Cari amici Thesisti,
ecco la mia storia con il cambio automatico:
Io, il cambio, l’ho revisionato un mese fa. Pero ho avuto tante disgrazie in merito. E successo che a rimetterlo di nuovo a posto si e perforato il semering del semiassi (non so come in italiano… forse il ring?). Pero a notarlo e stato solo il mio meccanico due giorni dopo che l’ho visitato per via di avaria luci. E oramai erro gia venuto da Verona. In due giorni ho perso poco piu di un litro d’olio.
Cosi la macchina ritornava di nuovo in “service”, e che jella, al concessionario Lancia non avevano il ring giusto, cosi me la devono mandare con il corriere da Verona…
Un'altra settimana senza macchina… Poi dopo che ho sistemato il semering del semiassi ecco che cominciano altri problemi; avaria inclinazione luci, avaria motore (contati dei iniettori). Dopo un'altra settimana ecco che sono finalmente riuscito a metterla a posto. Un mese di rompi ****.
Risultato:
Ho fatto circa 6000 km con il cambio revisionato e il cambiare e come tagliare il burro. Una poesia, una sofficita e morbidezza incredibile. Pero ci sono altre due cose molto importanti da notare:
-il consumo; Per la corsa di 150km in autostrada il consumo adesso e di 5 l/100km verso i 6 l/100km di prima. Con il pieno faccio piu di 1000 km verso i 850km - 900km di prima.
-la temperatura del coperchio motore; Non ho mai avuto problemi con temperatura motore, pero prima di riparare il cambio, dopo un corsa di 100 km, la plastica – il coperchio del motore erra bollente. E neanche dopo 2 ore di sosta la temperatura scendeva in posizione iniziale. Adesso percorrendo 100 o 200 o ance 300 km il coperchio di plastica del motore e caldo, e poso mettere le mani sopra senza che mi prenda la bruciatura.
Ipotesi:
La macchina l’ho comprata in gennaio, solo dopo un mese il cambio cominciava a dare delle noie (di questo ne ho parlato tanto sul forum)… A macchina fredda, di mattina per esempio il cambio funzionava perfettamente. Poi solo dopo una ventina di chilometri cominciava a dare delle noie. I strappi e i calci errano sempre piu forti. Poi nel giugno ho deciso di fare il tagliando del cambio. Sono partito per Verona, e in una mezza giornata mi hanno fato il lavaggio del cambio (cambiato olio + messo l’additivo). Il cambio miglioro, pero lontano dal’ essere funzionante del tutto; i strappi errano forse piu dolci e l’avaria cambio cominciava solo dopo una guida difficile e lunga.
Poi dopo due mesi tutti i problemi cominciarono a riapparire, sempre con i difetti piu forti e bruschi fino a che il cambio non parti del’ tutto. Almeno e quello che pensai allora, quando una mattina dopo 5 km il cambio fini a funzionare e mettevo tanto gas per poter spostare la macchina solo per pochi metri. Ma adesso lo so che non erra il cambio ma il debimetro…
Poi per una settimana la lasciai in garage, dopo sei giorni la riprovo se ripartiva e quando notai che funzionava, deciso, mi reco a Verona.
Da tutte l’esperienze e noie ricevute in un anno posso concludere:
- Primo; non sono sicuro che il mio cambio dovesse essere del tutto revisionato. Quel che mi sembra e che bastasse cambiare del tutto solo il gruppo valvole, che sicuramente non funzionavano bene;
- Secondo; la cosa piu importante in tutto il sistema del cambio e il raffreddamento. Penso che i tubi del sistema di raffreddamento, i radiatori, si riempiono di sporcizia. E forse per questo, come qualcuno ha notato, che dopo solo un anno il cambio nuovo va ancora in tilt e si devono cambiare ancora il gruppo valvole. Ricordo che anche a Cambiomatic a Verona mi hanno sempre parlato dei radiatori e volevano pulirli anche la prima volta che ho fato il tagliando, pero non lo feci.
- Terzo; l’olio del cambio va cambiato ogni 50.000 km. Non so per altri cambi ma per questo nostro Aisin e cosi. Ho letto migliaia di articoli su questo topic e specialmente dai possessori delle Volvo e stato notato che i problemi nascono proprio per via del mal manutenzione.
Ecco, questo posso dedurlo, da quasi un anno vivendo e osservando il funzionare della Thesis. Sono i risultati di una esperienza e logica sana.
Cambio automatico - la mia storia
Re: Cambio automatico - la mia storia
Gate...
potresti darmi informazioni su questo particolare ?
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-827137
visto che hai dimestichezza con il cambio automatico, io non ho la possibilità in questo momento di mettere l'auto sul ponte, pertanto se ti ricordi di aver visto questo particolare sul nostro cambio dammi conferma.
Ciao e grazie.
Pietro G.
potresti darmi informazioni su questo particolare ?
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-827137
visto che hai dimestichezza con il cambio automatico, io non ho la possibilità in questo momento di mettere l'auto sul ponte, pertanto se ti ricordi di aver visto questo particolare sul nostro cambio dammi conferma.
Ciao e grazie.
Pietro G.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Cambio automatico - la mia storia
Il cambio non lo mai visto "in vivo" solo "in vitro"
, cioe nelle foto... Il cambio montato sulla Thesis e Aisin AF33 - il nome usato da GM, da altri produt
tori e noto come Aisin AW55.
guarda questo link,
http://www.gminsidenews.com/index.php?page=trans_guide
... e il quinto ed e come dalle tue foto.

tori e noto come Aisin AW55.
guarda questo link,
http://www.gminsidenews.com/index.php?page=trans_guide
... e il quinto ed e come dalle tue foto.