliate?
Ultimamente sento un rumore di fondo (evidente soprattutto al minimo) che sembrerebbe proprio essere il maledetto variatore di fase.
Da premettere che, poco prima di venderla, il vecchio proprietario aveva avuto un guasto alla distribuzione e fu effettuato, in Lancia, un lavoro da 3.045€ (ho la fattura), compresa la sostituzione del VVT.
Io ho fatto sostituire da poco le cinghie (compresi tutti i tendicinghia, cuscinetti, cinghia organi ausiliari etc), ma non mi sento tranquillo per via di questo rumore.
Come dice Elettriko cerco di sentire tutto, è da un po' che sento anche questo rumore ma mi davano del "visionario"

In realtà ne sento addirittura due distinti: uno è una sorta di ticchettio, che faceva pensare ad una punteria. In occasione della distribuzione, il meccanico le ha controllate e ne ha sostituite due che erano rovinate, ma continua a farlo per cui credo sia qualcos'altro. Il secondo, invece, è più continuo, e dà l'impressione, come si legge solitamente, di avere un motore diesel.
Esperti Lybristi, cosa mi consigliate?
_________________________________________________________________________________
Lancia Lybra 1.8 LX berlina verde olimpia, ICS no-navi, lettore DVD USB, alimentazione a gas naturale
Lancia Lybra 1.8 LX berlina verde olimpia, ICS no-navi, lettore DVD USB, alimentazione a gas naturale
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Certo 2000€ sono un po’ troppi solo per la rettifica delle valvole, ma 750€ sono pochi, solo di pezzi di ricambio (valvole + distribuzione) siamo sui 600€ circa, a meno che non sono ricambi originali quindi c’è un risparmio del 50%.
Luigi
[size=large][/size][sub]Lybra SW 2.0 V5 155CV LX - Pelle Blu - Navi/Tel - Bose - 03/2001 [/sub]
[size=large][/size][sub]Lybra SW 2.0 V5 155CV LX - Pelle Blu - Navi/Tel - Bose - 03/2001 [/sub]
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
CARO ENRICO,
è il variatore di fase.........!?tt?
Il problema è che va smontata tutta la distribuzione per sostituirlo.
Per colpa sua, il lavoro completo mi è costato 2.300,00 euro, anziche 800,00.
Dopo aver acquistato la lybra a 80.000 Km. con già sospetto rumore (tipo motore diesel) sia a freddo che a caldo,
(ora ne ha 150.000), questo b...............o di variatore di fase che non è più grande di un portamatite da scrivania,
mi ha mangiato una buona fetta di cinghia (circa 20,00 cm.di denti) risultato :
-distribuzione e cuscinetti vari
-pompa acqua
-variatore di fase
-16 valvole nuove
-testa nuova (700,00 euro)
-lavoro (650,00 euro)
-----------------------------------------
euro 2.300,00.:X
IL MECCANICO CHE FA TUTTO QUESTO CON 700,00 euro, SECONDO ME è UN MARZIANO.......!??!?!?!?!::o
Ciao Simone.
è il variatore di fase.........!?tt?
Il problema è che va smontata tutta la distribuzione per sostituirlo.
Per colpa sua, il lavoro completo mi è costato 2.300,00 euro, anziche 800,00.
Dopo aver acquistato la lybra a 80.000 Km. con già sospetto rumore (tipo motore diesel) sia a freddo che a caldo,
(ora ne ha 150.000), questo b...............o di variatore di fase che non è più grande di un portamatite da scrivania,
mi ha mangiato una buona fetta di cinghia (circa 20,00 cm.di denti) risultato :
-distribuzione e cuscinetti vari
-pompa acqua
-variatore di fase
-16 valvole nuove
-testa nuova (700,00 euro)
-lavoro (650,00 euro)
-----------------------------------------
euro 2.300,00.:X
IL MECCANICO CHE FA TUTTO QUESTO CON 700,00 euro, SECONDO ME è UN MARZIANO.......!??!?!?!?!::o
Ciao Simone.
Re: PROBABILE ROTTURA CINGHIA DISTRIBUZIONE......
Tu hai messo una testata nuova?
... e poi bisogna chiarire un po' da chi si fa fare il lavoro.
Le concessionarie ufficiali hanno tariffe orarie che molte volte superano i 50 euro l'ora contro i circa 20/25 di un meccanico generico.
I dipendenti delle officine ufficiali non vivono dei lavori che fanno ma dello stipendio che gli passa la concessionaria e a volte la prendono un po' troppo con calma.
Un meccanico generico, più lavori fa e più guadagna... migliori sono i prezzi che fa e maggiore è il numero dei clienti che riesce a strappare alla concorrenza.
Da tenere conto che il lavoro vero e proprio di solito non supera la giornata... il primo giorno porti l'auto ed il meccanico ci lavora una mezza giornata per smontare il tutto... poi manda via la testata in rettifica, ma quelle ore che la macchina è li ferma non vengono messe in conto... quando torna la testata ci vuole circa una mezza giornata per rimontare il tutto.
Di lavoro il meccanico dovrebbe segnare circa 8 ore che a 25 euro l'ora vanno 200 euro.
Una rettifica può costare circa 250 euro (strapagata).
Di pezzi veri e propri ce ne saranno circa 300/400 euro.
Poi dopo, molti persone approfittano per far sistemare anche altre cosette ed il conto sale.
650 euro di lavoro a 25 euro sono 26 ore (più di tre giorni di lavoro sopra la stessa auto senza smettere) ... troppe secondo me.
A 50 euro sono 13... un po' troppe anche in questo caso... sempre secondo me!
Se vai dal tuo meccanico che conosci da una vita e magari è anche in ottimi rapporti con quelli della rettifica allora si risparmiano bei soldoni.
..e poi, non si dovrebbe dire, ma se uno vuole risparmiare anche l'iva allora il risparmio diventa enorme.
... e poi bisogna chiarire un po' da chi si fa fare il lavoro.
Le concessionarie ufficiali hanno tariffe orarie che molte volte superano i 50 euro l'ora contro i circa 20/25 di un meccanico generico.
I dipendenti delle officine ufficiali non vivono dei lavori che fanno ma dello stipendio che gli passa la concessionaria e a volte la prendono un po' troppo con calma.
Un meccanico generico, più lavori fa e più guadagna... migliori sono i prezzi che fa e maggiore è il numero dei clienti che riesce a strappare alla concorrenza.
Da tenere conto che il lavoro vero e proprio di solito non supera la giornata... il primo giorno porti l'auto ed il meccanico ci lavora una mezza giornata per smontare il tutto... poi manda via la testata in rettifica, ma quelle ore che la macchina è li ferma non vengono messe in conto... quando torna la testata ci vuole circa una mezza giornata per rimontare il tutto.
Di lavoro il meccanico dovrebbe segnare circa 8 ore che a 25 euro l'ora vanno 200 euro.
Una rettifica può costare circa 250 euro (strapagata).
Di pezzi veri e propri ce ne saranno circa 300/400 euro.
Poi dopo, molti persone approfittano per far sistemare anche altre cosette ed il conto sale.
650 euro di lavoro a 25 euro sono 26 ore (più di tre giorni di lavoro sopra la stessa auto senza smettere) ... troppe secondo me.
A 50 euro sono 13... un po' troppe anche in questo caso... sempre secondo me!
Se vai dal tuo meccanico che conosci da una vita e magari è anche in ottimi rapporti con quelli della rettifica allora si risparmiano bei soldoni.
..e poi, non si dovrebbe dire, ma se uno vuole risparmiare anche l'iva allora il risparmio diventa enorme.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]